CAFONALINO - BACKSTAGE, SBRONZE E LUSTRINI DEI GOLDEN GLOBES, DA SEMPRE PIÙ DIVERTENTI DEGLI OSCAR E ORMAI ANCHE PIÙ RILEVANTI - ESSÌ, DA QUANDO LE SERIE TV SONO PIÙ BELLE, RICCHE E APPASSIONANTI DEI FILM, I GOLDEN GLOBES SONO IMPERDIBILI, ESSENDO L’UNICO EVENTO CHE RIUNISCE IL MEGLIO DI HOLLYWOOD - UNA SERIE DI “HOMELAND”, LA PREFERITA DI OBAMA, VALE QUANTO UN “LINCOLN”, POMPATO DA BILL CLINTON…

Foto dei Golden Globe Awards da www.hollywoodreporter.com
Luca Raimondo per "il Fatto Quotidiano"

La nascita del Grande Fratello e la successiva ondata di reality show che segnò l'alba del nuovo millennio fu letta da molti come l'inizio della fine della serialità televisiva. Il grande pubblico si perdeva nei meandri della "casa" o delle varie isole dei famosi, mentre alcuni telefilm che avevano fatto la storia della tv mondiale di lì a poco avrebbero chiuso i battenti.

Friends e Sex and The City terminarono nel 2004, X-Files nel 2002, la straordinaria NYPD Blue arrivò stancamente al 2005. Ma quella che sembrava una resa incondizionata a un nuovo modo di pensare la televisione, si rivelò una salutare pausa per rinnovare lo stile e trovare nuova ispirazione. Oggi i reality sono quasi completamente scomparsi (o resistono sotto forma di talent show) e la serialità vive un successo forse senza precedenti, non tentando di assecondare l'istinto più basso del pubblico, ma al contrario puntando sulla qualità.

Era impensabile fino a pochi anni fa, ma oggi per autori, registi e soprattutto attori, cinema e serial televisivi sono forme artistiche di pari livello. Come spiegare altrimenti la decisione di Quentin Tarantino di dirigere episodi di E.R. o CSI, o quella di Martin Scorsese di gettarsi anima e corpo in Boardwalk Empire (prima come regista dell'episodio pilota, poi come produttore esecutivo)?

E quanti interpreti premiati con l'Oscar avrebbero mai accettato di lavorare per il piccolo schermo? Oggi vedere Jessica Lange, Forest Whitaker, Kate Winslet o Al Pacino in una produzione nata per la tv non sorprende nessuno. Nella crescita dei serial fino a fenomeni di culto, la tv via cavo ha avuto un ruolo impareggiabile.

Se le leggi americane non consentono alle tv generaliste di trattare apertamente tematiche forti come sesso, droga e violenza, canali a pagamento (ma che ormai arrivano nelle case di quasi tutti gli americani) come HBO, FX, Showtime, AMC sono in grado di sperimentare con maggiore coraggio e di investire grandi quantità di denaro in prodotti che hanno cambiato il modo stesso in cui il pubblico guarda la televisione, costringendo anche i canali tradizionali ad adeguarsi.

Senza Sex and The City (e senza Twin Peaks) non ci sarebbero state le Casalinghe Disperate, per citare solo l'esempio più palese, e sarebbe difficile capire il rinnovamento delle commedie sui network tradizionali con titoli come How I Met Your Mother, 30 Rock, Arrested Development o Modern Family (quest'ultima pluripremiata agli ultimi Emmy, gli Oscar della tv), senza aver visto CurbyourEnthusiasm del geniale LarryDavid, dal 2000 in onda su HBO.

Ormai non c'è genere che la fiction televisiva americana non riesca a trattare facendo concorrenza alle migliori produzioni cinematografiche. Il mondo del crimine la fa da padrone anche negli ascolti, ma rispetto a un tempo le variazioni sul tema sono infinite. Resiste il racconto vecchio stile del poliziotto tutto d'un pezzo, ma anche intorno ai telefilm più tradizionali (Blue Bloods, NCIS, CSI, Criminal Minds) viene creato un mondo oscuro che risente dell'influenza delle serie più estreme, in cui il confine tra bene e male è assai più labile (The Wire, Breaking Bad, The Shields). E sempre più spazio trovano horror e fantasy: da True Blood allo straordinario American Horror Story, fino all'incredibile dispiego di mezzi di Game of Thrones.

Seguire questa enorme quantità di eccellenti prodotti è un'impresa improba che molti riescono a compiere con l'aiuto di internet. La passione per il telefilm è passata infatti senza soluzione di continuità dallo schermo della tv a quello del computer. Esistono ormai veri e propri fenomeni di culto intergenerazionali per serie come TrueBlood, Dexter (il serial killer che uccide solo i cattivi, ma ogni tanto si sbaglia) o l'ultimo fenomeno: Homeland.

Per la storia del soldato americano ex ostaggio dei terroristi islamici, sospettato da un'agente della CIA di essere passato al nemico, la febbre da download è altissima, con buona pace di Sky che presenterà dal 30 gennaio, su Fox, la seconda stagione. Una passione che in passato ha contagiato i fan di Lost o di 24.

Sarà per colpa di questa vivacità intellettuale ma anche tecnologica (la qualità delle riprese è ormai di livello cinematografico), se il cinema ha accusato il colpo. Con le dovute eccezioni, è sempre più difficile per un film che non sia un blockbuster da centinaia di milioni di dollari intercettare un pubblico che comodamente seduto davanti alla tv riceve il suo nutrimento intellettuale tutte le sere.

Una qualità che ha un costo che a prima vista può apparire proibitivo. Solo l'episodio pilota di Boardwalk Empire, che al suo debutto fu visto da oltre 7 milioni di spettatori, è costato ben 18 milioni di dollari (il costo medio a puntata è di circa 5), una cifra spropositata soprattutto per gli ascolti di una cable tv, ma lo show è stato già rinnovato per una quarta stagione. Ingenti investimenti che non sempre vanno a buon fine, ma che nella maggior parte dei casi vengono ampiamente ripagati.

Le nuove tecnologie fanno sì che i grandi ascolti non siano più l'unico metro per definire il successo di una serie; questo è un privilegio (o un limite) solo dei grandi network nazionali, i cui ascolti sono peraltro diminuiti considerevolmente. Il caso di Homeland fa scuola con i suoi 3 milioni di dollari a puntata per meno di 3 milioni di spettatori. Ma per i canali cable, i parametri sono altri: critiche entusiastiche e premi prestigiosi portano spettatori attraverso nuove piattaforme come la tv on demand e lo streaming su internet. Basti pensare che l'anno scorso la piattaforma Netflix ha pagato 75 milioni per poter mandare in streaming tutti gli episodi di Mad Men.

Fa circa 1 milione ad episodio (che costa 2.84 milioni), per non parlare delle repliche, delle vendite dei diritti all'estero e dei ricavi dell'homevideo. Gli "scripted show", come li chiamano gli americani, ovvero gli sceneggiati sono un'industria talmente fiorente che non poteva non influenzare anche altri paesi. L'Inghilterra ha sempre avuto una solida base di film e telefilm, ma ha saputo rinnovarsi con serie come The Office, che negli anni è diventato una specie di franchise internazionale con versioni americane, francesi e tedesche ; o il recentissimo successo mondiale di Downtown Abbey.

Per quanto ci riguarda, il divario che separa le nostre fiction dal meglio (ma anche dal peggio) della produzione americana è abissale. Fanno eccezione le ambiziose produzioni Sky e Cattleya tra cui spicca Romanzo Criminale, venduto con successo in molti paesi e apprezzato in Francia e Inghilterra. Un segnale confortante, ma poco più di una goccia nel mare.

 

Zooey Deschanel GOLDEN GLOBE jpegZosia Mamet Lena Dunham and Allison Williams GOLDEN GLOBE jpegZosia Mamet GOLDEN GLOBE jpegTaylor Swift GOLDEN GLOBE jpegStacy Keibler George Clooney GOLDEN GLOBE jpegSofia Vergara GOLDEN GLOBE jpegSofia Vergara GOLDEN GLOBE jpegSienna Miller GOLDEN GLOBE jpegSarah Hyland GOLDEN GLOBE jpegSalma Hayek GOLDEN GLOBE jpegTina Fey GOLDEN GLOBE jpegRosie Huntington Whiteley GOLDEN GLOBE jpeg

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...