oh canada

IL CINEMA DEI GIUSTI - PER QUANTO SI AMI E SI APPREZZI DA SEMPRE IL LAVORO DI PAUL SCHRADER, QUESTO "OH, CANADA", TRASPOSIZIONE DELL'ULTIMO ROMANZO DEL SUO AMICO RUSSELL BANKS, SCOMPARSO DUE ANNI FA, SU UN VECCHIO DOCUMENTARISTA POLITICO AMERICANO, LEONARD FIFE, NON CI SEMBRA COSÌ RIUSCITO - TUTTI QUESTI DIVERSI PIANI TEMPORALI SI AGGROVIGLIANO E PURE UNO SCENEGGIATORE ESPERTO COME SCHRADER FINISCE PER PERDERSI UN PO' E FARCI PERDERE IL FILO. E LO SPETTATORE GIÀ DORME DA ORE… - VIDEO

OH, CANADA

Marco Giusti per Dagospia

 

Per quanto si ami e si apprezzi da sempre il lavoro di Paul Schrader, che ci sembra ancora vitale e rigorosamente perfetto nelle sue ossessioni di temi e di messa in scena, questo "Oh, Canada", trasposizione dell'ultimo romanzo del suo amico Russell Banks, scomparso due anni fa, su un vecchio documentarista politico americano, Leonard Fife, scappato in Canada ai tempi della guerra in Vietnam, malato di cancro, interpretato - è vero - da un grande Richard Gere, non ci sembra così riuscito.

 

OH, CANADA

Anche se capiamo quanto tutta l’operazione, romanzo e film, siano stato sentiti e sofferti sia dal regista, sia dallo stesso Banks prima di morire sia dal protagonista, Richard Gere, lanciato da Schrader ai tempi gloriosi di "American Gigolo". Un secolo fa, ormai. Banks, che aveva dato a Schrader il soggetto di uno dei suoi film più noti e amati, "Affliction" (lo trovate su Amazon da pochi giorni), offre qui all'amico l'occasione per girare un film sulla "vanità della morte".

 

OH, CANADA

 Come diceva Bernardo Bertolucci di "Nick's Movie", ritratto di Nicholas Ray morente voluto da lui stesso (Shoot - Cut - Shoot) e montato in due modi diversi dal co-regista Wim Wenders (ma la prima, quella del montatore, oggi invedibile, rimane per me la migliore). Come il vecchio Nick Ray, anche il protagonista di "Oh  Canada", il Leonard Fife di Richard Gere, documentarista che ha passato tutta la vita a ragionare sulla verità mediata dal mezzo (ma la citazione di Susan Sontag ce la potevamo risparmiare) ha deciso di confessarsi davanti alla macchina da presa per l'ultima volta.

 

OH, CANADA

E vuole che sua moglie, che è anche la co-produttrice del documentario, Uma Thurman, lo assista. Perché sarà la confessione di una vita di bugie e cose non dette o mal dette che lei deve sapere. Ma il morente ha davvero la lucidità per raccontare la verità sulla sua vita e il regista avrò l’accortezza di cogliere quella verità? Non ci si può mai fidare dei registi che parlano davanti alla macchina da presa. Neanche in punto di morte. La vanità è più forte. Si sa.

 

OH, CANADA

A questo punto si incrociano una serie di storie parallele che lo spettatore deve pesare e capire quanto vere o quasi vere siano e perché occupino delle posizioni temporali non così chiare. A complicare ulteriormente le cose ci pensa anche la scelta, notevole, di fare interpretare il Leonard giovane un po' dal pennellone Jacob Elordi ("Euphoria"), un po' dallo stesso Gere in versione non malata. Un bel settantenne. Uma Thurman interpreta se stessa da giovane e anche la donna di un pittore che gli fa un raspone prima che lui decida di andare in Canada lasciando per sempre l’America.

OH, CANADA

 

Proprio la fuga in Canada, così eroica sulla carta, sembra mediata da sentimenti diversi. Perché non scappa solo dalla moglie a Richmond, con la quale ha un figlio e un'altra in attesa. Se rimane ha già capito quale sarà il suo futuro da ricco industriale bianco del Sud perché il padre vuole farlo Ceo della sua fabbrica. Un uomo finito. Ma c'è anche la fuga da altre donne e da un mondo dove a 27 anni hai già fatto tutte le scelte possibili.

 

OH, CANADA

Così, quando si troverà a dover scegliere se proseguire verso il Massachusetts e il Canada sappiamo bene che per scegliere una vita più adatta alla sua vanità da intellettuale dovrà sceglierà il Canada. E non sarà quindi una scelta politica. La scelta politica sarà quella del lavoro. Il documentario militante alla Erroll Morris, così lontano da Schrader e dalle sue passioni cinematografiche.

RICHARD GERE E PAUL SCHRADER SUL SET DI OH CANADA

 

Alla fine tutti questi diversi piani temporali si aggrovigliano e pure uno sceneggiatore esperto come Schrader finisce per perdersi un po' e farci perdere il filo. E lo spettatore già dorme da ore. La verità sulla vita di Leonard in fondo è la cosa che a tutti da subito interessa meno. A cominciare dal regista e dal protagonista che faranno sicuramente il loro film. Perché quella, alla fine, è la sola cosa che conta. Imperdibile per i fan di Paul Schrader. In sala dal 16 gennaio.

uma thurman richard gere paul schrader cannes 2024 uma thurman paul schrader richard gere cannes 2024richard gere paul schrader cannes 2024paul schrader uma thurman richard gere cannes 2024

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO