1. ANZICHE’ PREOCCUPARSI DEI RAPPORTI HARD TRA LO IOR DIRETTO DAL BERTONISSIMO PAOLO CIPRIANI E IL MONTE DEI PACCHI DEL COMPAGNO MUSSARI, IL SEGRETARIO DI STATO BERTONE SI SCAPICOLLA A CASTEL SANT’ANGELO PER LA MOSTRA “IL CAMMINO DI PIETRO” 2. TRA I SUSSURRI DEVOTI DI OPUS BERNABEI E IL PLURIDECORATO PETTO DELLA CROCEROSSINA MARIAPIA FANFANI, TRA LETTA E SACCONI,IL MINISTRO (PER MANCANZA DI PROVE) DEI BENI CULTURALI ORNAGHI PONTIFICA SULLA “RISCOPERTA DEL LEGAME TRA SACRO E BELLEZZA”. E DIMENTICA I FISCHI AGLI SCAVI DI POMPEI DELIZIANDOSI CON IL VEDUTISMO VENDITTIANO TRA LA SANTITÀ DEL CUPOLONE E LO "SPLENDIDO TRAMONTO ROMANO” 3. CHE CI FA DI BELLO (SI FA PER DIRE) IL GAIO SARTO CESAREO RENATINO BALESTRA QUANDO IL BERLUSCONISSIMO BERTONE RICHIAMA “UN’ALLEANZA FORTE TRA CREDENTI E NON CREDENTI” SENZA CUI “NON PUÒ REGGERSI” NÉ UNA DEMOCRAZIA, NÉ L’INTERA SOCIETÀ?

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

MI MANDA BERTONE


Foto di Luciano Del Bacco per Dagospia
Francesco Persili per Dagospia

«Un impegno a crescere nella fede e una provocazione positiva a parlare di Dio attraverso la bellezza dell'arte». Si apre con le parole di mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, la mostra a Castel Sant'Angelo dedicata al Cammino di Pietro nell'ambito di quell'Anno della Fede indetto da Benedetto XVI in coincidenza del 50esimo anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II (e del 20esimo dalla pubblicazione del Catechismo della Chiesa cattolica).

Sul red carpet all'ombra della Mole Adriana è un tripudio di ministri e porporati, tonache e feluche, reverenze ed eccellenze. Tra i sussurri devoti di Opus Bernabei e il pluridecorato petto di Mariapia Fanfani, il ministro Ornaghi pontifica - nemmeno fosse Umberto Eco - sulla «riscoperta del legame tra sacro e bellezza». E dimentica i fischi agli scavi di Pompei deliziandosi con il vedutismo vendittiano tra la santità del Cupolone e lo «splendido tramonto romano». L'arancia rosseggia ancora insieme alle trico-luminescenze di Renato Balestra quando il card. Tarcisio Bertone richiama «un'alleanza forte tra credenti e non credenti» senza cui «non può reggersi» né una democrazia, né l'intera società.

Fiducia reciproca, dunque, e condivisione dei valori fondati sulle istanze della ragione («la voglia di costruire e di ricostruire con coraggio, di lavorare con onestà e di provvedere al bisognoso, di amare, di generare figli e di sacrificarsi quando occorre»...).

Il segretario di Stato vaticano, dopo aver portato il «saluto speciale» di papa Benedetto XVI a don Alessio Geretti, curatore della mostra che raccoglie 40 opere (tra gli altri di Guercino, Brueghel, Vasari, De La Tour, Burnand) provenienti dai più importanti musei europei, ricorda che «la fede cristiana non è un freddo e arrogante possesso di verità» ma «la forza di riconoscere ad ogni essere umano una dignità inviolabile» e avverte i non credenti che «nella quotidiana fatica per l'edificazione di una società sana, il cristianesimo sarà sempre un alleato tenace e affidabile».

Quello del card. Bertone è un incoraggiamento all'impegno per il bene comune che, a poche settimane dalle elezioni, acquista anche un sottotesto "politico" che va nella direzione di un invito all'unità tra cattolici e laici. «Non c'è nessuna separazione», rimarca il repubblicano Giorgio La Malfa, «la convivenza tra valori religiosi e laici c'è stata in tutto il Dopoguerra e fa parte della nostra storia».

Sulle coppie omosessuali, l'ex segretario del PRI registra l'apertura di mons. Paglia sul riconoscimento di diritti patrimoniali e propone il «modello tedesco» per regolamentare le unioni civili. Quanto a Monti e alla vulgata che lo rappresenta come «il nuovo Ugo La Malfa» in un eventuale governo con un partito più forte del suo, l'ex ministro si limita ad un laconico «lasciamo che siano gli italiani a decidere» prima di iniziare il giro tra le sale dell'esposizione.

Nella processione di visitatori, insieme ai ministri Cancellieri e Severino, si incrocia lo sguardo di meraviglia del sottosegretario Polillo davanti alla "Vocazione apostolica degli apostoli Pietro e Andrea" di Camassei e il sorriso del gentiluomo di Sua Santità (e di Sua Emittenza), Gianni Letta accompagnato dalla moglie Maddalena.

«La Chiesa incoraggia l'amore per l'arte», sottolinea Bertone che esalta la narrazione dell'avventura dell'apostolo Pietro all'interno della mostra che potrebbe essere visitata anche da Benedetto XVI, benché non sia stata ancora fissata una data. «Quando si tratta di comunicare le verità più elevate, si deve lasciare il segno, con il migliore repertorio di mezzi, materie, gesti e parole a nostra disposizione». Chissà se in questo rientra anche il buffet finale con l'assalto (di rito) a formaggi e vini bianchi friulani e la rappresentazione plastica di una concordia ritrovata. Più che un quadro, un film: mangia, prega e vota.

 

 

 

Tarcisio Bertone Tarcisio Bertone Severino e Cancellieri Taglio del nastro Roberto e Ettore Bernabei Preziosi Antonio Polillo e La Malfa

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO