CAFONALINO - NEL DISASTRO ITALIANO, LO STATO SI DEVE ASSICURARE. CONTRO SE STESSO!

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia


1 - DISASTRI E MALATTIE, SFIDA PER LE ASSICURAZIONI
Giuseppe Grifeo per "Il Tempo" - www.iltempo.it

Ampliamento dei modelli assicurativi pubblici a garanzia delle tutele minime sancite dalla Costituzione, contro quei rischi della collettività che sono di complessa copertura. Questo è il messaggio diffuso ieri da Consap, Concessionaria servizi assicurativi pubblici spa al convegno «Il caso e la necessità. Il futuro delle assicurazioni "sociali": il ruolo di Consap sul modello del fondo di garanzia per le vittime della strada», tenuto nella sua sede romana per delineare gli scenari fra rischi sismici, idrogeologici e nel mondo della sanità.

A illustrare la situazione due report dell'Istituto Piepoli. Relatori, Nicola Piepoli, presidente dell'istituto di ricerca, Paolo Garonna, segretario generale FeBAF, Federazione delle banche, assicurazioni e inanza, Giulio Maira, direttore dell'Istituto di Neurochirurgia Agostino Gemelli, Mario Stirpe, presidente Irccs fondazione G.B. Bietti, Luciano Onder, giornalista. Con loro, Andrea Monorchio e Mauro Masi, presidente e ad di Consap. Moderava Barbara Palombelli. In platea Giuseppe Pecoraro, prefetto di Roma e Gianni Letta.

«Il convegno e la ricerca Piepoli - ha detto Mauro Masi - vogliono delineare nuovi potenziali compiti che un assicuratore pubblico, come Consap, potrà svolgere. Le assicurazioni pubbliche sembrano destinate a tornare al centro del dibattito economico, politico e giuridico». Serve quindi un fondo di garanzia ad hoc.

«In Europa si è provveduto con modelli assicurativi, ma oggi non ce n'è uno importabile in Italia: da valutare la potenziale esposizione territoriale al pericolo, il valore degli immobili e altro - ha detto Nicola Piepoli - La prima casa dovrebbe essere soggetta ad assicurazione obbligatoria, escluso chi ha reddito debole. Nessun risarcimento a chi ha costruito abusivamente e in zona che sapeva pericolosa.

Nella sanità, il rischio può essere dettato dall'errore diagnostico alla carenza delle strutture sanitarie e della formazione del personale. Problemi anche nella comunicazione con il paziente che, convinto di non aver ricevuto la giusta cura, apre un contenzioso».
Giuseppe Grifeo


2 - ROMA: CONVEGNO CONSAP, IL FUTURO DELLE ASSICURAZIONI 'SOCIALI'

(Adnkronos) - 'Il caso e la necessita''. Il futuro delle assicurazioni 'sociali': il ruolo di Consap sul modello del fondo di garanzia per le vittime della strada. E' il titolo del confronto che si è tenuto a Roma all'Auditorium Consap (Via Yser, 14).

Il programma dei lavori ha visto gli interventi di Andrea Monorchio, presidente Consap, e Mauro Masi, amministratore delegato Consap. A seguire, la presentazione della ricerca 'Le ipotesi di assicurazione sui rischi da catastrofi naturali. Dinamiche del risk management nel comparto sanitario e ipotesi di sviluppo assicurativo'. E' intervenuto Nicola Piepoli, presidente dell'Istituto Piepoli. I lavori sono proseguiti poi con una tavola rotonda, moderata da Barbara Palombelli.

Hanno partecipato: Angelo Borrelli, vice capo Dipartimento Protezione Civile; Dario Focarelli, direttore generale Ania; Maurizio Franzini, ordinario di Politica Economica all'Universita' 'La Sapienza' di Roma; Paolo Garonna, segretario generale FeBAF-Federazione delle banche, delle assicurazioni e della finanza; Giulio Maira, direttore dell'Istituto di Neurochirurgia 'Agostino Gemelli'; Luciano Onder, giornalista Rai; Paolo Panarelli, direttore generale Consap; Francesco Paparella, presidente Aiba; Mario Stirpe, presidente Irccs- Fondazione 'G.B. Bietti'; Mario Tozzi, geologo e giornalista. Alle 13, 30 le conclusioni di Mauro Masi, amministratore delegato Consap.

La crisi economica degli ultimi anni, si legge nella presentazione dell'evento, ha posto in evidenza l'esigenza di un ampliamento dei modelli assicurativi pubblici utili a garantire quelle istanze sociali minime riconosciute dalla nostra Costituzione.

Sulla base dell'esperienza di Consap nella gestione di vari Fondi di garanzia e di solidarieta' e nell'espletamento di delicate funzioni di rilievo pubblicistico a tutela della collettivita', il convegno - alla luce della ricerca realizzata dall'Istituto Piepoli sul futuro delle assicurazioni sociali - intende evidenziare nuovi auspicabili ambiti d'intervento del mondo assicurativo relativi alla copertura dei ''rischi della collettivita''' difficilmente risarcibili attraverso i normali meccanismi contrattuali (come, in particolare, quello dei danni derivanti da calamita' naturali nonche' dei sinistri in ambito sanitario).

In tale ottica, la sinergia tra pubblico e privato - basata sui principi di solidarieta', sussidiarieta' nonche' trasparenza e terzieta' - puo' rappresentare una cintura di sicurezza per il cittadino in un momento generale di difficolta' della finanza pubblica.


3 - WELFARE: PIEPOLI, STATO SI ASSICURI SU CALAMITA' E SANITA'

(ANSA) - Lo Stato ''deve contro-assicurare se stesso'' per far fronte ad eventuali catastrofi naturali e ai rischi che riguardano il comparto sanitario: lo rilevano due ricerche condotte dall'Istituto Piepoli e presentate oggi dal presidente Nicola Piepoli durante un convegno di Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici) sul futuro delle assicurazioni ''sociali''.

Dalle interviste fatte a opinion leader (professionisti, stakeholders, esperti e istituzioni) emerge la necessita' di arrivare a un sistema di ''assicurazione obbligatoria che tuteli cittadini e imprese, in caso di disastri naturali, ovviando cosi' ai problemi connessi alla carenza di fondi statali''.

Per quanto riguarda poi l'ambito sanitario, occorre un ''sistema mutualistico e cooperativo tra le parti'', che preveda ''un fondo indipendente a garanzia di copertura di eventi-rischi economicamente impegnativi''. ''Le condizioni della finanza pubblica - ha affermato l'amministratore delegato di Consap, Mauro Masi - fanno ipotizzare che alcune prestazioni del welfare possano essere affrontate attraverso il privato e un modello di assicurazione obbligatoria''.

Secondo gli intervistati, l'Italia si trova in una situazione molto critica a causa della natura del suo territorio, che la espone a catastrofi di tipo sismico e idrogeologico. Un'assicurazione obbligatoria dovrebbe basarsi su ''principi di solidarieta' e mutualita' (per garantire eguaglianza tra cittadini ed evitare che si creino nicchie di svantaggiati) e su un sistema misto con la compresenza di privato e pubblico''.

Per Consap ''questa assicurazione potrebbe essere affiancata da un fondo di garanzia, a tutela di danneggiati che si vedrebbero negare il risarcimento del danno in un'ampia gamma di casi''. Il sistema mutualistico proposto per l'ambito sanitario dovrebbe invece inquadrare in modo chiaro il limite della responsabilita' dei singoli medici, definendo cosa e' risarcibile e cosa no. Anche in questo caso, ha osservato Consap, l'esistenza di un fondo di garanzia coprirebbe i rischi nella sanita'. ''Invito comunque i cittadini ad avere fiducia nello Stato, che siamo noi - ha concluso Nicola Piepoli - la comunita' dei cittadini deve essere informata che e' parte dello Stato e non contro lo Stato''.

 

Stirpe Mario Paolo Panarelli Paolo Panarelli Nicola Piepoli Nicola Piepoli saluta Caterina Lussana Mauro Masi saluta Riccardo Pedrizzi Mauro Masi Mauro Masi Mauro Masi e Barbara Palombelli Mario Stirpe saluta Mauro Masi Mario Stirpe e Giuseppe Pecoraro Klaus Davi

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...