alcol alcolismo ubriache

L’ALCOLISMO SI TRASMETTE DI PADRE IN FIGLIO – SECONDO ALCUNE RICERCHE, L’INCAPACITÀ DI SMETTERE DI BERE È ALTAMENTE EREDITABILE: IL 50% DEL RISCHIO DI DIVENTARE ALCOLIZZATO DERIVA DALLA GENETICA, MA MOLTO DIPENDE ANCHE DALL’AMBIENTE FAMILIARE E SOCIALE IN CUI SI CRESCE. CRUCIALE ANCHE L’ETÀ DEL PRIMO DRINK: CIRCA IL 16% DELLE PERSONE CHE COMINCIANO A BERE TRA GLI 11 E I 12 ANNI SVILUPPANO UNA DIPENDENZA…

Traduzione dell’articolo di Dana G. Smith per www.nytimes.com

 

alcolismo

L'alcol è stato una parte importante della vita familiare di Stephen nella fase della sua crescita. Le feste natalizie, le grigliate in cortile e una dura giornata di lavoro erano tutti buoni motivi per suo padre e i suoi zii per fare fuori una confezione da sei di birra, o anche di più.

 

"Non c'era nulla che non fosse accompagnato da tonnellate e tonnellate di alcol", ha detto Stephen, oggi 53enne e medico. (Ha chiesto di usare solo il suo nome per proteggere la sua privacy e quella della sua famiglia).

 

ALCOLISMO E GENETICA

A partire da quando Stephen aveva 14 anni, gli è stato permesso di unirsi al padre per una birra occasionale. Con l'avanzare dell'età, ha modellato il suo modo di bere su quello della sua famiglia, e ogni incontro sociale a 20 anni comportava "una barca di alcol".

 

Entrambi i genitori di Stephen gli avevano raccontato le storie dei loro padri alle prese con l'alcolismo e di come a volte diventassero violenti. Ma poiché il comportamento della sua famiglia non era simile, per molto tempo Stephen non ha visto il loro bere come un problema.

 

alcol e quarantena meme

Stephen ha smesso di bere quando frequentava la facoltà di medicina, in parte per dimostrare a se stesso di non avere problemi. Quando ha ricominciato, durante la specializzazione, alla fine dei 30 anni, l'alcol lo ha colpito in modo diverso. "All'improvviso, ho iniziato a bere fino al punto di rendermi conto che non potevo smettere", ha detto.

 

Il disturbo da uso di alcol - l'incapacità di smettere di bere o di controllarlo nonostante le conseguenze negative - è una condizione altamente ereditabile. Le ricerche suggeriscono che avere un parente stretto, come un genitore o un fratello, affetto da questo disturbo aumenta di circa tre o quattro volte le probabilità di svilupparlo. Circa il 50% del rischio deriva dalla genetica, ma anche l'ambiente familiare e sociale sono fattori importanti.

 

Ecco cosa c'è da sapere su come l'alcolismo si diffonde nelle famiglie e alcuni modi per difendersi da questo fenomeno.

 

Marc Schuckit

In che modo la genetica vi mette a rischio?

Non esiste un singolo gene responsabile dello sviluppo di un disturbo da uso di alcol; gli esperti sostengono invece che siano centinaia di geni a svolgere un ruolo. Gli scienziati hanno identificato alcuni dei tratti influenzati da questi geni, a partire dal modo in cui l'organismo elabora l'alcol.

 

Se il metabolismo dell'alcol è alterato, bere può risultare fisicamente spiacevole, provocando nausea e mal di testa. Questa caratteristica, associata ad almeno due varianti geniche più comuni nelle persone di origine asiatica, riduce il rischio di disordine da uso di alcol perché è meno probabile che si beva molto o affatto.

 

ALCOLISMO

Dall’altra parte dello spettro ci sono le persone che "possono praticamente bere altre persone sotto il tavolo" prima di sentire gli effetti dell'alcol, ha detto il dottor Marc Schuckit, professore di psichiatria presso l'Università della California di San Diego. Queste persone hanno un rischio maggiore di soffrire di disordine da uso di alcol perché sono più propense a bere di più.

 

L'alta tolleranza all'alcol può anche essere collegata al modo in cui l'organismo metabolizza la sostanza, anche se gli scienziati non hanno individuato varianti genetiche specifiche per questo, come invece hanno fatto per la bassa tolleranza. Il Dr. Schuckit ha aggiunto che alcune persone non si sentono intossicate come altre quando hanno bevuto molto, oppure potrebbero non riconoscere quanto sono effettivamente ubriache e quindi non cogliere il segnale di rallentare o fermarsi.

 

ALCOLISMO

I nostri geni possono anche influenzare l'impulsività e il modo in cui il cervello risponde alle ricompense, caratteristiche che sono collegate al disturbo da uso di alcol e ad altri tipi di dipendenza. Queste caratteristiche possono indurre una persona a cercare esperienze divertenti o piacevoli, come il bere più pesante, senza pensare alle conseguenze.

 

Cosa incide sulla parte restante di rischio?

Anche l'ambiente in cui una persona è cresciuta ha un grande impatto sul suo comportamento nel bere. Se una persona è cresciuta in una famiglia in cui bere eccessivamente è normale, e ha associazioni positive con l'alcol, è più probabile che lo provi, ha detto R. Kathryn McHugh, primario di psicologia al McLean Hospital in Massachusetts.

 

R. Kathryn McHugh

L'età in cui si inizia a bere fa una grande differenza in termini di rischio. Secondo uno studio spesso citato, circa il 16% delle persone che provano per la prima volta l'alcol tra gli 11 e i 12 anni sviluppano una dipendenza, mentre solo l'1% delle persone che iniziano a bere a 19 anni o più lo fa.

 

"Più a lungo si riesce a rimandare il primo bicchiere, più si riduce il rischio di sviluppare l'alcolismo", ha dichiarato la dott.ssa Kathleen Brady, docente di psichiatria e scienze comportamentali presso la Medical University of South Carolina. Gli esperti ritengono che ciò sia dovuto al fatto che l'esposizione precoce all'alcol può modificare il cervello mentre è ancora in fase di sviluppo, in particolare nelle aree legate all'autocontrollo.

 

ALCOLISMO

Anche l'esposizione a traumi infantili aumenta il rischio di assuefazione all’alcol. Una teoria è che i traumi infantili aumentino la risposta del cervello allo stress. "Potreste avere lo stesso fattore di stress, ma il vostro corpo, il vostro cervello, sta in realtà avendo una risposta amplificata a quello stress", ha spiegato il Dr. McHugh. Poiché l'alcol è spesso utilizzato per far fronte allo stress, la sensazione di maggiore stress può indurre le persone a bere di più.

 

Come ci si può proteggere?

Henry Kranzler

Sebbene siano molti i fattori che contribuiscono al rischio di disordine da uso di alcol, c'è un solo modo per eliminarlo: non bere. "È una soluzione piuttosto estrema, ma è quella che funziona meglio", ha detto il dottor Henry Kranzler, professore di psichiatria alla University of Pennsylvania Perelman School of Medicine.

 

In assenza di una completa astinenza, gli esperti consigliano di bere con moderazione: non più di un drink al giorno per le donne e due per gli uomini. "Stabilite dei limiti personalizzati, scriveteli e cercate di rispettarli", ha detto il dottor Brady. "E se non riuscite a rispettarli, forse avete bisogno di un aiuto professionale".

 

Gli esperti suggeriscono anche di esaminare il motivo per cui si beve, in modo da essere più strategici durante la riduzione. Se siete per lo più bevitori sociali, fate attenzione al consumo di alcol alle feste. Cercate anche attività sociali non correlate al bere. Se invece bevete di più quando siete ansiosi, cercate di evitare l'alcol quando siete stressati e cercate meccanismi alternativi di coping.

 

alcolismo in quarantena

"Ognuno sarà un po' diverso in termini di motivi per cui beve alcol, di ambienti in cui beve alcol, di fattori di rischio personali", ha detto il dottor McHugh. Avere un amico o un partner che sia a conoscenza dei propri limiti e fattori di rischio può anche aiutare a individuare eventuali problemi.

 

Per Stephen, quella persona era sua moglie. Una volta sposati e andati a vivere insieme, non poteva più nascondere la portata del suo alcolismo, né ignorare di avere un problema. La moglie di Stephen ha insistito perché cercasse aiuto e, sebbene gli ci siano voluti alcuni anni per disintossicarsi, da sette anni non beve più. L'"ironia dell'alcolismo", ha detto Stephen, è che "a volte non lo riconosci in te stesso".

matrimonio e alcolismo

 

alcolismoalcolismo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…