CAFONALINO - “TEMPESTA PERFETTA” ALL’ARA PACIS PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI COMIN & SPERONI - SUL PALCO IL CISLINO BONANNI E FULVIO CONTI, AD DELL’ENEL - DIAGNOSI DEL PROF. VERONESI: “UN BAMBINO CHE NASCE OGGI HA UNA SPERANZA DI VITA DI 98 ANNI, UNA BAMBINA DI 102. RIUSCIREMO A MANTENERE GLI ATTUALI STANDARD DI BENESSERE? DOMANI CI SARÀ CIBO PER TUTTI? OGGI UN MILIARDO DI PERSONE SOFFRE LA FAME, MENTRE UN ALTRO MILIARDO SI AMMALA PER CAUSE RICONDUCIBILI ALLA SOVRALIMENTAZIONE”…

Foto di Mario Pizzi da Zagarolo

Daniele Piccini per http://www.romasette.it/

Concentrati sulla chiusura quotidiana delle borse mondiali e sul differenziale giornaliero tra Bund tedeschi e Btp italiani, diventiamo incapaci di rivolgere lo sguardo al futuro. Ma cosa accadrà di qui a venti anni? Le risorse alimentari ed energetiche saranno proporzionali all'imminente impennata demografica?

Queste domande sono state sollevate da Gianluca Comin e da Donato Speroni, con il volume "2030. La tempesta perfetta", che tenta una fotografia diacronica dei cambiamenti epocali che ci attendono. Nel 2010 la popolazione mondiale ha tagliato il traguardo dei 7 miliardi di persone. Nel 2050 raggiungerà quota 9 miliardi. Nel 2030 quattro miliardi di uomini aspireranno agli standard di benessere di cui oggi gode solo un miliardo di persone.

Ieri sera, giovedì 12 aprile, presso l'Auditorium dell'Ara Pacis, Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl, Fulvio Conti, amministratore delegato dell'Enel, Umberto Veronesi, direttore dell'Istituto europeo di oncologia, i coautori Comin e Speroni, hanno discusso i temi del libro nel corso di un dibattito, intitolato "Reinventarsi il futuro", moderato dal giornalista Enrico Cisnetto.

«La data del 2030, nella quale lo studioso John Beddington fissa l'arrivo della "tempesta perfetta", è certamente simbolica. Il libro non intende essere pessimista - spiega l'autore, Comin, direttore delle Relazioni esterne di Enel - ma solo mettere in guardia rispetto ai problemi e indicare alcune chiavi di soluzione. Pensiamo ai progressi in campo ambientale, con lo sviluppo delle energie rinnovabili. Purtroppo il mondo dell'informazione lavora con metodi troppo "classici" e spesso non comprende queste trasformazioni. La gente ormai si informa tramite internet o i social network».

«Con il nostro volume - aggiunge Speroni, giornalista e docente di economia e statistica - non abbiamo voluto fare la parte dei Maya, ma offrire una rappresentazione realistica della demografia e dei consumi nel 2030. Nel 2050 probabilmente avremo la fusione nucleare, ma nel 2030 no: la tecnologia insomma non è ancora in grado di risolvere quei problemi che si presenteranno da qui a venti anni».

Il problema non è nella quantità di risorse, quanto nella loro distribuzione. «Esistono risorse alimentari sufficienti per ben più che 7 miliardi di persone - spiega Conti - e lo stesso vale per l'energia. Quella disponibile è abbondante e basterà anche per 9 miliardi di uomini. Abbiamo petrolio ancora per cinquant'anni. Oggi poi si può ricavare energia da tutto: dal sole, dal vento e dalle maree. Purtroppo però le risorse sono mal distribuite. Molti aiuti alimentari che l'Occidente destina al terzo mondo si disperdono in furti e sprechi. La soluzione è in una politica mondiale corretta unita ad interventi mirati di politiche locali».

La crisi è travolgente, alla sua base non c'è solo l'indebitamento degli Stati. «Oltre che in una profonda crisi economica - interviene Bonanni - ci troviamo in una crisi di senso. Il libro di Comin e Speroni ha il merito di non fermarsi all'oggi, ma di guardare al domani. Nei prossimi 30 anni all'Europa servirà un'immissione nel mercato del lavoro di 50 milioni di persone in più, per mantenere il nostro standard sociale e produttivo. Il welfare andrà dimensionato rispetto a povertà e ricchezza. Spero che non si vada nella direzione di una riduzione della protezione sociale».

I progressi della medicina alimentano la crescita demografica mondiale. «Un bambino che nasce oggi - conclude Veronesi - ha una speranza di vita di 98 anni, una bambina di 102. La longevità è un fatto positivo, ma ad essa si accompagna il timore di non riuscire a mantenere gli attuali standard di benessere. Domani ci sarà cibo per tutti? Sì, ma dovrà essere distribuito meglio. Oggi un miliardo di persone soffre la fame, mentre un altro miliardo si ammala per cause riconducibili alla sovralimentazione».

 

 

SPERONI COMIN VERONESI VERONESI CISNETTO VAUDETTI FARINON ROSANNA VAUDETTI E GABRIELLA FARINON ROMA INCONTRA ROMA INCONTRA ROMA INCONTRA RAFFAELE BONANNI ENRICO CISNETTO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO