grano

 AD AGGRAVARE LA MANCANZA DI GRANO CI SI METTONO UNGHERIA E BULGARIA, CHE HANNO DECISO DI FERMARE LA VENDITA ALL'ESTERO DEI LORO CEREALI - FEDERALIMENTARI: "CON IL BLOCCO DEI PORTI DEL MAR NERO, L'UNICO TRASPORTO POSSIBILE È QUELLO VIA TERRA MA L'UNGHERIA STA RENDENDO IMPOSSIBILI GLI APPROVVIGIONAMENTI" - LA SITUAZIONE ATTUALE POTREBBE CAMBIARE LA "GEOGRAFIA AGRICOLA" MONDIALE, SPINGENDO GLI AGRICOLTORI VERSO PRODUZIONI DIVENUTE PIÙ REMUNERATIVE…

LA GUERRA COLPISCE ANCHE IL GRANO 4

Carlo Ottaviano per “il Messaggero”

 

C'è la guerra Russia-Ucraina, ma c'è anche la guerra seppure non cruenta - del grano. A dichiararla è stata di fatto l'Ungheria, seguita dalla Bulgaria. Le decisioni dei due Paesi di non vendere all'estero i loro cereali aggrava la già pesantissima situazione che sta mettendo in ginocchio i produttori di pasta, prodotti da forno, pasticceria e, per quanto riguarda il mais, gli allevamenti di bestiame.

 

LA GUERRA COLPISCE ANCHE IL GRANO

Il prezzo delle commodities agricole e il grano tenero è schizzato in due settimane da 263 euro a 395 euro a tonnellate è anche frutto della speculazione di chi con la scusa di blindare le scorte da tempo di guerra, toglie dal mercato enormi quantitativi. Come per l'energia, serve quindi una politica comune europea che affronti la crisi perché non è proprio vero che senza le forniture di Russia e Ucraina i paesi europei si ridurrebbero alla fame.

 

«Se l'Europa si dimostrerà unita, senza inutili e dannosi slanci protezionistici dei singoli Paesi afferma Gianluca Lelli, amministratore di Consorzi Agrari d'Italia - gli approvvigionamenti di grano e mais non mancheranno».

 

REGOLE VIOLATE

grano.

Il governo del premier ungherese Viktor Orbàn da una settimana viola di fatto le regole comunitarie sullo scambio di merci all'interno dell'Ue vietando e rallentando l'export di grano tenero e mais (nel 2021 l'Italia ha comprato da Budapest il 30% del grano tenero necessario e il 32% di mais usato).

 

Inoltre, ha denunciato ieri (presentando la prossima edizione di Cibus) il presidente di Federalimentari Ivano Vacondio, «con il blocco dei porti del Mar Nero, l'unico trasporto possibile è quello via terra ma l'Ungheria sta rendendo impossibili gli approvvigionamenti anche dal punto di vista logistico».

 

grano

«Il problema spiega Riccardo Felicetti, presidente dei pastai italiani - non è quindi solo il costo che avrà il grano, ma è se ce ne sarà abbastanza per tutti oppure no». Anche la Bulgaria ha stabilito di aumentare gli stock pubblici di cereali per un ammontare di 1,5 milioni di tonnellate, con il risultato di ridurre i volumi delle vendite all'estero, facendo ulteriormente aumentare i prezzi.

 

TORNA IL PROTEZIONISMO

Secondo Consorzi Agrari d'Italia, l'Europa può tuttavia reggere, «a condizione afferma l'amministratore delegato Gianluca Lelli - di bloccare il protezionismo di alcun Paesi». La previsione si basa sulle ultime proiezioni dell'Usda, il Dipartimento per l'agricoltura degli Stati Uniti, secondo cui la Cina entro l'estate potrebbe possedere il 60% delle scorte mondiali di grano e il 70% di mais, «ma le quantità residue per il resto del mondo sarebbero comunque sufficienti per arrivare all'inizio del prossimo raccolto».

 

grano 1

Russia e Ucraina con il loro quantitativo stimato rappresentano l'11,5% di grano e il 2% di mais; gli Usa il 16% di grano e quasi il 43% di mais. Le scorte complessive dei Paesi dell'Unione Europea per l'estate potrebbero ammontare al 9% delle rimanenze sia di grano sia di mais, sufficienti al fabbisogno.

 

A condizioni, naturalmente, che nessun Paese prenda decisioni autarchiche e speculative che potrebbero avere ricadute sorprendenti, stando all'allarme lanciato ieri da Davide Vernocchi di Alleanze Cooperative. «Siamo nel periodo ha detto in cui si programmano le produzioni di pomodoro da industria, settore in cui l'Italia è tra i maggiori produttori al mondo. Abbiamo appena saputo di coltivatori che hanno deciso di puntare su altri prodotti come mais, sorgo, girasole e soia per gli alti prezzi particolarmente interessanti».

 

GRANO

LA GEOGRAFIA AGRICOLA

La guerra decisa da Putin potrebbe quindi perfino cambiare la geografia agricola europea, spingendo gli agricoltori verso produzioni divenute più remunerative. In ogni caso come chiesto da tutte le associazioni agricole è forse il momento per rivedere alcuni aspetti della nuova Pac (Politica agricola comunitaria), seppure approvata da pochi mesi. Lo stesso premier Mario Draghi, intervenendo ieri in Parlamento, ha parlato della necessità di rivedere il quadro regolatorio europeo allo scopo di aumentare le fonti di approvvigionamento di grano, mais ed altre materie prime.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO