alessandro cattelan una semplice domanda big

ALESSANDRO CATTELAN HA PERSO L'X-FACTOR - DOPO IL FLOP DI "DA GRANDE" ARRIVA SU NETFLIX LA DOCU-SERIE "UNA SEMPLICE DOMANDA" PER SPIEGARE, CON UNO SHOW ON THE ROAD, IL SENSO DELLA FELICITA' - MA E' SOLO UN GUAZZABUGLIO DI IDEE, TUTTE LASCIATE RIGOROSAMENTE IN SOSPESO - COSI' LO SI VEDE PRATICARE IL BUDDISMO DA BAGGIO (VA BENE TUTTO MA ROBERTO BAGGIO IN VERSIONE OSHO ANCHE NO)

 

 
Francesca D'Angelo per Libero Quotidiano
 

Alessandro Cattelan Una semplice domanda

E dire che Alessandro Cattelan è uno di quelli bravi. Anzi, il più bravo: era l'uomo con l'X factor che riusciva a trasformare kermesse polverose come i David di Donatello nella serata degli Oscar (l'ha fatto davvero, nel 2016, su Sky Uno). Per questo non capiamo la sua recente ostinazione a infilarsi in programmi improbabili.
 
Esatto, parliamo al plurale perché dopo il flop di Da grande, incassato su RaiUno, si intravede all'orizzonte una nuova doccia fredda: lo docu Una semplice domanda, disponibile dal 18 marzo su Netflix.
 

Alessandro Cattelan Una semplice domanda 2

Già sulla carta il progetto era ambizioso, per non dire fumoso: spiegare, con uno show on the road, il senso della felicità. L'idea sarebbe nata da una domanda che la figlia di Cattelan avrebbe rivolto al conduttore, ovvero: «Papà, cosa ci rende felici?». Da qui l'idea di costruirci sopra un intero programma, supportato dalla casa di produzione Fremantle.
 
«Lo so, milioni di persone hanno provato a rispondere al quesito senza successo», sentiamo dire a Cattelan nelle prime puntate di Una semplice domanda, che abbiamo visto in anteprima, «non dico che io ce la farò ma per mia figlia devo essere sicuro di aver fatto tutto il possibile».
 

Alessandro Cattelan Una semplice domanda 3

GUAZZABUGLIO DI IDEE Da lì in poi segue un guazzabuglio di idee, alcune più riuscite altre meno, ma tutte lasciate rigorosamente in sospeso. L'impressione è di avere davanti agli occhi un Cattelan che vuole diventare il nuovo Pif esistenzialista, dando vita a una versione streaming - filosofica de Il testimone. Senza però essere Pif (e questo è un problema). A non convincere è anche il tono del programma. Si parte seri, o comunque tentativamente seri, con Cattelan che solleva riflessioni sensate quali: «Come posso essere felice se tutto quello che ho (il successo, ndr) dipende dal consenso di persone che nemmeno mi conoscono?» o «Ho tutto, ho più soldi di quelli che mi servono, non ho mai lavorato un giorno in vita mia, eppure perché non sono felice?».
 

Alessandro Cattelan Paolo Sorrentino Una semplice domanda 3

E tu pensi: «Ok, vediamo dove vuole andare a parare». Risposta: da nessuna parte. Le domande vanno infatti a schiantarsi contro un muro di gag: il che potrebbe essere anche una scelta voluta, per carità, ma allora non si capisce i tentativi di chiusura semiseria delle puntate.
 
Insomma, lo show è un tantino schizofrenico: più che mixare i generi, li pasticcia tra loro. Il tutto senza mai dare uno straccio di risposte, che non siano banali. Per esempio, nella seconda puntata si parlerà di religioni. Lo psicologo con cui dialoga Cattelan tira fuori l'"originalissima" tesi della fede come oppio dei popoli che serve a rassicurarci contro le paure. Senza fare troppi spoiler, vi diciamo solo che Alessandro passa dal dare vita al format Quattro religioni (assegna dei punteggi a ciascun credo in base alle seguenti voci: rito, canti, divieti, alimentazione, funerale), per poi passeggiare con Paolo Sorrentino e girare con lui alcune scene della sua vita.
 

Alessandro Cattelan Una semplice domanda 4

I due blocchi non hanno un solido legame narrativo tra loro, sono semplicemente giustapposti: prima segui Cattelan sul minivan di Quattro religioni, e un secondo dopo te lo ritrovi in mezzo alla campagna con Sorrentino.
 
LE ANATRE DI BAGGIO Lo stesso accade nella prima puntata, quando Cattelan va a praticare il buddismo da Roberto Baggio (va bene tutto, ma Baggio in versione Osho anche no...) per poi perdere tempo nella sua stanza delle anatre. Già perché Baggio costruisce e compra anatre di legno come l'ultimo dei collezionatori seriali.
 

Alessandro Cattelan Roberto Baggio Una semplice domanda 5

Il nesso? Ci sfugge. Soprattutto non vediamo l'X factor di Cattelan: quella marcia in più che lo rendeva l'erede al trono di Baudo. Qualcosa si è inceppato e ci spiace perché a noi lui piace(va) molto.

Alessandro Cattelan Elio Una semplice domanda 3

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)