carlo calenda manifestazione per l ucraina roma

“CI SIAMO STANCATI DI VEDERE L’EUROPA CHE VA IN PELLEGRINAGGIO DA TRUMP A COMPIACERLO” - CARLO CALENDA HA ORGANIZZATO UNA MANIFESTAZIONE A ROMA IN SOSTEGNO A ZELENSKY DOPO “L’IMBOSCATA” SUBITA DA TRUMP E JD VANCE NELLO STUDIO OVALE - MA CHI HA PARTECIPATO? PRIVATI CITTADINI E PICCOLI PEZZI DELL’OPPOSIZIONE (AZIONE E +EUROPA) MA IL PD NON S’E’ VISTO (MANCAVA ELLY SCHLEIN) - ASSENTI ANCHE GLI ESPONENTI DEL M5S E IL “PACI-FINTO” GIUSEPPE CONTE - AUMENTANO LE DISTANZE TRA DEM E CINQUESTELLE SULLA POLITICA ESTERA: IL PD NON SARA’ ALLA MANIFESTAZIONE DI PIAZZA INDETTA DAL M5S IL 5 APRILE CONTRO IL CARO-BOLLETTE E “LE SPESE PER LA GUERRA” 

 

 

 

Estratto dall’articolo di Claudio Bozza per il “Corriere della Sera”

 

CARLO CALENDA

Le piazze pro Ucraina di Milano e Roma non sono enormi, ma piene. E soprattutto non ammettono distinguo, in particolare sul sostegno militare: «Siamo con Kiev senza se e senza ma».

 

Ci sono ovunque bandiere ucraine e dell’Europa. Si grida « Slava Ukraini » («Gloria all’Ucraina»), si canta Bella ciao e la colonna sonora è l’ Inno alla Gioia .

 

A Roma, in piazza Santi Apostoli, il collante è lo sdegno per la cacciata del presidente Volodymyr Zelensky dalla Casa Bianca. L’appello lanciato dal leader di Azione, «regista» della manifestazione aperta a tutte le opposizioni, ha fatto presa in meno di 48 ore: «Siamo qui per dire che gli ucraini non sono soli — esordisce Carlo Calenda — e perché ci siamo stancati di vedere l’Europa divisa che parla lingue diverse, che va in pellegrinaggio da Trump a compiacerlo».

 

 

Tra i partecipanti soprattutto tanti cittadini, senza il cappello dei partiti: «Da questa piazza arriva una richiesta al governo di essere netto — aggiunge il leader di Azione —.

Siamo europei e non siamo con un piede da un lato e un piede dall’altro. Siamo europei e con gli altri leader europei sosteniamo l’Ucraina, perché gli ucraini stanno combattendo per tenere la Russia lontano da noi». Anche il segretario di +Europa Riccardo Magi ribadisce il concetto: «La premier Meloni deve venire in Parlamento a chiarire se la maggioranza è tutta con lei. E se il ministro degli Esteri Tajani e il vicepremier Salvini stanno con lei».(…)

 

carlo calenda

Alle manifestazioni lanciate da Azione partecipano più pezzi di opposizione, ma le fratture politiche tra gli ipotetici alleati del «campo largo» sono profonde ed evidenti. In piazze «schierate» come queste non può chiaramente affacciarsi Elly Schlein, alle prese con un delicato risiko per non fare saltare il partito, dove l’anima «interventista» (quella dei riformisti dem) convive a fatica con quella «pacifista», a cui la segretaria del Pd strizzerebbe l’occhio più volentieri.

 

E nonostante Calenda avesse augurato la partecipazione di tutti, non ci sono chiaramente esponenti del M5S e, meno che mai, il leader Giuseppe Conte.

Per il Pd ci sono i deputati Andrea Casu e Piero De Luca, assieme ai senatori Pier Ferdinando Casini e Filippo Sensi.

 

Con quest’ultimo che afferma: «Siamo qui a manifestare per i valori che l’Ucraina difende che sono quelli della democrazia e della libertà e contro l’aggressione russa e per un’Europa più unita contro il nuovo imperialismo che si profila». A Milano ci sono invece le senatrici dem Simona Malpezzi e Cristina Tajani.

 

 

CARLO CALENDA MANIFESTAZIONE PER L UCRAINA

Mal di pancia interni ai dem a parte, la vera questione politica resta però l’enorme distanza tra il Partito democratico e i Cinque stelle. La segretaria Schlein continua, come un mantra, a ripetere: «Sono testardamente unitaria». Ma la strada per costruire un’intesa con Conte è ben più accidentata del previsto. Eppure, la manifestazione di piazza indetta dal Movimento per il 5 aprile sembrava promettere bene.

 

«Contro le bollette e il caro-vita»: un ottimo collante, insomma. Poi si è aggiunto lo «stop alle spese per la guerra» e il tavolo è subito saltato, perché per il Pd il «no» ai finanziamenti militari (almeno ufficialmente) è un tabù. Pd e Cinque stelle ancora una volta come l’olio e l’acqua, insomma.

calenda renzicarlo calenda matteo salvini bruno vespa agnese pinicarlo calenda (2)

(…)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”