1. OGGI A ROMA APRE LA MOSTRA DEL GRANDE SALGADO: “ULTIMA CHIAMATA PER LA TERRA” 2. DOPO 10 ANNI DI VIAGGI, IL FOTOGRAFO BRASILIANO HA DEDICATO IL SUO LAVORO A UN PIANETA CHE “DOBBIAMO SALVARE PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI. NON POSSIAMO CONTINUARE A INQUINARE TERRENI, ARIE E ACQUE. DOBBIAMO AGIRE PER PRESERVARLO” 3. MONDO PRIMORDIALE: FORESTE, MONTAGNE, GHIACCIAI, VULCANI, ANIMALI, TRIBÙ NASCOSTE 4. PER RIPRENDERE IPPOPOTAMI E CARIBU È SALITO SU UNA MONGOLFIERA, “SILENZIOSA E NON LI SPAVENTA”. E HA MOSTRATO I VOLTI INCREDIBILI DI ESSERI UMANI LONTANI DAL MONDO

Rocco Moliterni per "La Stampa"

L'IDEA - DALL'AMAZZONIA AL RESTO DEL MONDO
«Questa mostra è anche una chiamata alle armi. Non possiamo continuare a inquinare terreni, arie e acque. Dobbiamo agire per preservare la terra e i mari». Questo l'intento di «Genesi», la mostra realizzata da Salgado dopo quasi 10 anni di viaggi e una trentina di reportage. Ma l'idea di realizzarla gli è venuta quando negli Anni 90 ha ereditato un'azienda agricola in Brasile.

«Io e le mie sorelle - ricorda - ci siamo trovati tra le mani un territorio in cui le foreste erano scese a meno dello 0,5%». Era «una terra bruciata: dove un tempo si potevano allevare decine di migliaia di capi di bestiame ora ce n'era appena qualche centinaia».

Così con la moglie è nato il progetto di far rivivere quella foresta. Si trattava di trovare i soldi per piantare 2 milioni di alberi di 200 specie. Per questo i Salgado hanno iniziato a girare per gli Usa e l'Europa in cerca di aiuto. «Lavorando - aggiunge - alla ricostruzione di un paradiso come quello in cui ero nato, ho pensato di realizzare un progetto diverso dai precedenti: avrei mostrato le meraviglie che rimangono nel Pianeta». In programma da domani al 15 settembre presso il Museo dell'Ara Pacis, a Roma, la mostra è promossa da «Roma Capitale» e prodotta da Contrasto e Zètema. Il catalogo è pubblicato da Taschen.

QUEL CHE CI RESTA DELLA TERRA AI TEMPI DELLA GENESI
Genesi è un tributo visivo a un pianeta fragile che tutti abbiamo il dovere di proteggere»: così Lelia Wanick Salgado spiega la mostra che ha curato e che raccoglie all'Ara Pacis 250 immagini in bianco e nero del marito Sebastiao Salgado.

Lui ci ha abituati a imprese «titaniche», a reportage di lunghi anni per denunciare con le sue immagini le condizioni di vita degli ultimi della terra, fossero minatori o migranti o coltivatori di caffè.

Questa volta per quasi un decennio ha puntato i suoi occhi e il suo obiettivo sul nostro pianeta, alla ricerca di «un paradiso», ossia di ciò che rimane (e per fortuna è molto, contrariamente a ciò che si crede) del mondo delle origini: foreste, montagne, isole, ghiacciai, vulcani, animali e anche tribù umane lontane dalla civilizzazione. «Perché spiega Salgado -, questo nostro pianeta abbiamo il dovere di proteggerlo, di salvarlo e anche di ricostruire ciò che abbiamo distrutto».

E forse a sintetizzare la condizione odierna dell'umanità basterebbe quell'immagine bellissima di madre e figlio, avvolti in un mantello e accoccolati a guardare, all'alba, sotto un cielo che sembra davvero quello della Genesi, un' imponente valle dell'Etiopia. Vediamo solo i loro occhi smarriti, che sembrano però interpretare anche il nostro smarrimento.

La mostra è scandita in sezioni, che coprono tutti i continenti, si va dal Pianeta Sud (l'Antartico e la Patagonia), alle Terre del Nord (il Canada, l'Alaska, la Kamchatka), dal Pantanal (Amazzonia e Mato Grosso) all'Africa, passando per i Santuari (Madagascar, Papua, Indonesia).

Sono immagini dove la maestosità della natura (Salgado non teme di cimentarsi con Ansel Adams & C. e ci restituisce immagini del Gran Canyon, dello Utah o del Colorado che nulla hanno da invidiare, con i loro cieli nuvolosi, a quelle dei maestri del paesaggismo made in Usa) si accompagna all'attenzione per le forme talora inconsuete che questa assume, si tratti di un baobab che spunta da un'isola del Madagascar o della zampa di un'iguana.

E l'attenzione per la forma diventa talora pura astrazione, come nel caso di una duna del deserto algerino o di una mandria di renne che costruiscono ghirigori geometrici sulla neve. E in molti casi ti spiazza come quando da lontano pensi «cosa c'entra il notturno di una città illuminata?» e avvicinandoti alla fotografia scopri che quelle luci non sono di case ma sono gli occhi luccicanti nella notte di una moltitudine di caimani da qualche parte nell'Amazzonia.

E a sbalordire sono proprio le immagini degli animali ripresi nel loro habitat. Per realizzare certi scatti è salito su una mongolfiera «perché - afferma - è silenziosa e non li spaventa». Così puoi vedere ippopotami che risalgono fiumi e karibù nella savana, antilopi vicino a un lago e tigri che si abbeverano. Non mancano gorilla delle montagne, leopardi, leoni e anche (per la gioia dei piddini) giovani giaguari. Così come non puoi dimenticare le processioni di pinguini in Antartide o le pinne delle balene che si inabissano al largo della Penisola Valdes in Argentina.

Ma a colpirti, sia perché non pensavi che nel terzo millennio esistessero ancora certe condizioni di vita, sia soprattutto per la bellezza, la fierezza e la dignità che Salgado riesce a restituire ai loro volti e ai loro corpi, sono gli indigeni di tribù che vivono in Nuova Guinea, come nel Mato Grosso, in Alaska come in Africa. Abbiamo una serie di ritratti che da soli sono una mostra nella mostra: le due donne delle tribù mursi e surma che ancora portano dischi labiali, il ragazzo del Mato Grosso, con la pelle dai disegni rituali che ha appena pescato due pesci (l'indole pacifista di questa tribù dicono venga proprio dalla dieta ittica).

O la ragazza, sempre in Amazzonia, seduta su una sedia, sola al centro della capanna di famiglia (sembra un'immagine di uno spettacolo di danza alla Pina Bausch) proprio nel giorno che precede il suo ritorno alla comunità: nella sua tribù le ragazze dopo la prima mestruazione vengono isolate per un anno intero e alla fine di questo periodo c'è una cerimonia con danze e combattimenti, perché si sappia che ora può prendere marito.

E che dire del cacciatore dello Botswana con in mano un'otarda e una sorta di canna che spunta dalla sacca sulla schiena? Nell'insieme anche l'uomo sembra mimetizzarsi nella natura quasi fosse un uccello. Non puoi non pensare che sia un piccolo principe il bambino di una tribù di eschimesi, con il suo mantello fatto in parte di pelle di renna e in parte di pelliccia di volpe. Diventano realtà concrete anche le figure degli sciamani da mille antropologi studiate: ce n'è uno, testa rasata e braccia tatuate, che sembra sospeso nel nulla, quasi su un fondale alla Velazquez: intreccia foglie per fare un setaccio, in Indonesia. E altri sciamani, a Papua, hanno invece il volto e i capelli talmente coperti di terra e di colore che assumono la sembianza di vere e proprie sculture.

E a proposito di sculture ma anche di culture c'è stato ieri, durante l'allestimento della mostra all'Ara Pacis, una sorta di corto circuito spazio-temporale: sotto gli occhi dei bianchi busti marmorei degli imperatori romani, da Augusto a Tiberio, è stato disteso un grande telero con il ritratto di un gruppo di sciamani Kamayura del Mato Grosso. Al centro, un uomo con un cappello di pelle di giaguaro che è il sacerdote più importante di tutta la regione dello Xinga. Il suo nome è Takuma Kamayura. E il suo dialogo con Augusto era talmente interessante che lo stesso Salgado non ha potuto fare meno di fotografarlo.

 

SEBASTIAO SALGADO - GENESISantartide FOTO DI SALGADOdue donne della trib mursi e surma che portano dischi labiali etiopia FOTO DI SALGADOdonne indigene allinterno di una capanna brasile FOTO DI SALGADOduna del deserto djanet algeria FOTO DI SALGADOelefante nel kafue national park zambia FOTO DI SALGADOgrand canyon arizona FOTO DI SALGADOSEBASTIAO SALGADO - GENESISsalgado isole south sandwich FOTO DI SALGADOSEBASTIAO SALGADO - GENESIS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)