PRIMA CI HANNO TOLTO IL POSTO FISSO, ORA CI PORTANO VIA ANCHE IL POSTO DI LAVORO - ADDIO ALLA SCRIVANIA: A LONDRA LE SOCIETÀ RISPARMIANO SPAZIO E SOLDI PER GLI AFFITTI

Enrico Franceschini per “la Repubblica”

SCRIVANIA ADDIOSCRIVANIA ADDIO

 

Prima ci hanno portato via la sicurezza del lavoro a vita. Adesso ci stanno portando via anche il “posto” di lavoro: inteso come scrivania (e annessa poltroncina). E’ il Financial Times a segnalare la fine di un’epoca: il tavolo “personalizzato”, quello in cui si posano, oltre al computer e al telefono, le foto dei figli e del partner, la cartolina che ti hanno inviato gli amici dalle Maldive, le matite e le biro preferite, è sulla via di uscita.

 

Il quotidiano finanziario cita i dati forniti da un’azienda britannica che sta avendo la più rapida crescita nazionale, con un aumento del fatturato del 50 per cento annuo, offrendo proprio scrivanie: a noleggio, un tanto al giorno, perfino un tanto all’ora.

 

Segno che magari ogni tanto in ufficio possono ancora servire: ma appunto ogni tanto. Addio “desk”, allora? Pare di sì. Sebbene non tutto il male venga per nuocere, come suggerisce un’analisi delle statistiche raccolte dalla Condeco, la società che fa soldi a palate noleggiando mobili per ufficio.

UFFICI SCRIVANIAUFFICI SCRIVANIA

 

Queste le cifre: la maggior parte delle aziende credono di utilizzare il 60-70 per cento dei propri spazi lavorativi, invece ne utilizzano il 38 per cento; 3 dipendenti su 5 si sentono produttivi anche senza lavorare in ufficio; in media le scrivanie rimangono non occupate il 62 per cento del tempo; e il 61 per cento dei “professionisti” passano già parte dell’orario di lavoro fuori dall’ufficio.

 

«La scrivania individuale è un concetto morto», taglia corto Paul Statham, amministratore delegato della Condeco. E con i prezzi degli affitti che ci sono a Londra (come altrove), occupare spazio in un ufficio con un oggetto obsoleto «è uno spreco enorme», aggiunge.

 

SCRIVANIASCRIVANIA

Il lato positivo emerge chiedendosi perché la scrivania sia passata o stia passando di moda. Una risposta è che la rivoluzione digitale non obbliga più ad andare in ufficio per lavorare. In Gran Bretagna lavorano da casa 4 milioni di persone, il 14 per cento del totale, in America 1 lavoratore su 5, e si prevede che la percentuale di persone che scelgono l’“home office” aumenterà rapidamente.

 

Computer portatili sempre più piccoli e leggeri, tablet e smart phone rendono inoltre possibile lavorare da postazioni mobili: in treno, al caffè, praticamente ovunque. Non a caso, negli uffici di Google e di tante aziende web, ci sono più divani e pouf che scrivanie: la gente lavora sdraiata, accovacciata, come gli pare. E c’è chi propone di riempire l’ufficio di piante e poster con immagini della natura per umanizzarlo. Le riunioni, per di più, si fanno ormai in collegamento Skype.

 

Non è solo la scrivania a scomparire, insomma, è la vecchia formula dell’ufficio: chi non preferirebbe lavorare da casa, dal caffè o da un parco, piuttosto che negli “open space” di tanti uffici contemporanei? Del resto stanno scomparendo anche molte delle cose che ingombravano le nostre scrivanie. Matite e biro: a cosa servono? Cartoline: chi ne manda più? Fotografie in cornice? Sono tutte nell’iPhone. Il computer? E’ dentro lo smart phone.

 

UFFICIO DEL FUTUROUFFICIO DEL FUTURO

Il telefono fisso? Non si usa più. E tuttavia gli esperti ammoniscono che spersonalizzare troppo il posto di lavoro è rischioso: sia per la produttività interna, sia per l’immagine data all’esterno. Ricevere un cliente seduti a un nudo tavolo a noleggio non è la stessa cosa che riceverlo seduti alla vecchia, ingombra, amata scrivania.

porno a lavoro 3porno a lavoro 3facebook in ufficio facebook in ufficio porno a lavoro 1porno a lavoro 1COMUNEMENTE SI GUARDA PORNO IN UFFICIOCOMUNEMENTE SI GUARDA PORNO IN UFFICIOl'auto del futuro con ufficio 7l'auto del futuro con ufficio 7l'auto del futuro con ufficio 8l'auto del futuro con ufficio 8

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO