CAFONALINO – AIUTO, DAL MATERAZZO SIAMO CADUTI SULLA RETE! - LADY LEI, L’EX DG DI VIALE MAZZINI, OGGI DIRETTORA DI RAI PUBBLICITÀ, SCRIVE UN LIBRO SULLA PRESUNTA DEMOCRAZIA DELLA RETE, DALLA PREISTORIA A INTERNET

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

Daniela Giammusso per l'Ansa

Siamo davvero tutti immersi e parte delle leggi che regolano il ruotare degli universi? Come dire, siamo sempre stati tesi a metterci ''in rete'', anche millenni prima di internet, come se questa fosse la nostra unica via di sopravvivenza? E che tipo di rete? Di libertà? Di rispetto? Reti armonia o di dominio? E' da queste riflessione che nasce ''ET_NET la rete delle reti'' (ed. Rubettino), volume con cui Lorenza Lei, già direttore generale della Rai, oggi presidente di RaiPubblicità e docente di Alta Qualifica alla facoltà di Architettura de La Sapienza, affronta un viaggio nel concetto di ''rete'' quale strumento primario per lo sviluppo della democrazia e della libertà dei popoli.

''E' un libro sulla rete delle reti, non su internet'', precisa subito l'autrice all'ANSA, a margine della presentazione in cui sono intervenuti, tra gli altri, il presidente del Censis, Giuseppe De Rita, l'economista Yoran Gutgeld, l'esperto di informatica Umberto Rapetto, l'ex direttore di Current Italia, Tommaso Tessarolo, il preside di Facoltà Renato Masiani e Tonino Paris, che firma la prefazione del volume. ''E' un libro - prosegue la Lei - che parla di contenuti, di etica e responsabilità dentro la rete''.

Una riflessione, dedicata ai suoi studenti ma non solo, nata ''camminando per la mia città, Bologna. Ripercorrevo la strada che per anni ho fatto andando a scuola - dice - Vedevo le persone, gli insegnanti, le fabbriche, i negozi, i prodotti in vetrina e mi sono detta: 'ma in realtà qui c'è una rete'. I negozi era una rete, come la strade, il percorso che stavamo facendo tutti. Da lì ho iniziato a riflettere sui bisogni reali di ognuno di noi, dall'istruzione alla casa, e sulla loro connessione'', perchè, aggiunge, ''i bisogni o li mettiamo in rete o non avremo mai il risultato che cerchiamo''.

Scritto con il linguaggio di un tweet e con tutti i segni grafici dell'era 2.0, il libro ripercorre dunque tutte le reti del nostro esistere: da quella del pescatore, nata bidimensionale mentre attende sulla spiaggia, ma pronta a diventare a tre dimensioni una volta in mare; a quella costruita nella Roma antica, fondata sui bisogni (ad esempio con la rete idrica) e sui valori (con lo ius); fino all'ultima, planetaria, di Facebook.

''La rete - spiega la Lei - è un'idea divenuta realtà tantissimi anni fa. Dalle fognature alla rete idrica, abbiamo capito che i contenuti sono la base di ogni progetto di rete. Internet è solo uno strumento, esattamente come l'inglese. Passare dall'antica Roma a Facebook è un po' forte. Però si può dire che, se lo riempiamo di contenuti, Facebook può essere sicuramente un modo per parlarsi, per creare comunità. Poi, però, ci deve essere un rispetto dell'etica, del senso pubblico''.

Donna di comunicazione, la Lei nel libro non dimentica un passaggio sul potere del linguaggio e sulla televisione. ''Per la velocità con cui i media evolvono - scrive - non possiamo limitarci a tenere lo sguardo fisso al presente''. E anzi, '''navigare' nel mondo delle reti con mente aperta e spirito di osservazione è quanto mai necessario'', soprattutto oggi che con un semplice telefonino chiunque può trasformarsi in fonte di notizie. Ma se, come sottolinea più volte, ''la rete non è virtuale, è l'insieme di tutti noi'', mai si deve disgiungere la teoria delle reti dal senso dello Stato.

''Oserei dire - spiega - anche dall'etica dei bisogni primari di ogni essere umano, come la salute, la cultura, l'istruzione, il lavoro, la casa, l'ambiente. Etica dello Stato vuole dire rispettare questi bisogni che diventano valori e sono principi per trasformare il sapere in conoscenza''. Ma dunque, le rete ci salverà? ''La rete - risponde - può aiutare al cambiamento dentro un piano di sviluppo industriale del paese, ma non può essere considerata rete se abbandonata soltanto al fatto che esiste''.

 

Yoram Gutgeld Relatori Pippo Baudo Lorenza Lei autrice del libro Lorenza Lei Lorena Bianchetti Lorena Bianchetti

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO