CAFONALINO – AIUTO, DAL MATERAZZO SIAMO CADUTI SULLA RETE! - LADY LEI, L’EX DG DI VIALE MAZZINI, OGGI DIRETTORA DI RAI PUBBLICITÀ, SCRIVE UN LIBRO SULLA PRESUNTA DEMOCRAZIA DELLA RETE, DALLA PREISTORIA A INTERNET

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

Daniela Giammusso per l'Ansa

Siamo davvero tutti immersi e parte delle leggi che regolano il ruotare degli universi? Come dire, siamo sempre stati tesi a metterci ''in rete'', anche millenni prima di internet, come se questa fosse la nostra unica via di sopravvivenza? E che tipo di rete? Di libertà? Di rispetto? Reti armonia o di dominio? E' da queste riflessione che nasce ''ET_NET la rete delle reti'' (ed. Rubettino), volume con cui Lorenza Lei, già direttore generale della Rai, oggi presidente di RaiPubblicità e docente di Alta Qualifica alla facoltà di Architettura de La Sapienza, affronta un viaggio nel concetto di ''rete'' quale strumento primario per lo sviluppo della democrazia e della libertà dei popoli.

''E' un libro sulla rete delle reti, non su internet'', precisa subito l'autrice all'ANSA, a margine della presentazione in cui sono intervenuti, tra gli altri, il presidente del Censis, Giuseppe De Rita, l'economista Yoran Gutgeld, l'esperto di informatica Umberto Rapetto, l'ex direttore di Current Italia, Tommaso Tessarolo, il preside di Facoltà Renato Masiani e Tonino Paris, che firma la prefazione del volume. ''E' un libro - prosegue la Lei - che parla di contenuti, di etica e responsabilità dentro la rete''.

Una riflessione, dedicata ai suoi studenti ma non solo, nata ''camminando per la mia città, Bologna. Ripercorrevo la strada che per anni ho fatto andando a scuola - dice - Vedevo le persone, gli insegnanti, le fabbriche, i negozi, i prodotti in vetrina e mi sono detta: 'ma in realtà qui c'è una rete'. I negozi era una rete, come la strade, il percorso che stavamo facendo tutti. Da lì ho iniziato a riflettere sui bisogni reali di ognuno di noi, dall'istruzione alla casa, e sulla loro connessione'', perchè, aggiunge, ''i bisogni o li mettiamo in rete o non avremo mai il risultato che cerchiamo''.

Scritto con il linguaggio di un tweet e con tutti i segni grafici dell'era 2.0, il libro ripercorre dunque tutte le reti del nostro esistere: da quella del pescatore, nata bidimensionale mentre attende sulla spiaggia, ma pronta a diventare a tre dimensioni una volta in mare; a quella costruita nella Roma antica, fondata sui bisogni (ad esempio con la rete idrica) e sui valori (con lo ius); fino all'ultima, planetaria, di Facebook.

''La rete - spiega la Lei - è un'idea divenuta realtà tantissimi anni fa. Dalle fognature alla rete idrica, abbiamo capito che i contenuti sono la base di ogni progetto di rete. Internet è solo uno strumento, esattamente come l'inglese. Passare dall'antica Roma a Facebook è un po' forte. Però si può dire che, se lo riempiamo di contenuti, Facebook può essere sicuramente un modo per parlarsi, per creare comunità. Poi, però, ci deve essere un rispetto dell'etica, del senso pubblico''.

Donna di comunicazione, la Lei nel libro non dimentica un passaggio sul potere del linguaggio e sulla televisione. ''Per la velocità con cui i media evolvono - scrive - non possiamo limitarci a tenere lo sguardo fisso al presente''. E anzi, '''navigare' nel mondo delle reti con mente aperta e spirito di osservazione è quanto mai necessario'', soprattutto oggi che con un semplice telefonino chiunque può trasformarsi in fonte di notizie. Ma se, come sottolinea più volte, ''la rete non è virtuale, è l'insieme di tutti noi'', mai si deve disgiungere la teoria delle reti dal senso dello Stato.

''Oserei dire - spiega - anche dall'etica dei bisogni primari di ogni essere umano, come la salute, la cultura, l'istruzione, il lavoro, la casa, l'ambiente. Etica dello Stato vuole dire rispettare questi bisogni che diventano valori e sono principi per trasformare il sapere in conoscenza''. Ma dunque, le rete ci salverà? ''La rete - risponde - può aiutare al cambiamento dentro un piano di sviluppo industriale del paese, ma non può essere considerata rete se abbandonata soltanto al fatto che esiste''.

 

Yoram Gutgeld Relatori Pippo Baudo Lorenza Lei autrice del libro Lorenza Lei Lorena Bianchetti Lorena Bianchetti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....