alessio butti giorgia meloni dario scannapieco pietro labriola tim

COSE MAI VISTE: IL SOTTOSEGRETARIO CON DELEGA ALL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALESSIO BUTTI, A BORSE APERTE BOLLA COME “FANTASIA” L’IPOTESI DI UN’OPA TOTALITARIA SU TUTTA TIM (PREVISTA DAL SUO “PIANO MINERVA” E FA CROLLARE IL TITOLO DI TELECOM – L’UNICA COSA CERTA, AL MOMENTO, È CHE IL MEMORANDUM DI MAGGIO CDP-OPEN FIBER È CARTA STRACCIA – LE IPOTESI SONO DUE: UN’OPA PARZIALE (CHE PERÒ RICHIEDE IL VIA LIBERA DI VIVENDI) E LO SPIN-OFF DELLA RETE CON SCISSIONE PROPORZIONALE DEL TITOLO…

Francesco Spini per “la Stampa”

 

ALESSIO BUTTI GIORGIA MELONI

La questione dell'Opa su Tim per la rete diventa un caso in Borsa. Nel corso di un convegno a Roma, parla il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione tecnologica, Alessio Butti, e bolla come «fantasia» quella di parlare della possibilità di un'offerta pubblica di acquisto su tutta Tim.

 

Gli chiedono della possibilità di un'Opa parziale e l'esponente di Fratelli d'Italia resta sul vago, dicendo che «gli strumenti saranno individuati». Ma, incalza, «quando leggo Opa totalitaria, dico che nessuno ne ha mai parlato». Sono parole pronunciate a Borsa aperta e le agenzia di stampa che le riportano rimbalzano in tempo reale nelle sale operative.

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

La reazione non si fa attendere: il titolo comincia a sbandare, arriva a crollare dell'8% prima di essere sospeso in asta per poi rientrare in contrattazione e chiudere con uno scivolone del 5,24% a 20,62 centesimi.

 

In serata è lo stesso Butti a riavvolgere il nastro e a tornare sulle sue parole: «Mi rendo conto - afferma in una nota - che il tema è scottante e che si possa fare confusione, così come immagino possano esserci speculazioni o manipolazioni per un argomento che tocca delicati interessi economici e finanziari».

 

PIETRO LABRIOLA

Il sottosegretario, a proposito di Opa totalitaria, afferma di aver precisato durante il convegno che, a proposito di Opa totalitaria, «parlarne ora è pura fantasia e che, se quello fosse il caso, gli strumenti e le modalità saranno individuati a tempo debito dai soggetti in campo». Insomma, l'Opa su tutta Tim per ora non è all'orizzonte, sul futuro però nessun impegno. Di chiaro ci sono le intenzioni di arrivare a una «rete nazionale, a controllo pubblico e wholesale only», ribadisce. In pista ci sono diverse opzioni che coinvolgono tutte un socio pubblico, non necessariamente Cdp.

 

dario scannapieco

L'Opa parziale è una possibilità: permette di arrivare al 60% di Tim ma richiede il via libera degli azionisti esclusi i promotori dell'offerta (che non possono aver acquistato più dell'1% nei 12 mesi precedenti) e il socio di maggioranza relativa, in questo caso Vivendi. L'altra strada è lo spin-off della rete e la scissione proporzionale del titolo, tra società dedicata all'infrastruttura e quella dei servizi, per poi fare salire, con scambi azionari, il socio pubblico almeno al 30% della rete. Società, questa, che potrebbe caricarsi più debito nella suddivisione, in una manovra facilitata dal fatto che il debito di Tim è sprovvisto di condizioni o covenant.

 

vincent bollore

Per il momento però siamo ancora alla certificazione della morte della rete unica per come l'abbiamo conosciuta. Cdp Equity, Macquarie e Open Fiber con una nota archiviano il progetto e «manifestano sin d'ora piena disponibilità a partecipare» al tavolo di lavoro del governo. Lo stesso fa il cda di Tim che, al termine della riunione, esprime apertura «al confronto nelle sedi istituzionali».

 

Quanto alla società, essa procederà con il suo piano nel «valutare tutte le opzioni strategiche, che consentano di perseguire al meglio gli obiettivi del superamento dell'integrazione verticale e della riduzione dell'indebitamento». Insomma: continuerà a soppesare le alternative. Dei due consiglieri dimissionari, il cda ha sostituito Luca de Meo con Giulio Gallazzi (che siede anche nel cda di Mfe), mentre il comitato nomine ha avviato l'istruttoria per sostituire Frank Cadoret, espressione di Vivendi. In pole c'è Massimo Sarmi.

PIETRO LABRIOLA ALESSIO BUTTI ALESSIO BUTTI GIORGIA MELONI

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?