olaf scholz e friedrich merz

OK, AFD RESTA FUORI DAL GOVERNO IN GERMANIA MA LA "GRANDE COALIZIONE" NON SARA' UNA PASSEGGIATA – L’ANALISI DI “THE ECONOMIST”: “LA COSTRUZIONE DI UN’ALLEANZA CDU-SPD NON SARÀ FACILE. UNA SFIDA PIÙ GRANDE SARÀ LA DISPONIBILITÀ DI MERZ A SCENDERE A COMPROMESSI SULLE SUE PROPOSTE SULL'IMMIGRAZIONE IRREGOLARE (CONTROLLI PERMANENTI ALLE FRONTIERE E RIFIUTO DEI RICHIEDENTI ASILO)” – “DOVRANNO ANCHE TROVARE UN ACCORDO SULL'ALLENTAMENTO DEL FRENO AL DEBITO COSTITUZIONALE. IL FABBISOGNO DI INVESTIMENTI DELLA GERMANIA AMMONTA A CENTINAIA DI MILIARDI. I TAGLI DI BILANCIO PROPOSTI DA MERZ NON POSSONO SODDISFARE QUESTE ESIGENZE…” (SE NON CI RIESCONO, AL PROSSIMO GIRO I NAZISTI PRENDONO IL 40%)

Estratto dell’articolo di “The Economist” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

Olaf Scholz e Friedrich Merz

Tre cose sono state subito chiare quando i sondaggi sulle elezioni tedesche sono stati pubblicati alle 18:00 del 23 febbraio. La prima è che l'opposizione dei cristiano-democratici (CDU), insieme al loro partito gemello bavarese, l'Unione Cristiano-Sociale (CSU), ha ottenuto una netta vittoria, anche se non entusiasmante, con poco meno del 30% dei voti.

 

Questo spiana la strada al loro candidato, Friedrich Merz, che subentrerà a Olaf Scholz come cancelliere dopo i colloqui di coalizione. Il secondo è che l'Alternativa per la Germania (AfD), partito di estrema destra, ha ottenuto il suo miglior risultato di sempre, con quasi il 20%, un risultato che raddoppierà all'incirca il numero dei suoi seggi nel Bundestag. Alice Weidel, co-leader del partito, ha salutato il “successo storico”. Il terzo è stata la straordinaria affluenza alle urne. Circa l'84% dei tedeschi aventi diritto ha votato, la cifra più alta dalla riunificazione 35 anni fa – scrive The Economist.

 

markus soeder friedrich merz dopo la vittoria foto lapresse

A parte questo, è stato un disastro. Merz spera di formare una coalizione con i socialdemocratici (SPD) di Scholz, che con il 16% hanno subito la peggiore sconfitta nella lunga storia del partito.

 

[…]

 

Anche la sola costruzione di una coalizione con l'SPD non sarà affatto facile. Dopo quella che per gli standard tedeschi è stata una campagna difficile, molti temono che sarà difficile costruire la fiducia necessaria e trovare i compromessi richiesti dagli accordi di coalizione tedeschi.

 

MANIFESTI ELETTORALI DI FRIEDRICH MERZ E OLAF SCHOLZ - FOTO LAPRESSE

Un parlamentare SPD ha recentemente dichiarato che la prospettiva di una grande coalizione le ha fatto “venire la nausea”. Merz non ha certo aiutato la sua causa, la vigilia delle elezioni, inveendo contro “gli idioti verdi e di sinistra”, che a suo dire non sono del tutto sani di mente.

 

Una sfida ancora più grande sarà la sua disponibilità a scendere a compromessi sulle sue proposte per gestire l'immigrazione irregolare in Germania. Merz ha dichiarato che le sue richieste di controlli permanenti alle frontiere tedesche e il rifiuto dei richiedenti asilo non sono negoziabili. Ma sia la SPD che i Verdi affermano che sono in contrasto con la legislazione nazionale ed europea.

 

IMMIGRATI GERMANIA

I due potenziali partiti di governo dovranno anche trovare un accordo sull'allentamento del freno al debito costituzionale della Germania, che rende impossibile al governo federale gestire deficit più che minimi.

 

Il fabbisogno di investimenti della Germania ammonta a centinaia di miliardi, per coprire tutto, dalla riparazione delle sue infrastrutture pubbliche fatiscenti all'aumento della spesa per la difesa. Solo per raggiungere l'obiettivo (sempre più insufficiente) del 2% del PIL stabilito dalla NATO, il paese dovrà trovare almeno altri 30 miliardi di euro (31 miliardi di dollari) all'anno a partire dal 2028, quando un fondo speciale sarà esaurito. I tagli di bilancio proposti da Merz non possono sperare di soddisfare queste esigenze. Ecco perché ha segnalato l'apertura a un allentamento del freno al debito, al quale i membri del suo partito sono fedeli da tempo.

 

[…]

 

alice weidel elezioni in germania foto lapresse

Qualunque sia il risultato finale, non è un esito che farà piacere a coloro che speravano disperatamente nella chiarezza politica in un paese che ne è stato a lungo privo. Nessuno dei due partiti che sperano di governare può essere soddisfatto. La vittoria della CDU/CSU è in gran parte dovuta all'impopolarità del governo uscente: una volta sperava di ottenere oltre il 35% dei voti, ma in realtà ha ottenuto il suo secondo peggior risultato in assoluto. Questo potrebbe far riaffiorare vecchi dubbi all'interno del partito su Merz.

 

Nel frattempo, la disastrosa performance dell'SPD ispirerà un periodo di introspezione e di rimpasto del personale: Scholz, ad esempio, sarà presto storia passata. (Lars Klingbeil, il co-leader del partito, è ora la figura da tenere d'occhio).

 

alice weidel saluta elon musk al congresso di afd

“È un risultato amaro e fa male”, ha dichiarato a The Economist Alexander Schweitzer, il ministro-presidente SPD dello stato della Renania-Palatinato. Gli unici partiti che festeggiano stasera sono due gruppi marginali senza alcuna speranza di entrare nel governo: l'AfD e Die Linke.

 

Di solito, un risultato come questo ispirerebbe un'autocelebrazione tra i principali partiti tedeschi prima di avviare i colloqui per la formazione di una coalizione. Ma questa volta è diverso. Donald Trump ha sconvolto la diplomazia intorno all'Ucraina, costringendo l'Europa a un'attività diplomatica frenetica.

 

Olaf Scholz e Friedrich Merz

Un minuto dopo la chiusura delle urne in Germania, António Costa, presidente del Consiglio europeo, ha convocato un vertice straordinario dell'UE per il 6 marzo per discutere dell'Ucraina e della sicurezza europea. In qualità di cancelliere tedesco fino all'elezione di un sostituto da parte del Bundestag, Scholz parteciperà a tale riunione, ma dovrà consultarsi strettamente con l'uomo che lo sostituirà. Come ha riconosciuto Merz accettando la vittoria, “Il mondo non ci sta aspettando”.

FRIEDRICH MERZ GIOVANE CANDIDATO IN EUROPAfriedrich merz dopo la vittoria foto lapresse angela merkel friedrich merz Olaf Scholz e Friedrich Merz

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”