siccita'

FATE LA DANZA DELLA PIOGGIA! – ALLARME IN TUTTA ITALIA: A MARZO È PIOVUTO TROPPO POCO, IN MONTAGNA MANCA LA NEVE E AL MERCATO SI TROVANO CON UN MESE DI ANTICIPO LE FAVE E IL CARCIOFO ROMANESCO – MA SE L’EMERGENZA SICCITÀ ANDRÀ AVANTI POTREBBERO ESSERCI GROSSE RIPERCUSSIONI PER VIGNETI E ALLEVAMENTI DI ANIMALI – PER EVITARE LA CRISI IDRICA MANCA SOLTANTO…

Maurizio Tropeano per “la Stampa”

 

FIUME PO SICCITA'

Ieri l'allarme idrico ha raggiunto anche le Marche dove il livello degli invasi è sceso sotto la media stagionale. Massimo Gargano, il direttore dell' Anbi, l' associazione nazionale dei consorzi di bonifica, guarda tra speranza e preoccupazioni le previsioni del tempo per le prossime settimane. «Il dato fermo - ragiona - è che in montagna manca la neve. E il fatto che non ci sia manto nevoso in grado di garantire con continuità il flusso di acqua verso i fiumi e i laghi, in assenza di precipitazioni significative, ci dà al massimo un mese, forse un mese e mezzo, prima di dover affrontare una crisi seria».

 

siccita uguale fame

Il problema, almeno per Daniele Cat Berro, della Società meteorologica italiana, è che «fino alla fine di marzo non sono previste precipitazioni significative in grado di cambiare la situazione». Dal suo punto di vista «l' anomalia è il caldo. Ieri in Valsusa c' erano 27 gradi e il problema è che non si tratta di un evento singolo. Queste anomalie si ripetono con una frequenza sempre più fitta. Alla fine il mese di marzo potrebbe essere uno dei mesi più caldi in assoluto». Si vedrà. Quel che è certo e che fino ad oggi a Torino la temperatura è stata di 2,5 gradi superiore alla media e nel nord Italia la differenza è tra i due e i tre gradi.

 

giulio cesare sulla siccita a roma

Le prime conseguenze di questa primavera anticipata si vedono già sui banchi dei mercati perché si «vendono già il carciofo romanesco, le fragole e gli agretti. Le prime fave - raccontano gli agricoltori Coldiretti - sono già state raccolte nel Lazio con quasi un mese di anticipo. E precoce è stata anche la raccolta dei piselli in Puglia o degli asparagi in Veneto».

 

Se l' emergenza siccità andrà avanti anche nelle prossime settimane potrebbero essere a rischi anche la raccolta delle principali produzioni nazionali, dagli ortaggi alla frutta fino ai cereali. E le difficoltà potrebbe anche colpire i vigneti, la raccolta del fieno per l' alimentazione degli animali e la produzione di latte.

lago di garda sotto i livelli minimi

 

Per Coldiretti «nel nord Italia ci troviamo di fronte ad una situazione peggiore di quella del 2017 che ha creato difficoltà anche per gli usi civili dell' acqua ed è costata 2 miliardi all' agricoltura». E in caso di un abbassamento repentino delle temperature i rischi si potrebbero moltiplicare.

Ma ci sono anche altre criticità. Per Roberto Bono, professore ordinario di igiene e sanità pubblica all' Università di Torino, «si registra l' aumento delle allergie e delle gastroenteriti, più tipiche dei mesi caldi e quindi inconsuete per il mese di marzo».

lago di como a secco

 

Dal suo punto di vista «sono da tempo evidenti gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute e sull' ambiente» ed è per questo motivo che guarda con preoccupazione agli effetti sulla salute che «si potranno accertare solo nel lungo periodo, anche se mi preoccupano i picchi di caldo dei mesi estivi che possono avere effetti acuti sulle persone anziane e su quelle che soffrono di patologie croniche».

lago di bracciano

 

Per Bono non si può affermare che «il caldo uccide ma è giusto evidenziare una condizione di maggiore rischio. Nel 2003, anno particolarmente caldo, gli studi degli epidemiologi hanno collegato la morte di circa ventimila persone anziane in tutta Europa agli eccessi di calore».

PIAVE SICCITA'PO SICCITA'SICCITA E FIUME ADIGESICCITASICCITA PO1SICCITA POLAGO DI BRACCIANO SICCITA'PONTE DI BARCHE SICCITA'CASTEL SANT'ANGELO SICCITA'

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO