ALLUVIONATI PER SEMPRE - NIENTE COPERTURE PER LE AGEVOLAZIONI AI SARDI VITTIME DEL MALTEMPO, E TRA I DEPUTATI ISOLANI MONTA LA PROTESTA: “TROVANO I SOLDI PER LO SCOGLIO DI BUDELLI E NON PER CHI HA PERSO LA CASA!”


1. SALTANO TRE MILIONI PER GLI ALLUVIONATI SARDI, LA STESSA CIFRA TROVATA PER L'INUTILE ACQUISTO DELL'ISOLA DI BUDELLI

"Gli alluvionati restano senza sgravi, mentre 3 milioni di euro vengono sepolti in uno scoglio già tutelatissimo". E' questa l'accusa che circola tra le poltroncine del Transatlantico, coi i deputati sardi inferociti per la bocciatura delle agevolazioni economiche per gli alluvionati dello scorso novembre.

Obiettivo delle polemiche è il presidente della commissione Bilancio, il lettiano Francesco Boccia, reo di aver ascoltato le sirene ambientaliste dei Verdi di Pecoraro Scanio per trovare la copertura al riacquisto dell'Isola di Budelli: 3 milioni di euro, esattamente la stessa cifra che è mancata oggi in aula a Montecitorio. E pensare che persino la commissione Ambiente di Montecitorio aveva silurato quella spesa. I peones della Gallura annunciano battaglia: "Ora mandiamo Boccia a parlare con i cittadini esasperati per la casa ancora allagata".


2. ALLUVIONE SARDEGNA: BOCCIATI EMENDAMENTI, INSORGONO DEPUTATI SARDI =
(AGI) - I deputati sardi Roberto Capelli (Cd), Mauro Pili (Misto) e Romina Mura (Pd) insorgono contro la bocciatura, oggi alla Camera, degli emendamenti a favore delle popolazioni colpite dall'alluvione del 18 novembre scorso nell'isola, su cui il governo aveva espresso parere contrario. Non e passata - riferiscono i parlamentari sardi - la richiesta di rinviare il pagamento delle imposte per i contribuenti delle zone devastate dal Ciclone Cleopatra e che ancora non si sono riprese dai danni subiti, ne la misura delle agevolazioni dei finanziamenti bancari per la ricostruzione.

"Lascia esterrefatti la bocciatura, chiesta e ottenuta dal governo alla Camera, degli emendamenti che avrebbero consentito di alleggerire il peso del fisco per le aree della Sardegna colpite dall'alluvione dello scorso novembre e di agevolare i finanziamenti bancari per la ricostruzione", protesta Capelli. "Il governo che vuole essere ricordato per le date certe, in aula ha preferito solo prendere tempo, dando, anzi, la notizia che le coperture trovate nell'ambito di altri decreti pro decaduti non ci sono più e dovranno, semmai, essere ritrovate".

Dopo gli interventi di maggioranza e opposizione sul caso Sardegna, riferisce Capelli, il sottosegretario all'Economia Enrico Zanetti si e impegnato a riprendere la questione al Senato al piu presto. "Ad oggi, pero", conclude il deputato sardo del Cd, "e sconsolante osservare che per la Sardegna lo Stato non c'e". "Non possiamo andare oltre, la misura per i sardi e colma", protesta Mura, oggi assente per problemi di salute, fra i firmatari con altri colleghi sardi del Pd di un emendamento sulla proroga dei pagamenti delle imposte. "Quanto accaduto oggi alla Camera rappresenta un vulnus che il governo deve sanare, non oltre la prossima settimana, in Senato".

3. MALTEMPO: PILI, GOVERNO NEGA A SARDI 3,2 MLN PER INTERESSI AGEVOLATI
(Adnkronos) - "Un governo di incapaci che nega alla Sardegna anche la modesta cifra di 3,2 milioni di euro per pagare gli interessi dei debiti che i cittadini avrebbero potuto contrarre per pagarsi i danni dell'alluvione" del 18 novembre scorso. E' il commento del deputato Mauro Pili (Unidos) intervenendo in aula sull'emendamento proposto dal M5S che reiterava la proposta del governo "di un indebitamento di 90 milioni di euro per i cittadini colpiti dall'alluvione i cui interessi avrebbe dovuto pagare lo Stato" e per il quale il governo ha espresso, invece, parere contrario.

"Ancora una volta l'esecutivo ha dimostrato il totale menefreghismo nei confronti della Sardegna. Un atteggiamento nefasto che fa calare la maschera anche su quell'annuncio falso del primo consiglio dei ministri presieduto da Renzi dove era stato annunciato un decreto legge che avrebbe dovuto prevedente uno stanziamento di 3,2 milioni di euro per la contrazione di debiti da parte dei cittadini per 90 milioni di euro per pagarsi i danni dell'alluvione", dice Pili.

"Quanto e' accaduto oggi e' semplicemente disarmante. Si trattava di emendamenti fotocopia (M5S e Pd) di quanto contenuto nel precedente decreto "Salva Roma" proprio per questo irragionevole e stolto il parere contrario del governo. Un governo che continua a non stanziare un euro per pagare i danni e risarcire concretamente, e non con debiti, i cittadini e le imprese colpite dall'alluvione".

"E' vergognoso - ha detto Pili -che ci siano esponenti della maggioranza che difendono questo vergognoso atteggiamento del governo che vuole mettere ancor piu' in ginocchio chi ha subito una devastante e drammatica alluvione, perdendo tutto".

 

nunzia de girolamo francesco boccia Francesco Boccia ciclone sardegnaciclone sardegnaCICLONE SARDEGNA pecoraro scanio ride in chiesa ai funerali di nassiriya berlusca20 mauro piliMATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO