andrea crisanti coronavirus

CRISANTI E PECCATORI - L'UOMO CHE HA EVITATO LA STRAGE IN VENETO ORA NON LO ASCOLTA NESSUNO: ''SERVIVANO 400MILA TAMPONI AL GIORNO PER EVITARE DI ESSERE SOPRAFFATTI DAL CONTAGIO. HO PROPOSTO UN SISTEMA ECONOMICO PER FAR COSTARE OGNI TEST 2,5 EURO. ORA COSTA 30, UNA SPESA SANITARIA DA 4 MILIONI AL GIORNO. QUALCUNO HA INTERESSE A MANTENERE LE COSE COME STANNO''

 

Luca Telese per ''La Verità''

 

L'Italia vola a 5.724 contagi (non malati) al giorno, e gli unici dati certi, dunque, sono un numero e un mistero. Il numero che continua a salire sempre di più è quello dei tamponi: ieri 133.000. Il mistero è il famoso piano di Andrea Crisanti: commissionato dal ministro della Salute il 28 agosto, elaborato in pochi giorni, presentato e poi scomparso. Il progetto in realtà era semplice: moltiplicare per dieci il cosiddetto «modello Veneto». Utilizzando un particolare macchinario già adottato dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, con la possibilità di enormi risparmi di costo e di prestazioni.

 

crisanti

Quando chiamo Crisanti per chiedergli la soluzione del giallo avverto in lui un certo disagio, perché non ha intenzione di sollevare polemiche: «Lei non dovrebbe fare questa domanda a me, ma a chi ha ricevuto quel progetto». Pur rimanendo su un registro formalmente impeccabile dice frasi attente, ma cariche di significato e di potenziale polemico: «Io posso fare due cose. Spiegarle quanto costava quel progetto, quanto faceva risparmiare, e spiegarle quanto stiamo spendendo ora».

 

Il professore romano trapiantato in Veneto spiega: «Questa estate ho fatto quattro calcoli su di un foglio e ho ipotizzato una cifra: contando la velocità del contagio e soprattutto valutando l'enorme impatto di mobilità prodotto dalla scuola ho messo in fila le cifre, e mi sono ritrovato davanti un numero enorme: 400.000». Di che? «Il fabbisogno di tamponi per combattere la campagna d'inverno senza essere sopraffatti dal contagio».

 

coronavirus tampone bambina

Crisanti teorizza da tempo che la via maestra per contenere l'epidemia sia una sola: tamponi e tracciamenti. Ma la logica vuole che se non hai i primi non si possano fare i secondi. E qui c'è il primo problema. Il professore lancia il suo allarme in tv ad agosto, poi in un'intervista di prima pagina sul Fatto. Non lo prendono sul serio: in quelle settimane si fanno cinquantamila tamponi al giorno quando è tanto, il super commissario e il Comitato tecnico scientifico, che assistono il ministero della salute giurano e spergiurano che il fabbisogno è abbondantemente coperto. L'allarme di Crisanti, fra l'altro, cade mentre è in corso una guerra santa tra scienziati sulla decisione di sdoganare o meno i «test rapidi», su cui (come ormai è noto) il Cts ha forti resistenze.

 

Così la richiesta al professore di elaborare il piano viene vista come una mossa mediatica, non necessaria, prodotta più dalla necessità di una operazione-immagine virtuale, che da una vera necessità. «Possiamo arrivare tranquillamente fino a 100.000 test al giorno, se serve», assicurano gli esperti. Come avvenga questo dibattito è difficile capire, perché è uno dei temi non pubblici. Per capire cosa accada nelle riservate stanze del Cts bisogna affidarsi a fonti riservate o anonime, e restò famosa una risposta al sottosegretario Pierpaolo Sileri che durante il lockdown, dopo aver chiesto per primo di accedere ai verbali delle riunioni, si sentì rispondere: «Sono secretati».

 

Però se c'è una cosa in cui Crisanti è efficace sono i calcoli: «Le faccio i conti della serva: 100.000 tamponi al giorno, a 30 euro l'uno fanno tre milioni di euro. Ma siccome stiamo andando rapidamente verso i 150.000, lei deve immaginare che stiamo già arrivando ad una dimensione di spesa di 4 milioni al giorno, tutti a carico del sistema sanitario. Le pare poco?».

 

No, affatto. Ed ecco cosa immaginava Crisanti: moltiplicare per dieci il «modello Veneto» avrebbe avuto «un costo di impianto relativamente alto, e un costo di gestione irrisorio». Ecco perché: Crisanti calcolando tutti gli annessi e i connessi ha costruito un modello per cui ogni macchina, e il personale che serve per farlo funzionare, cuba in totale 1,5 milioni di euro.

 

tamponi drive in

Da quel momento in poi, però, ogni tampone costa solo 2,5 euro di reagenti, con l'incredibile vantaggio che possono essere prodotti in casa. Ed ecco il bello: «Ognuna di queste macchine - aggiunge Crisanti - diventa un laboratorio capace di sostenere tra 10.000 e 15.000 test al giorno». Questo significa che in meno di una settimana la macchina azzera tutto l'investimento, più il costo dei reagenti, e dal quel momento in poi produce referti a 2,5 euro l'uno, eliminando ogni problema di scarsità. Provo allora a chiedere a due membri del Cts cosa non andasse in questo piano. Il primo dei due quasi trasecola: «Quale piano? Crisanti ha presentato forse due paginette: ne abbiamo parlato in una delle seicento riunioni».

 

E l'altro: «Ma secondo lei siamo in un film, che una macchina da 100.000 tamponi al giorno si cambia e si si sostituisce così, in corsa?». Cosa non andava in quel progetto, chiedo: «Mah, non lo so», mi risponde la fonte, «ci sono tanti piani, tante idee, questa era una di quelle. Prima di fare un investimento così bisognava capire se funzionava, non pensa?». Resto stupito, perché il Veneto, con quel metodo, ha prodotto il maggior numero di tamponi per abitanti di tutta la crisi.

 

Quale test in più serviva? Torno al professore, lo tormento, e alla fine lui allarga le braccia, amarissimo: «Cosa vuole che le dica? I miei numeri sono a disposizione di tutti. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. L'unica cosa certa è che quando un sistema industriale produce una spesa da tre/quattro milioni di euro al giorno, per qualcuno diventa, come per tanti aspetti di questa crisi, anche un affare, e per giunta molto ghiotto. Se è evidente il mio progetto faceva risparmiare, è altrettanto evidente che forse qualcuno questo risparmio non lo vuole fare. Che dire?», conclude Crisanti, «mi dispiace. Ma non per me. Ma per chi in queste ore resta senza tampone».

 

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...