crisanti

DA QUANDO HA LITIGATO CON ZAIA, CRISANTI DÀ 6 INTERVISTE AL GIORNO - IL SUO PUNTO È QUESTO: ''SUL TRACCIAMENTO ABBIAMO FALLITO. UNA PERSONA IN MEDIA VIENE IN CONTATTO CON 15-20 PERSONE NEGLI ULTIMI 5 GIORNI, QUINDI SIGNIFICA CHE SE UN SISTEMA DI CONTACT TRACING FUNZIONASSE OGGI SU QUASI 7MILA E 500 CASI POSITIVI AVREMMO DOVUTO METTERE IN ISOLAMENTO 150MILA PERSONE. NE ABBIAMO ISOLATO CIRCA 5MILA, SIGNIFICA CHE ABBIAMO LASCIATO IL 95% DEI CONTATTI LIBERI DI ANDARE DOVE VOGLIONO. SERVE UNA NUOVA STRETTA''

Graziella Melina per ''Il Messaggero''

crisanti

 

I dati dei contagiati scovati sono in aumento. Circa 7mila e 500 i nuovi casi. Da ieri, inoltre, altre 4.833 persone sono in isolamento domiciliare. Secondo l'epidemiologo Andrea Crisanti, direttore del Laboratorio di Virologia e Microbiologia dell'Università-azienda ospedale di Padova, c'è qualcosa però a questo punto che non torna: «Ma vi pare un contact tracing - chiede con sconforto - quello che su 7.500 contagiati ne mette in isolamento meno di 5mila?».

 

fila per i tamponi al drive in roma

 Cosa c'è che non va in questi dati? «L'andamento giornaliero dei numeri non è un valore che dobbiamo guardare per capire cosa succederà, anche se lo dobbiamo tenere presente. Dobbiamo invece chiederci qual è stata la nostra linea di difesa sulla quale abbiamo in qualche modo riposto tutta quanta la speranza. Non è stata forse la capacità di fare il tampone, il contact tracing e isolare e bloccare il contatto?». E non si sta facendo? «In genere, una persona in media viene in contatto con 15-20 persone negli ultimi 5 giorni, quindi significa che se un sistema di contact tracing funzionasse al 100 per cento oggi su quasi 7mila e 500 casi positivi avremmo dovuto mettere in isolamento 150mila persone. Ne abbiamo isolato circa 5mila, significa che abbiamo lasciato il 95 per cento dei contatti liberi di andare dove vogliono».

 

tamponi drive in a roma 5

Dipende dal fatto che le persone non comunicano i propri contatti? «Ma no, è tutto il sistema che non funziona». E' il solito problema di carenza di risorse? «Mancano le persone, le competenze e la possibilità di fare i tamponi per portare avanti la sorveglianza attiva». Le Regioni non si sono attrezzate? «Ma questa non era una cosa da fare a livello regionale, serviva un piano nazionale». Bisognava superare l'autonomia regionale in fatto di sanità? «Se si ragiona per analogie, se l'interesse pubblico prevale in una situazione di epidemia, è chiaro che a maggior ragione riguarda le Regioni. Non sono un costituzionalista, ma mi pare che nella nostra Costituzione sia previsto che in caso di epidemia il governo abbia poteri speciali o possa arrogarsi poteri speciali».

tamponi drive in

 

C'è anche lo stato di emergenza. «Certo, anche quello. Per il momento possiamo solo dire che l'effetto delle misure messe in cantiere in questi giorni le vedremo fra due tre settimane, a partire dal nuovo dpcm». E l'effetto del tracciamento quando lo vedremo? «Mai, ormai il tracciamento italiano è fuori controllo, è al collasso». Neanche l'app Immuni funziona? «Ma non è una questione di app, che tra l'altro è stata scaricata da 8milioni di persone». In alcune Regioni le Asl non comunicano neanche il codice necessario «Manca tutta la logistica a valle dell'app, o per lo meno sembra che non funzioni al 100 per cento. Ma questo non conta niente».

 

E allora cosa conta? «Ribadisco, il tracciamento in Italia in questo momento è inesistente». Che cosa si dovrebbe fare? «Per aumentare il sistema di tracciamento bisognava fare investimenti in personale, risorse e competenze, che hanno un impatto non dall'oggi al domani. Queste erano cose che si dovevano fare tre mesi fa. E già era tardi anche allora. E' un problema poi logistica, di messa in funzione di un intero sistema. Il personale del contact tracing, per esempio, da aprile ad oggi non è aumentato». Dobbiamo aspettarci un nuovo lockdown?

crisanti

 

«In uno stato di emergenza, a seconda della dinamica della trasmissione, bisogna cercare di interrompere l'epidemia. E l'unico modo che abbiamo adesso sono le misure di restrizione, quelle che gli inglesi chiamano circuit breaker, cioè un interruttore. E poi il tracciamento, che però non sta funzionando. Non abbiamo altre opzioni. O per lo meno, le altre opzioni che abbiamo sono limitate, non sappiamo se quelle che ha messo in atto il governo funzionano. Se continua così bisogna quindi introdurre lo stop, chiudendo prima gradualmente attività come bar e ristoranti. Sono misure molto restrittive che bloccano la trasmissione per poi prendere fiato». Uno stop per quanto tempo? «Tre settimane, per le feste di Natale».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....