riccardo luna intelligenza artificiale

AI-POCALYPSE NOW - HA SENSO SMETTERE DI INVESTIRE NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? NO, PERCHE' QUALCUN ALTRO CONTINUEREBBE A FARLO - LO SPIEGA RICCARDO LUNA: "COSA DOVREMMO FARE? SPEGNERE TUTTO O LASCIAR CORRERE? SONO DUE STRADE SBAGLIATE E INUTILI. ORA CHE SI È CAPITO COME FUNZIONANO E SI ADDESTRANO QUESTE RETI NEURALI DEI COMPUTER, CI SARÀ SEMPRE QUALCUNO CHE CONTINUERÀ A SVILUPPARLE DA QUALCHE ALTRA PARTE. PER ESEMPIO IN CINA..."

Estratto dell'articolo di Riccardo Luna per “la Stampa”

riccardo luna

 

È tornata la fine del mondo. […] come se non bastasse la minaccia - reale, scientifica, concreta - delle conseguenze del cambiamento climatico indotto dai nostri stili di vita. […] E così da qualche mese siamo tutti occupati a discettare delle minacce di estinzione di massa causata dalla nuova intelligenza artificiale. […] l'intelligenza artificiale che fa paura è quella generativa, cioè quella in grado di generare artefatti come se fosse "umana": parliamo di testi, immagini e suoni, ma sono essenzialmente i testi ad averci lasciato a bocca aperta.

 

intelligenza artificiale 5

«Siamo davanti alla prima tecnologia della storia in grado di creare storie», ha detto in proposito lo storico e filosofo Yuval Harari, uno fra coloro che pensano che la specie umana potrebbe non sopravvivere a questa ennesima rivoluzione. Non sono molti a pensarla così ma il problema è che sono tutti nelle file di quelli che in questi anni hanno contribuito a sviluppare l'intelligenza artificiale generativa. […]

intelligenza artificiale 4

 

Ma cosa hanno visto esattamente quelli che temono la fine del mondo? Uno di quelli che in questa vicenda ha un ruolo chiave, Sundar Pichai, amministratore delegato di Alphabet (Google), ben cinque anni fa, […] disse che l'intelligenza artificiale avrebbe avuto «un impatto più profondo della scoperta del fuoco e dell'invenzione dell'elettricità». […] E quindi vale la pena di andare a controllare cosa accadde in quelle due circostanze.

 

intelligenza artificiale 2

Cosa accadde quando fu inventata l'elettricità? Fu per caso accolta trionfalmente e senza problemi? No, ci fu una sfida durissima che vide contrapposti da una parte Thomas Edison, noto anche come il padre della lampadina, che sosteneva la corrente diretta (DC); e dall'altra George Westinghouse che aveva comperato i brevetti di Nikolas Tesla e sosteneva invece la corrente alternata (AC). E su cosa si giocava questa sfida? Sui rischi, sui pericoli. Per l'umanità ovviamente.

 

intelligenza artificiale 1

[…] E quando venne scoperto il fuoco che accadde? Non lo sappiamo precisamente. […] possiamo immaginare che ci fu chi disse: è una meraviglia, lasciamo che vada ovunque senza regole! E ci fu chi rispose: no, distruggerà tutto, spegniamolo subito. Per fortuna ebbero entrambi torto. […]

 

Non sappiamo come si svolse la discussione ma sappiamo con certezza che prevalse una terza via: prevalsero quelli che il fuoco decisero di studiarlo, che impararono a contenerlo e ad usarlo per il bene dell'umanità. Fu una gran fortuna che si è ripetuta ogni volta che una nuova tecnologia ha attraversato le nostre vite.

 

intelligenza artificiale 3

Ora siamo di nuovo lì. Da una parte ci sono le aziende che hanno investito milioni di dollari in ricerca; […] E dall'altra c'è un piccolo ma autorevolissimo gruppo di scienziati e filosofi che dicono «fermiamoci, prima che sia troppo tardi» […]

 

Cosa rischiamo? Il giornalista Cade Metz, che questi temi li segue da anni e li ha raccontati in un libro di successo, ha elencato tre rischi, in ordine crescente: il primo è il dilagare della disinformazione, ovvero di contenuti fasulli creati da intelligenze artificiali sui social; il secondo è la perdita di lavoro per molte persone, sostituite da efficienti algoritmi; il terzo, il più terrificante lo definirei, la perdita dell'equilibrio che fa funzionare le cose e vede intelligenze artificiali che si collegano ai nostri data center e iniziano a impartire comandi distruttivi. La fine del mondo.

 

intelligenza artificiale 2

Cosa dovremmo fare? Spegnere tutto o lasciar correre? Sono due strade sbagliate, ormai lo sappiamo; e soprattutto, inutili. Ora che si è capito come funzionano e si addestrano queste reti neurali dei computer, ci sarà sempre qualcuno che continuerà a svilupparle da qualche altra parte. Per esempio in Cina. C'è la terza strada però. Fare quello che fece l'Homo Erectus con il fuoco: studiare, capire, regolamentare. […]

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO