CAFONALINO – SE IL FUTURO DI ROMA E’ IGNAZIO MARINO, ARIDATECI VELTRONI E RUTELLI

Foto di Luciano Di Bacco

1. "UNA CITTÀ APERTA" CON BORGNA, FIORONI, RUTELLI E VELTRONI
http://www.scuoladipolitica.it/

Il titolo si richiama al film più importante del nostro cinema neorelista e segnala una delle grandi passioni dell'autore: quella "Città aperta" di cui parla Gianni Borgna è proprio Roma e il libro (edito da Dino Audino) riflette sulla lunga esperienza che l'autore ha compiuto nella capitale tra il 1993 e il 2008 prima alla guida dell'assessorato alla cultura poi alla presidenza dell'Auditorium. La chiave di lettura è quella di ritrovare quella idea di Roma che si è espressa con le amministrazioni del centrosinistra, guidate dai sindaci Rutelli e Veltroni, e del ruolo che in queste ha avuto la cultura.

Il libro è stato presentato al Teatro Quirinetta dall'autore insieme a Giosetta Fioroni, Francesco Rutelli, Walter Veltroni, coordinati da Michele Mirabella.


2. BORGNA: "IL MIO SOGNO PER ROMA, UNA CITTÀ APERTA"
Alberto Alfredo Tristano per www.linkiesta.it

Se c'è uno che ha incarnato in pieno quel "modello Roma" del centrosinistra al governo, è Gianni Borgna: assessore alla Cultura ininterrottamente per 13 anni, dal primo giorno del primo Rutelli all'ultimo anno del secondo Veltroni in Campidoglio. Quella lunga esperienza è ripercorsa in Una città aperta, suo ultimo libro per Dino Audino editore. Città - nei sogni di cittadino capitolino - aperta alle opportunità, ai progetti, agli stranieri, alle novità. «Purtroppo - ci dice Borgna - oggi Roma è tutt'altro che aperta: piuttosto chiusa alla progettualità, senza reti che la tengano unita, sfilacciata, assai insicura nonostante le promesse sbandierate da Alemanno in campagna elettorale».

Borgna, la città va verso il rinnovo del consiglio comunale...

Speriamo in un cambio di passo. Abbiamo perso tantissimo con la destra al governo. E non solo in campo culturale.

Intanto domenica il centrosinistra terrà le sue primarie per scegliere il candidato sindaco...

Sono un po' deluso. Mi sarebbe piaciuto che i candidati avessero mostrato maggiore slancio, una più forte idea di governo. Ambizioni all'altezza di una capitale. Vince il profilo basso. L'unico convincente mi sembra Ignazio Marino, gli riconosco la giusta tensione morale che potrebbe dare lo scossone di cui c'è oggettivo bisogno.

Forse è anche la situazione economica, che non consente di volare alto...

Questo è relativo. Ricordo che, quando ci insediammo in Campidoglio con la prima giunta di Rutelli, il Paese aveva i conti ugualmente in disordine, infuriavano le inchieste di Tangentopoli, al Comune c'era stato un anno di commissariamento molto duro, nei cassetti di giunta non c'era un progetto e in cassa nemmeno una lira. Ma avevamo idee, questo ci è stato riconosciuto.

Oggi di quel modello Roma cosa resta?

Resta una lunghissima, preziosa serie di opere alla città. Ma politicamente mi sarebbe piaciuto che ci fosse stata una più sentita eredità: che per esempio uno tra Rutelli e Veltroni avesse creato un suo successore. Fu un errore grave, dopo le dimissioni di Veltroni, la ricandidatura del suo predecessore: una staffetta senza senso, dove i destini individuali sono parsi superiori a quelli dei partiti. Anche oggi alle primarie, tutte autocandidature, il partito non si pronuncia. Si cercano i condottieri.

Che vuol dire oggi occuparsi di cultura come amministratore?

Vuol dire avere una tecnica, una conoscenza amministrativa, certo non fare testimonianza intellettuale in giunta. Un artista quando inizia a fare l'assessore fa un altro lavoro.

Il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, ha voluto come assessore la scrittrice Lidia Ravera.

Non sono contro l'idea degli artisti in giunta. A patto che si impegnino davvero nel ruolo, altrimenti dietro l'angolo è in agguato un disastro. Basti pensare al caso Battiato in Sicilia: al di là delle dichiarazioni inopportune che hanno portato alla revoca del suo incarico, Battiato, artista che peraltro stimo molto, continuava a fare concerti, a scrivere musica, a curare la propria carriera. Ecco, fatto così, meglio di no.

Quali sono i due progetti che le piacerebbe fossero realizzati a Roma?

Il primo, un grande museo della scienza. È in tutte le capitali, l'ho a lungo inseguito da amministratore, ma costava troppo e non potevamo muoverci. E poi un grande museo dell'audiovisivo: non è possibile che in una città che è stata una delle capitali del cinema mondiale non ci sia nulla. Cinecittà o Eur sarebbero luoghi ideali per una struttura di questo tipo.

Il progetto di cui va più fiero?

Certamente l'Auditorium, che ho curato prima come assessore e poi come presidente. Non credo che nel dopoguerra ci sia stato in Italia un progetto culturale comunale altrettanto complesso per progettualità, impegno economico, prospettive.

Il periodo più bello di Roma, quello della Dolce Vita, dalla metà degli anni Cinquanta ai Sessanta, ha avuto la sua massima espressione simbolica nell'Olimpiade. Quanto contano i grandi eventi?

Molto, ma certamente, nel caso di una Olimpiade, oggi si dovrebbe fare i conti con un costo dell'operazione che è da valutare molto attentamente, e che per esempio il governo Monti non si è sentito di poter sostenere in sede di candidatura. Dopodiché, faccio presente che i grandi eventi ipotetici di Alemanno sarebbero la Formula 1 all'Eur o il Parco dell'Antica Roma, sui quali stenderei un velo pietoso.

Cosa si aspetta dal prossimo assessore alla Cultura?

Che sappia almeno dove è stato battuto il primo ciak di Roma città aperta o dove si trova la Cappella Contarelli. Altrimenti, meglio astenersi.

In questi giorni è venuto a mancare un ex primo cittadino di Roma, Ugo Vetere...

Un personaggio straordinario, come Petroselli. Grandi amministratori soprattutto perché grandi conoscitori della macchina amministrativa: Vetere era impareggiabile nel leggere i bilanci comunali, diceva sempre: «dobbiamo governare dall'opposizione» quando il Pci ancora non aveva preso il Campidoglio. Oggi purtroppo con amarezza vedo che si transita negli enti locali con l'idea poi del salto in Parlamento o al governo: insomma, come anticamera alla presunta "vera" carriera politica. Ambizioni legittime, per carità: ma in molti casi, ambizioni - avrebbe detto Moravia - del tutto sbagliate.

 

Leggi il resto: http://www.linkiesta.it/gianni-borgna#ixzz2PzGYMeeF

 

Willer Bordon e Ninetto Davoli Vincenzo Vita e Olga Dantona Veltroni e Borgna Veltroni Borgna e Rutelli Teatro Quirinetta Rutelli inseguito da le jene Tavolo degli oratori Sabrina Florio Rutelli e Giosetta Fioroni Teatro Quirinetta Romiti e Garavaglia Roberto Morassut Walter Verini

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...