CAFONALINO – AIUTO, DAL MATERAZZO SIAMO CADUTI SULLA RETE! - LADY LEI, L’EX DG DI VIALE MAZZINI, OGGI DIRETTORA DI RAI PUBBLICITÀ, SCRIVE UN LIBRO SULLA PRESUNTA DEMOCRAZIA DELLA RETE, DALLA PREISTORIA A INTERNET

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

Daniela Giammusso per l'Ansa

Siamo davvero tutti immersi e parte delle leggi che regolano il ruotare degli universi? Come dire, siamo sempre stati tesi a metterci ''in rete'', anche millenni prima di internet, come se questa fosse la nostra unica via di sopravvivenza? E che tipo di rete? Di libertà? Di rispetto? Reti armonia o di dominio? E' da queste riflessione che nasce ''ET_NET la rete delle reti'' (ed. Rubettino), volume con cui Lorenza Lei, già direttore generale della Rai, oggi presidente di RaiPubblicità e docente di Alta Qualifica alla facoltà di Architettura de La Sapienza, affronta un viaggio nel concetto di ''rete'' quale strumento primario per lo sviluppo della democrazia e della libertà dei popoli.

''E' un libro sulla rete delle reti, non su internet'', precisa subito l'autrice all'ANSA, a margine della presentazione in cui sono intervenuti, tra gli altri, il presidente del Censis, Giuseppe De Rita, l'economista Yoran Gutgeld, l'esperto di informatica Umberto Rapetto, l'ex direttore di Current Italia, Tommaso Tessarolo, il preside di Facoltà Renato Masiani e Tonino Paris, che firma la prefazione del volume. ''E' un libro - prosegue la Lei - che parla di contenuti, di etica e responsabilità dentro la rete''.

Una riflessione, dedicata ai suoi studenti ma non solo, nata ''camminando per la mia città, Bologna. Ripercorrevo la strada che per anni ho fatto andando a scuola - dice - Vedevo le persone, gli insegnanti, le fabbriche, i negozi, i prodotti in vetrina e mi sono detta: 'ma in realtà qui c'è una rete'. I negozi era una rete, come la strade, il percorso che stavamo facendo tutti. Da lì ho iniziato a riflettere sui bisogni reali di ognuno di noi, dall'istruzione alla casa, e sulla loro connessione'', perchè, aggiunge, ''i bisogni o li mettiamo in rete o non avremo mai il risultato che cerchiamo''.

Scritto con il linguaggio di un tweet e con tutti i segni grafici dell'era 2.0, il libro ripercorre dunque tutte le reti del nostro esistere: da quella del pescatore, nata bidimensionale mentre attende sulla spiaggia, ma pronta a diventare a tre dimensioni una volta in mare; a quella costruita nella Roma antica, fondata sui bisogni (ad esempio con la rete idrica) e sui valori (con lo ius); fino all'ultima, planetaria, di Facebook.

''La rete - spiega la Lei - è un'idea divenuta realtà tantissimi anni fa. Dalle fognature alla rete idrica, abbiamo capito che i contenuti sono la base di ogni progetto di rete. Internet è solo uno strumento, esattamente come l'inglese. Passare dall'antica Roma a Facebook è un po' forte. Però si può dire che, se lo riempiamo di contenuti, Facebook può essere sicuramente un modo per parlarsi, per creare comunità. Poi, però, ci deve essere un rispetto dell'etica, del senso pubblico''.

Donna di comunicazione, la Lei nel libro non dimentica un passaggio sul potere del linguaggio e sulla televisione. ''Per la velocità con cui i media evolvono - scrive - non possiamo limitarci a tenere lo sguardo fisso al presente''. E anzi, '''navigare' nel mondo delle reti con mente aperta e spirito di osservazione è quanto mai necessario'', soprattutto oggi che con un semplice telefonino chiunque può trasformarsi in fonte di notizie. Ma se, come sottolinea più volte, ''la rete non è virtuale, è l'insieme di tutti noi'', mai si deve disgiungere la teoria delle reti dal senso dello Stato.

''Oserei dire - spiega - anche dall'etica dei bisogni primari di ogni essere umano, come la salute, la cultura, l'istruzione, il lavoro, la casa, l'ambiente. Etica dello Stato vuole dire rispettare questi bisogni che diventano valori e sono principi per trasformare il sapere in conoscenza''. Ma dunque, le rete ci salverà? ''La rete - risponde - può aiutare al cambiamento dentro un piano di sviluppo industriale del paese, ma non può essere considerata rete se abbandonata soltanto al fatto che esiste''.

 

Yoram Gutgeld Relatori Pippo Baudo Lorenza Lei autrice del libro Lorenza Lei Lorena Bianchetti Lorena Bianchetti

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT