CAFONALINO - CONFINDUSTRIA CHIAMA, RENZIE NON RISPONDE - SQUINZI: "IL RISULTATO ALLE EUROPEE E' STATO STRAORDINARIO”. ADESSO NON HA PIU' SCUSE E "DEVE FARE LE RIFORME". MA NON SI PRESENTA ALL’ASSEMBLEA - IL DEBUTTO DI STARACE E GRIECO COME NUOVI CAPOCCIA DI ENEL

Foto LaPresse

1.SQUINZI:"IL VOTO RAFFORZA RENZI ADESSO FACCIA LE RIFORME"
Paolo Baroni per "La Stampa"

Renzi? Il suo risultato alle europee è stato «straordinario». Il presidente di Confindustria riconosce al premier una «azione vivace» e diversi passi «incoraggianti». Di fronte a tremila tra imprenditori, esponenti del mondo finanziario e politici radunati a Roma per l'assemblea annuale, Giorgio Squinzi cambia decisamente toni nei confronti del governo. Matteo Renzi non c'è, ma poco importa. Anzi forse è anche meglio così.

Per Squinzi «l'azione vivace dell'inizio» ed il forte mandato popolare al Pd e al premier «ci fanno sperare che la stagione delle riforme istituzionali adesso parta davvero. Sulla scheda uscita dall'urna c'è scritto: fate le riforme, ne abbiamo bisogno per ricreare lavoro, reddito, coesione sociale. Non deludeteci».

Su legge elettorale, semplificazioni e legislazione del lavoro, ammette così il presidente di Confindustria, «dal governo sono venuti incoraggianti segni di rinnovamento». Ora, occorre proseguire. Soprattutto occorre «cambiare decidendo», per «costruire un'Italia nuova superando le vecchie logiche», perché dalla crisi «possiamo uscire solo decidendo ciò che da almeno due decenni non abbiamo avuto il coraggio di fare».

Sull'andamento dell'economia italiana la diagnosi di Confindustria, invece, è impietosa. Redditi, consumi, investimenti, produzione e occupazione sono ai minimi. «Anche quest'anno la crescita che vorremmo vedere non ci sarà e assieme alla crescita non ci sarà il lavoro. Non è questa l'Italia che vogliamo - argomenta il presidente - non ci rassegniamo ad un Paese stanco e sfiduciato vittima di mali antichi, astruso e ostile alla cultura dell'impresa, del merito e del rischio».

Di fatto un sistema delle imprese «sotto attacco»: si pensi ad esempio alle questioni ambientali, ai costi abnormi dell'energia, alle «mille complicazioni e alle assurde tortuosità burocratiche», un fisco esagerato e un credito sempre asfittico. Non manca un cenno di autocritica («forse non abbiamo fatto abbastanza in passato»), come non manca lo sprone ai sindacati: «Basta eterne liturgie: guardiamo al mondo, non chiudiamoci». Occorre proseguire nella modernizzazione delle relazioni sindacali, nel decentramento della contrattazione, mentre in tema di lavoro «non abbiamo bisogno di un nuovo contratto, neppure a tutele crescenti. Dobbiamo solo migliorare la disciplina di quello a tempo indeterminato».

La platea si scalda, con un applauso molto caldo, quando Squinzi dedica un passaggio alla lotta alla corruzione e richiama lo scandalo dell'Expo. «Chi corrompe fa male alla comunità e al mercato. Queste persone non possono stare in Confindustria». Detto ciò «non servono leggi e poteri speciali, applichiamo le norme che ci sono».

In sala non c'è Renzi e dunque la risposta del governo è affidata al ministro dello Sviluppo, Federica Guidi, già presidente dei giovani industriali, che ha gioco facile nel difendere il ruolo delle imprese: «Dobbiamo dire basta alla dilagante cultura anti-imprenditoriale. Basta alla criminalizzazione del profitto. Solo un imprenditore che fa profitti può investire, crescere e dare occupazione».

Quindi Guidi annuncia che a breve il governo varerà «un pacchetto articolato che includerà misure a favore del rafforzamento patrimoniale delle imprese» e un piano straordinario per il made in Italy. Per lei al termine dell'intervento un applauso forse ancora più caldo di quello riservato a Squinzi. «Relazione bella, pragmatica, moderna» la definisce Luca Montezemolo che invece su Squinzi tace. Il presidente però incassa i complimenti di Emma Marcegaglia e Carlo De Benedetti.

«Discorso alto», dicono in molti e Squinzi, dopo le turbolenze delle scorse settimane e l'uscita dalla sua squadra di un vicepresidente di peso come Aurelio Regina, alla fine si mostra soddisfatto. «Alto? Troppo alto» chiosa invece Susanna Camusso. «Descrive un mercato del lavoro che non c'è». Per un fronte che si chiude, quello col governo, un altro si apre?

2.IL PREMIER NON SI FA VEDERE LA STRATEGIA È EVITARE LA TRIBUNA CHE SA DI CASTA

Roberto Giovannini per "La Stampa"

A Roma, di fronte ai «parrucconi» di Confindustria, no. A Vicenza e a Treviso, a parlare faccia a faccia con il popolo degli imprenditori che lo hanno premiato con un plebiscito nelle urne, invece sì. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi - rompendo una tradizione affermata, secondo cui i premier in carica comunque partecipavano sempre alle Assemblee annuali di Confindustria, e di tanto in tanto parlavano - ieri ha applicato il «trattamento Cgil» all'assise nazionale degli imprenditori. E al contrario tra un paio di settimane parteciperà e parlerà alle Assemblee di Confindustria di Vicenza e Verona e di Unindustria di Treviso.

Quella dell'Assemblea annuale era la tribuna da cui i Presidenti di Confindustria lanciavano proposte e richieste che gli inquilini di Palazzo Chigi si affrettavano a commentare. Ma i tempi sono cambiati: Confindustria, come le tre centrali sindacali, hanno perso gradualmente forza d'ascolto e potere, fino a essere considerate (a torto o a ragione) da un pezzo significativo della società come il simbolo delle stanche liturgie concertative di un'era ormai superata.

Probabilmente Matteo Renzi non condivide davvero una lettura tanto insultante del ruolo delle parti sociali: altrimenti il premier non si sarebbe tanto arrabbiato con Giorgio Squinzi nelle sue prime settimane da premier, quando il leader di Confindustria senza troppi problemi fece capire di non essere tanto convinto delle capacità miracolose dell'ex sindaco di Firenze. Battute ironiche, smentite sul colloquio tra il premier e Angela Merkel, sfiducia nella ripresa economica. Persino dubbi sul cuneo fiscale e il reale pagamento dei debiti della Pa.

Un po' a Squinzi gliel'ha giurata, Matteo Renzi. E così ieri in platea ad ascoltare la conversione del numero uno degli industriali al Verbo Renziano c'erano tanti ministri, ma lui no. Nessun incidente diplomatico, ci mancherebbe: dell'assenza i vertici confindustriali erano tutti a conoscenza da mesi.

Meno piacevole, invece, è stata l'assenza a sorpresa di Graziano Delrio, il «sottosegretario a tutto» che invece aveva promesso di esserci. Peraltro, spiegano a Viale dell'Astronomia, se il presidente del Consiglio non era andato al Congresso della Cgil di Rimini, non avrebbe certo potuto presentarsi fresco fresco all'Auditorium del Parco della Musica di Roma davanti agli industriali. «Avrebbe preso un grande applauso, sicuramente», avrebbe detto un alto dirigente di Confindustria.

Ma Renzi gli applausi degli imprenditori se li vuole andare a prendere in loco, nel Veneto, la terra della piccola e media industria. Il 16 giugno a Vicenza, il 21 a Treviso si terranno le assemblee annuali delle associazioni locali aderenti a Confindustria, e lì il premier prenderà la parola di fronte al popolo dell'impresa. Parlerà anche Squinzi, certamente: sarà interessante vedere come reagirà l'applausometro.

Un popolo di imprenditori che alle ultime elezioni ha regalato al Pd percentuali incredibili: a Treviso, terra prima di Dc e poi di «Lega dura», dove il Pd festeggiava quando prendeva il 15%, domenica scorsa Renzi ha portato a casa il 46,2%. «Sono voti per Renzi - spiega un imprenditore veneto - stia attento, noi abbiamo votato per lui. Non è che siamo diventati del Partito democratico».

 

 

SUSANNA CAMUSSO GIULIANO POLETTI LUIGI ABETE E PATRIZIA GRIECO IGNAZIO VISCO LUCA DI MONTEZEMOLO E LINDA LANZILLOTTA GIORGIO SQUINZI FEDERICA GUIDI GIORGIO SQUINZI ALL ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA GIORGIO SQUINZI FRANCESCO STARACE FEDERICA GUIDI

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...