giuseppe castagna maurizio tamagnini andrea pignataro carte di credito bcc pay

CARTA VINCE, CONTANTE PERDE - CON LA MONETICA LA BPM GUIDATA DA CASTAGNA SI METTE A RIPARO DA EVENTUALI SCALATE DA PARTE DI ALTRE BANCHE ITALIANE (LEGGI UNICREDIT) – CON LA NASCITA DEL POLO BPM-BCC-FSI PARTE LA SFIDA DI CASTAGNA CON L’ARREMBANTE DUPLEX TAMAGNINI-PIGNATARO A NEXI, PRIMO OPERATORE ITALIANO IN MANO A CDP E FONDI INTERNAZIONALI, MA SOPRATTUTTO COSTITUISCE UN DISINCENTIVO A EVENTUALI SCALATE OSTILI

Estratto dell’articolo di Francesco Bertolino per “L'Economia - Corriere della Sera”

 

giuseppe castagna

[…] In Italia, è vero, due acquisti su tre sono ancora conclusi in contanti, quota fra le più elevate in Europa. Il dato si presta però a due interpretazioni. Da un lato, testimonia un ritardo tecnologico, talvolta motivato da finalità di evasione fiscale.

 

Dall’altro, significa che nel Paese ci sono enormi spazi di crescita per tutte le imprese attive nella filiera delle transazioni elettroniche. Che, di recente, si sono trovate l’una contro l’altra nella corsa per la monetica di Banco Bpm, la divisione che gestisce l’emissione di carte ai clienti e la loro accettazione come per i pagamenti.

 

BCC PAY

All’asta hanno partecipato i primi due operatori in Europa, l’italiana Nexi e la francese Wordline, che in Borsa capitalizzano entrambe circa 10 miliardi. La partita l’ha però vinta Bcc Pay, neo-concorrente di dimensioni inferiori, ma decisamente arrembante. L’azienda controllata al 60% dal fondo Fsi e al 40% da Iccrea pagherà a Bpm fino a 600 milioni, riconoscendo all’attività una valutazione ben superiore ai rivali.

 

Maurizio Tamagnini

Secondo indiscrezioni, l’operazione è in parte finanziata dalla stessa Bpm che, in esito all’affare, deterrà una quota del 28,6% in Bcc Pay, affiancandosi a Fsi (43%) e Iccrea (28,6%%), gruppo a cui aderiscono 117 Bcc con quasi 2.500 sportelli.

 

La scelta […] ha portato gli esperti a interrogarsi sulle motivazioni strategiche di Bpm, ulteriori rispetto all’ovvio obiettivo della massimo incasso. Secondo alcune ricostruzioni, l’accordo con Fsi si inserirebbe anche nel progetto dell’ad Giuseppe Castagna di costruire un terzo polo del credito nel Paese, accanto a Intesa Sanpaolo e UniCredit. In un’ottica difensiva, la migrazione di Bpm verso una nuova piattaforma di pagamenti costituirebbe un disincentivo a eventuali scalate ostili da parte di altre banche perché ostacolerebbe i successivi piani di integrazione.

 

nexi

La gran parte degli istituti italiani si appoggia infatti a Nexi, mentre Bnl e Crédit Agricole hanno accordi con la connazionale Wordline. In un’ottica offensiva, invece, l’asse Bpm-Iccrea-Fsi apre una crepa nel duopolio che i tre soci hanno tutta l’intenzione di allargare.

 

Con l’operazione Bpm, infatti, Bcc Pay (che presto cambierà nome) diventa il secondo operatore nazionale dopo Nexi, con una quota di mercato superiore al 10% nella monetica, 9 milioni di carte, 400 mila Pos e 110 miliardi di transato.

 

MASSIMO ARRIGHETTI

Ora la società lavorerà per coinvolgere nel progetto anche altri istituti italiani di media e piccola dimensione e investirà sullo sviluppo dell’offerta, con taglio digitale e fintech. Alla presidenza di Bcc Pay siede del resto Massimo Arrighetti, artefice della crescita di Sia, l’azienda di ingegneria dei pagamenti più volte vicina alla quotazione in Borsa e infine comprata proprio da Nexi. […]

 

Certo, il progetto con Bpm non è privo di rischi. Lo spostamento degli esercenti da Nexi al nuovo operatore richiederà tempo. La banca potrà far leva sugli altri rapporti contrattuali con i clienti, ma nel trasferimento qualche commerciante potrebbe decidere di cambiare fornitore di Pos […].

 

paolo bertoluzzo

È probabile poi che Nexi non sarà spettatrice dei programmi della rivale, ma si muoverà per farle concorrenza sulle politiche di prezzo. Lo stesso colosso dei pagamenti è infatti nel pieno dell’esecuzione del suo piano industriale che prevede fra l’altro la cessione delle divisioni non strettamente legate ai pagamenti digitali.

 

In questo quadro, Nexi starebbe valutando la vendita della rete nazionale interbancaria, che connette gli istituti del Paese, che avrebbe suscitato l’interesse anche di F2i, il gestore infrastrutturale partecipato fra l’altro da Cdp Equity, Intesa, Unicredit.

 

Questa e altre cessioni consentirebbero alla società guidata da Paolo Bertoluzzo di liberare risorse per remunerare i soci e per procedere a nuove acquisizioni limitando il ricorso alla leva del debito. Non sono quindi da escludere nuove gare con Worldline e Fsi, che da qualche tempo è molto attivo nel settore dei pagamenti e, più in generale finanziario. Detiene infatti il 9,5% di Anima Holding, quota che lo rende il terzo azionista del gestore del risparmio dopo Poste e di nuovo Bpm.

ANDREA PIGNATARO

 

Il fondo è poi nel capitale di Cerved e del fornitore di software bancari Cedacri. Entrambe le operazioni sono state condotte in collaborazione con Ion, il gruppo di dati finanziari di Andrea Pignataro, che è diventato anche socio al 10% di Fsi. Ad aprile, infine, l’ex Fondo Strategico Italiano ha raggiunto un accordo con le banche azioniste di Bancomat per entrare con un investimento fino a 100 milioni nel capitale del circuito nazionale.

 

Oltre a semplificare la governance, l’operazione punta ad accelerare la crescita all’estero di Bancomat tramite accordi di interoperabilità con le altre reti domestiche. Un piano che godrebbe del sostegno di Intesa, mentre UniCredit pare meno propensa ad affrontare grandi investimenti sul circuito nazionale, avendo appena avviato una collaborazione globale con Mastercard. […]

giuseppe castagna 1ICCREA BCC

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO