collage heidegger tablets

E SE HEIDEGGER AVESSE AVUTO UN TABLET? -UN’INCHIESTA RIVELA CHE IL 25% DEI DOCENTI AMERICANI VORREBBE IN CLASSE PIU’ STRUMENTI ELETTRONICI. ADDIO ALLA CONCEZIONE DELLA TECNOLOGIA COME ORIGINE DI MOSTRUOSITA’. E ANCHE AL TEOREMA DEI “BEI VECCHI TEMPI”

Giovanni Maddalena per www.ilfoglio.it

 

martin heidegger 2martin heidegger 2

Il quotidiano online Quartz ha pubblicato un’inchiesta secondo la quale il 24,7 per cento degli insegnanti statunitensi vorrebbe in classe più strumenti di insegnamento elettronici che applicassero strategie di gioco, il 19 per cento vorrebbe più strumenti elettronici in genere, e il 10 per cento – il doppio rispetto all’anno scorso – vorrebbe che ci fossero esperienze di realtà virtuale e di realtà aumentata.

 

I dati sono molto significativi, se si pensa che l’84 per cento già utilizza strumenti elettronici, e dunque ne vorrebbe di più, e che la percentuale di coloro che pensano che la perenne connettività sia una distrazione è calata dal 35 per cento al 16 per cento in un anno.

WITTGENSTEINWITTGENSTEIN

 

In poche parole, e al netto delle solite cautele sulle ricerche statistiche, la maggioranza degli insegnanti americani non considera più la tecnologia come un potenziale nemico dell’apprendimento.

 

Sembra ovvio? Non tanto e, di sicuro, non in Italia. I prof. di tutto il mondo, che a dispetto delle critiche svolgono un lavoro stressante, sono spesso tentati dalla fallacia “o tempora, o mores!”, ossia dal lamento sul fatto che ora non è più come una volta e, si sa, una volta era meglio: gli studenti studiavano di più (ovviamente quando “noi” eravamo studenti), imparavano di più, capivano di più.

 

E in tutto questo processo gran parte della corruzione deriva dalla tecnologia, dalla televisione giù giù fino a Instagram. Non parliamo poi della realtà virtuale o aumentata, veri mostri di corruzione, che renderanno non pensanti – di sicuro – i ragazzi della prossima generazione.

 

IL CENTRO DI SCIENZA E TECNOLOGIA DI GUIZHOU IL CENTRO DI SCIENZA E TECNOLOGIA DI GUIZHOU

A questa fallacia temporal-tecnologica basterebbe rispondere che visto che le cose vanno di male in peggio almeno dai tempi di Cicerone – ma ci sono frasi ben più antiche nello stesso senso – o siamo partiti veramente in alto (il paradiso terrestre) o siamo finiti veramente in basso.

 

Purtroppo, con tutto questo studio, tutta questa sapienza, tutto questo senso critico, l’umanità del passato non è riuscita a evitare guerre, genocidi, ingiustizie e malvagità di ogni genere e tipo, oltretutto spesso perpetrate da chi si lamentava dei tempi presenti ed elogiava la saggezza antica.

 

L’alto e il basso si distinguono ben poco. La verità è che in tutti i tempi i giovani apprendono cose nuove e ne dimenticano di vecchie, con il costante ritmo dell’evoluzione umana che, nelle cose nuove e in quelle antiche, acquista e perde sempre beni e mali.

 

TELEFONINI A SCUOLATELEFONINI A SCUOLA

Più profondamente, però, l’analisi riportata da Quartz mette in luce il problema della relazione con la tecnologia. Educati da decenni di studi heideggeriani, la tecnica è sempre vista con sospetto, come origine di mostruosità.

 

E a questa concezione si aggiunge, almeno in Italia, l’inquietudine un po’ ottocentesca con cui la chiesa cattolica guarda la tecnologia, come possibile disumanizzazione dell’uomo. Per cui non si dice proprio che la tecnica è cattiva, ma si dice di maneggiarla con molta cautela.

 

In realtà, ciò che è pericoloso non è la tecnologia e neanche solo la libertà che la utilizza. Già quarant’anni anni fa il gesuita Ong aveva fatto notare che anche la scrittura era ed è una tecnologia e che, con l’avvento di essa, si è perduta la capacità mnemonica, evocativa, narrativa, comunitaria propria della cultura orale.

TELEFONINI A SCUOLATELEFONINI A SCUOLA

 

Dovevamo maneggiare la scrittura con cautela? Il problema vero è nella concezione della tecnologia, da cui l’uso discende. La tecnologia raramente è concepita come parte del “gesto” con cui l’uomo conosce il mondo. La scrittura come la realtà virtuale possono far parte di noi, del nostro modo di conoscere attivamente ciò che ci circonda.

 

Come la mano o il piede, e la testa (!), la tecnologia diventa pericolosa quando viene concepita isolatamente, come puro strumento che può essere impugnato per governare il mondo: allora sì, che nasce il delirio d’onnipotenza scientista.

 

TELEFONINI A SCUOLATELEFONINI A SCUOLA

Contrariamente a quanto spesso si dice, che la tecnologia sia gesto o strumento non dipende tanto dalla bontà morale del soggetto che la utilizza ma piuttosto dal tipo di atteggiamento mentale, che può considerare ciò che si inventa come parte della propria intelligenza aperta al mondo o, invece, secondo il razionalismo, come una leva meccanica in mano a un invisibile padrone.

 

Forse è ora di cambiare paradigma e di chiudere con razionalismo e scientismo, e forse gli insegnanti americani l’hanno capito.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)