luigi di maio tav treno tunnel

AGGIUNGI UN POSTO A TAV! DI MAIO ARROCCATO SUL NO ALL’ALTA VELOCITA’, ALTA TENSIONE CON SALVINI. PER AIUTARE CONTE LA SOLUZIONE A CUI PENSA IL M5S È UN VOTO IN PARLAMENTO – COSI’ ALLA FINE LA TORINO-LIONE VERRÀ SALVATA DA UNA MAGGIORANZA TRASVERSALE IN AULA SENZA CHE QUESTO PORTI A UNA CRISI DI GOVERNO - QUESTA MATTINA VERTICE A PALAZZO CHIGI, SI PARLERA’ ANCHE DI LEGITTIMA DIFESA E AUTONOMIA REGIONALE

Marco Conti per “il Messaggero”

LUIGI DI MAIO E LA TAV

 

Un voto del Parlamento per bloccare la Torino-Lione cancellando l' intesa con Parigi. Perdere, e salvare Tav e faccia. La soluzione che il M5S studia per aiutare il premier Giuseppe Conte a trovare una soluzione, è pensata per uscire dalle secche, archiviare la disputa, salvando il governo le cui sorti nè Salvini nè Di Maio legano al destino della Tav.

 

beppe grillo no tav

Not in my name, continua a sostenere Luigi Di Maio che si presenta al vertice di oggi a palazzo Chigi convinto di «dire no fino alla fine» alla Torino-Lione così come consigliato anche ieri da Davide Casaleggio e nei giorni scorsi da Beppe Grillo. Posizione ferma, quella del vicepremier grillino, che però mette in conto l' opposta valutazione del collega leghista il quale è pressato dai governatori dalle regioni del Nord e da un elettorato che è sceso anche in piazza per difendere la Tav. Alla fine la Torino-Lione verrà quindi salvata da un voto trasversale visto che, schierati per l' opera - oltre alla Lega - ci sono tutte le opposizioni, dal Pd a FdI passando per FI.

 

salvini tav

Una soluzione, quella di cui si discuteva ieri a palazzo Chigi, che secondo qualcuno avrebbe il merito di non certificare sconfitti e vincitori, ma di rimettere la scelta finale al Parlamento dove il M5S chiederà si metta ai voti un ddl attraverso il quale cancellare la legge obiettivo e archiviare l' opera. Un iter dal tratto identitario destinato però ad infrangersi rapidamente in Parlamento.

 

salvini tav

Il presidente del Consiglio ha trascorso buona parte del weekend scorso a studiare progetti, tracciati e contratti. Uscire dagli accordi presi con Parigi e Bruxelles non è facile, sarebbe costoso, ma soprattutto necessita di un passaggio legislativo. Tra l' andare avanti o fermare tutto ci sono anche i costi di ripristino dei tunnel già scavati e dei cantieri già aperti, ma ciò che oggi Conte proporrà ai due vice e al ministro Toninelli altro non è che una soluzione politica che permetterebbe ad ognuno di mantenere la posizione e a Conte di essere poi il notaio di ciò che deciderà il Parlamento. E' comunque probabile che anche il vertice di questa mattina non sia risolutorio. La Tav è in cima all' agenda sia per la scadenza di lunedì prossimo - giorno ultimo per l' avvio dei bandi - sia per la voglia di Lega e Cinquestelle di archiviare un tormentone sul quale Pd e FI vanno a nozze. «Un altro vertice? Ma sì, decidete con calma». «Basta rinvii! Ci aspettiamo un sì o un no», incalzano le parlamentari di FI Mara Carfagna e Licia Ronzulli.

 

camera approvata mozione per ridiscutere la tav 1

Dopo il disastroso summit delle frappe di mercoledì scorso, quello di oggi dovrebbe rappresentare un momento di svolta per una maggioranza di fatto impantanata. Le percentuali del M5S continuano a precipitare.

 

La Lega tiene, ma Salvini ieri in conferenza stampa è apparso molto nervoso per ciò che potrebbe scaricarsi sul Carroccio qualora i dati dell' economia italiana dovessero continuare a peggiorare. Ieri Salvini, presentando alla Camera un ddl anti-spacciatori, ha messo le mani avanti su una possibile manovra correttiva, che non ha escluso, assicurando però che «non ci saranno aumenti dell' Iva, patrimoniali o tasse sulla casa». Anche se ciò è quello che vuole sentir dire l' elettorato leghista, la rassicurazione convince sino ad un certo punto e oltretutto il leader leghista sembra sposare i timori del sottosegretario Giancarlo Giorgetti che dagli Usa evoca una ripresa economica in stile anni Sessanta, mentre oggi i dati dell' Istat sul quarto trimestre 2108 daranno tutt' altra indicazione.

tav tunnel di base nel lato francese 6

 

LO SCAMBIO E' quindi molto probabile che oggi a palazzo Chigi si parlerà anche degli altri temi sui quali la maggioranza continua a dividersi. Legittima difesa e autonomia regionale sono al centro dello scontro. Sul primo argomento le resistenze grilline sono agli sgoccioli anche se nel Movimento c' è chi continua a storcere il naso e chi invece intende sfruttare il tema come merce di scambio.

 

L' Autonomia delle regioni del Nord è invece destinata a segnare il passo - vista l' attenzione del Quirinale e dei presidenti delle Camere - finendo tra gli argomenti del dopo-Europee.

MAPPA TAV EUROPASALVINI TAV

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”