pankaj mishra pakistan india

SONO 80 ANNI CHE OGNI TANTO RICICCIA IL CONFLITTO TRA PAKISTAN E INDIA - IL 15 AGOSTO DEL 1947 VENNE RICONOSCIUTA L'INDIPENDENZA DEI DUE STATI. IL KASHMIR RESTAVA UNA REALTÀ A SÉ, MA IL MAHARAJA CHE LO GOVERNAVA, HARI SINGH, ERA INDUISTA MENTRE LA MAGGIORANZA DEI SUDDITI ERA MUSULMANA. PER QUESTO I CITTADINI SI RIVOLTARONO CONTRO IL MONARCA - LA GUERRA TRA INDIA E PAKISTAN DEL 1965, CHE COSTO' INUTILMENTE LA VITA A 5 MILA SOLDATI, IL CONFLITTO DEL 1999 E LA TREGUA DEL 2003 - LO SCRITTORE INDIANO PANKAJ MISHRA "LA TENSIONE CONVIENE A ENTRAMBI PERCHÉ..."

1 - UN DUELLO LUNGO 80 ANNI 

Estratto dell'articolo di Samuele Finetti per il “Corriere della Sera” 

 

guerra pakistan india

Mentre il mondo era travolto dalla Seconda guerra mondiale, Jawaharlal Nehru, rinchiuso dai britannici in un carcere alle porte di Mumbai, si dedicò alla scrittura. In quelle pagine, poi raccolte nel volume The discovery of India, il futuro primo ministro scrisse: «Quando penso all’India, penso a molte cose. Ma soprattutto alle valli del Kashmir in primavera, ai loro prati in fiore e al rumore dei ruscelli che vi scorrono». 

 

Liberato, e poi divenuto premier, nella primavera del 1947 Nehru si sedette al tavolo con Muhammad Ali Jinnah — il «padre del Pakistan» — per negoziare quella che sarebbe passata alla Storia come «partizione». Il subcontinente fu diviso in due Stati: l’India e il Pakistan.

 

attacco dell india al pakistan 60

Ma quando, il 15 agosto, la loro indipendenza fu formalmente riconosciuta, il Kashmir restava una realtà a sé: confinante con entrambi i Paesi, e da entrambi reclamato, costituiva un caso spinoso.  Perché il maharaja che lo governava, Hari Singh, era induista; mentre la maggioranza dei sudditi era musulmana. Singh insisteva per la propria indipendenza.

 

In ottobre, però, i contadini musulmani si rivoltarono contro il monarca, che non ebbe altra scelta che rivolgersi a Nehru perché gli fornisse aiuto in cambio dell’annessione all’India. Iniziò così un conflitto a fasi alterne che si protrasse fino al gennaio del 1949, quando un accordo cristallizzò la linea del fronte come fragile confine tra i due Paesi. [...]

 

attacco dell india al pakistan 48

Ma sotto la cenere della tregua covava ancora la scintilla della guerra. Alimentata dai ricordi, sia tra i musulmani che tra gli indù, dei violenti massacri che avevano insanguinato le aree del confine dopo la partizione. Quando, nell’agosto del 1965, il Pakistan iniziò a infiltrare soldati nel Kashmir indiano per fomentare una ribellione, la risposta di New Delhi fu immediata. Superata la linea di confine, le truppe indiane colsero immediati successi militari. Ma presto la situazione si arenò in uno stallo, sancito dalla fine delle ostilità in autunno. Era stato un conflitto breve e inconcludente, costato la vita a circa 5.000 soldati. 

 

attacco dell india al pakistan 49

Inutilmente, perché nel 1966 Stati Uniti e Unione Sovietica mediarono un nuovo accordo che stabiliva il ritorno ai confini precedenti.  Cinque anni, e India e Pakistan erano di nuovo in guerra.  Il teatro era il Pakistan Orientale (l’odierno Bangladesh), dove New Delhi sosteneva la guerriglia bengalese vittima della violenza delle autorità pachistane, ma scontri e incursioni aeree si verificarono anche nel Kashmir.

 

Seguì un periodo di relativa pace, nonostante frequenti schermaglie. Al crepuscolo del secolo, tuttavia, la tensione si acuì di nuovo. Tra il 1998 e il 1999, unità militari pachistane penetrarono in India. La risposta arrivò nella primavera del ’99: la guerra di Kargil — la regione sulla Linea di controllo che Islamabad intendeva conquistare — infiammò l’area fino a luglio, con combattimenti su terreni impervi a oltre 5.000 metri di quota. Nel 2003 fu siglato un cessate il fuoco, tuttora in vigore. Ma nuovi focolai di violenza sono divampati.  [...]

 

PANKAJ MISHRA

2 - «LA TENSIONE CONVIENE A ENTRAMBI». LO SCRITTORE INDIANO MISHRA: NON TEMO L’ESCALATION, MA NON CI SONO MEDIATORI 

Estratto dell'articolo di Alessandra Muglia per il “Corriere della Sera” 

 

«L’India doveva fare qualcosa. Soprattutto questo governo, che ha posto la difesa nazionale in cima all’agenda, non può che rispondere a muso duro a qualsiasi attacco» dice al Corriere lo scrittore indiano Pankaj Mishra, romanziere, analista e storico tra i più taglienti del subcontinente. [...]

 

A preoccupare molti osservatori è che si tratta del più grande attacco da decenni e che ha preso di mira non solo località nel Kashmir conteso ma anche nel Punjab pachistano. 

«Bisogna guardare a cosa sta accadendo all’interno dell’India e del Pakistan per capire come potrebbe evolvere la situazione: nessuno dei due Paesi può affrontare una guerra su larga scala perché entrambi, in forme diverse, sono alle prese con una grave crisi economica. Il Pakistan ha un’economia soffocata dall’onnipresenza dei militari. 

attacco dell india al pakistan 61

 

L’India è un Paese molto ricco ma resta abitato da persone molto povere: nella quinta economia al mondo, meno del 10% della popolazione appartiene alla classe media, la stragrande maggioranza sono tutti poveri o molto poveri per l’alto numero di disoccupati e sottoccupati.

 

Di fronte all’incapacità di generare posti di lavoro stabili, il governo è come se dicesse loro: non possiamo garantire impieghi stabili per tutti ma riusciamo a difendervi. La postura militarmente aggressiva del Bjp, il partito nazionalista indù del premier Modi, serve soprattutto a mantenere intatto il proprio bacino di voti». 

PANKAJ MISHRA

 

I missili lanciati dal governo indiano sono stati apprezzati anche dall’opposizione, Rahul Gandhi compreso. La sorprende questo appoggio bipartisan? 

«No, per tanti politici, anche all’opposizione, sarebbe controproducente mettersi contro questa ritorsione condotta in nome della sovranità dell’India». 

 

La gente comune in India cosa pensa di quel che sta accadendo? 

«A fronte della grande copertura mediatica dentro e fuori l’India, credo che l’indiano medio non abbia né il tempo né l’energia per farsi un’opinione. Ha così tanti problemi pratici da affrontare nella vita di ogni giorno che può dedicare solo qualche minuto per scrollare sul cellulare notizie su quanto avviene fuori dal suo raggio d’azione quotidiano». 

attacco dell india al pakistan 59

 

Il rischio di una escalation è reale? 

«Io non credo. Né Delhi né Islamabad vogliono imbarcarsi in una guerra, non ne hanno le forze. Ci sono buone ragioni per credere poi che la deterrenza nucleare basti a evitare uno scenario apocalittico».  [...]

Ultimi Dagoreport

orcel messina

FLASH! – AVVISO AI NAVIGATI: ALLA CHIUSURA DELLA GIORNATA BORSISTICA DI OGGI LA CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO DI UNICREDIT REGISTRA 98,20 MILIARDI, E' SUPERIORE A QUELLA DI BANCA INTESA CHE SI SI ATTESTA A 97,67 MILIARDI – CON L’ARRIVO DI ANDREA ORCEL A UNICREDIT È INIZIATO IL CAMMINO DI SORPASSO SULLA PRIMA BANCA ITALIANA GUIDATA DA CARLO MESSINA – A PIAZZA GAE AULENTI, MENTRE SI AVVIA LA RICERCA DEL SOSTITUTO DEL PRESIDENTE PADOAN, ORCEL STA PREPARANDO I “BOTTI” DI NATALE, RICCHI DI SORPRESE…

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

FLASH! – LUCA ZAIA, ABBAIA MA NON MORDE: SONO IN MOLTI A CHIEDERSI PERCHÉ IL GOVERNATORE USCENTE DEL VENETO ABBIA ACCETTATO DI FARE DA CAPOLISTA IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI, ALLE PROSSIME REGIONALI, MALGRADO NON ABBIA OTTENUTO NÉ IL TERZO MANDATO, NÉ LA POSSIBILITÀ DI PRESENTARE UNA LISTA A SUO NOME (CON CUI AVREBBE POTUTO PESARE LA SUA FORZA ELETTORALE E SOTTRARRE CONSIGLIERI REGIONALI A FRATELLI D’ITALIA) - PERCHÉ ZAIA SI È PRESTATO A UN’OPERAZIONE DI COSÌ PICCOLO CABOTAGGIO? UNA MOSSA CHE AVVANTAGGIA SOLO SALVINI E FA FELICE LA MELONA, CHE NON CORRONO IL RISCHIO DI FARSI FREGARE I VOTI DA UNA LISTA ZAIA...

giorgia meloni donald trump al sisi tony blair

DAGOREPORT - COME MAI LA MELONISSIMA TROVA IL TEMPO PER SCAPICOLLARSI IL PRIMO NOVEMBRE IN EGITTO PER L’INAUGURAZIONE GRAND EGYPTIAN MUSEUM DI GIZA? - LA SCAMPAGNATA HA COME OBIETTIVO DI AMMALIARE IL LEADER EGIZIANO AL SISI PER AVERE UN POSTO AL TAVOLO DEL “CONSIGLIO DI PACE” CHE DOVRÀ GESTIRE LA DIFFICILE RICOSTRUZIONE DELLA PALESTINA – SE CONVINCERE IL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, PER LA “BELLISSIMA GIORGIA” (COPY TRUMP) NON È UN GRAN PROBLEMA, PER STREGARE IL MONDO ISLAMICO, UNA GITARELLA IN EGITTO CADE COME IL CACIO SUI MACCHERONI – E DOPO IL RIFIUTO ARABO COME “GOVERNATORE” DI GAZA DI BIGLIET-TONY BLAIR, LA NEFERTARI DER COLLE OPPIO COVEREBBE ADDIRITTURA IL SOGNO DI…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...