adozione adottare

ADOTTARE UN BAMBINO IN ITALIA? UNA LOTTA CONTRO BUROCRAZIA – NEGLI ULTIMI ANNI, LE DOMANDE SI SONO DIMEZZATE (ORA SONO QUASI 8 MILA) – UNA PROPOSTA DI LEGGE DI FRATELLI D’ITALIA TENTA DI VELOCIZZARE LE PROCEDURE ALLENTANDO UNA SERIE DI VINCOLI: GLI ASPIRANTI GENITORI NON DOVRANNO PIÙ ESSERE SPOSATI DA TRE ANNI, MA DA DUE E IL DIVARIO MASSIMO DI ETÀ TRA LORO E I FIGLI ADOTTIVI VIENE INNALZATO A 50 (DA 45)

Estratto dell’articolo di Andrea Bulleri per "Il Messaggero"

 

ADOZIONE

Un percorso a ostacoli. Fatto di attese estenuanti, paletti burocratici e spesso mancanza di informazioni agli aspiranti genitori. Non c'è da stupirsi, insomma, se i numeri delle adozioni in Italia sono così bassi. Nel 2021, le coppie che hanno chiesto di poter adottare un bambino entro i confini nazionali sono state 7.970.

 

Quindici anni prima, nel 2006, erano più del doppio. Ma a venire meno, assicurano le associazioni che si occupano del tema, non è stato il desiderio di vedersi affidare un bambino. Quanto piuttosto la fiducia nelle possibilità che il percorso vada a buon fine. Il motivo? Per restare ai dati più recenti disponibili, a fronte di quasi 8mila richieste le adozioni di minori italiani si sono fermate a quota 866 (589 quelle internazionali). Ecco perché la politica ora vuole provare a invertire il trend.

 

A questo punta una proposta di legge che dovrebbe essere calendarizzata alla Camera nel giro di qualche settimana. A sottoscrivere il testo, 15 deputati di Fratelli d'Italia, con primo firmatario il questore (e responsabile di FdI Lazio) Paolo Trancassini. Obiettivo: "sburocratizzare" le procedure di adozione, allentando una serie di vincoli della normativa giudicati non più al passo coi tempi (la legge che regola la materia ha da poco compiuto 40 anni). E garantire tempi certi ma soprattutto: più rapidi per le coppie che vogliono diventare genitori. Assicurando comunque la massima attenzione agli interessi del minore.

ADOZIONE

 

[…] Ma cosa prevede in concreto il provvedimento? Innanzitutto, la bozza di riforma "lima" alcuni dei requisiti necessari per poter adottare. Gli aspiranti genitori non dovranno più essere sposati da tre anni (o aver convissuto stabilmente prima del matrimonio per lo stesso periodo), ma da due. E il divario massimo di età tra loro e i figli adottivi viene innalzato: non più 45 anni, ma 50. In altre parole: anche chi ha 50 anni potrà adottare un bimbo di pochi mesi, «in linea con la crescente aspettativa di vita e con l'aumento dell'età di filiazione naturale delle famiglie», si legge.

 

Poi c'è il capitolo dei tempi. Gli istituti presso cui i bambini in attesa di adozione sono affidati avranno infatti sei mesi «improrogabili» a disposizione per stilare un «elenco di tutti i minori collocati presso i medesimi istituti con l'indicazione specifica (...) della località di residenza dei genitori, dei rapporti con la famiglia di origine e delle loro condizioni psicofisiche». Non a caso, secondo molte associazioni, è proprio la mancanza di questi dati non aggiornati e poco affidabili a causare il "mismatch" tra domande di affido e bimbi affidati (l'elenco, previsto da una legge del 2001, è stato realizzato solo nel 2017).

 

ADOZIONE

E poi: parenti o affini che si oppongano all'adozione stabilita dal tribunale avranno un termine di 30 giorni per comparire davanti al giudice. Mentre l'udienza di merito dovrà essere fissata dai magistrati al massimo entro 45 giorni. Accelerazione delle procedure anche per i servizi sociali, che dovranno stabilire «tempestivamente» l'adottabilità del minore. Mentre il tribunale sarà «tenuto, in ogni momento, a fornire tempestivamente a coloro che intendono adottare notizie sullo stato del procedimento», a differenza di quanto avviene oggi

 

E dovrà spiegare «con provvedimento motivato» il perché una coppia sia stata ritenuta adatta o no all'adozione. Infine, per tutelare di più i minori, si prevede la possibilità per la procura minorile di disporre ispezioni nelle strutture che li ospitano, «anche senza preavviso». […]

ADOZIONIadozione

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…