AMMAZZATA MONDIALE: PER LA COPPA DEL MONDO 2014 IN BRASILE È MEGLIO PREPARARSI AL PEGGIO

Marco Ansaldo per "La Stampa"

Per chi ama il Brasile, venirci l'anno prossimo per il Mondiale potrebbe rivelarsi un buon motivo per cambiare idea. Uno dei Paesi più affascinanti dove trascorrere le vacanze, diventa un costante colpo al fegato quando ci si deve assoggettare a orari e spostamenti, magari con la necessità di cambiare in poche ore un itinerario.

Se la Confederations Cup ha creato disagi, il Mondiale in cui si prevede un flusso di turisti e di addetti ai lavori almeno 10 volte superiore si annuncia come una via crucis in cui la condizione degli stadi e le proteste nelle strade saranno gli ultimi dei problemi.

La Fifa e la Federazione brasiliana hanno concepito un «format» come se si giocasse in Germania: 12 città, nessuna squadra impegnata per due volte nello stesso posto, gironi indifferenti alle distanze e alla diversità di clima. Scelta demenziale in un Paese grande quanto un continente. Nel gruppo E, ad esempio, in 10 giorni una squadra passerà dall'inverno di Porto Alegre all'afa amazzonica di Manaus.

In più ci sono le distanze e i costi. Tra Porto Alegre e Manaus ci sono 3100 chilometri in linea d'aria (come da Firenze a Capo Nord), 4700 via terra, il volo della Tam impiega 11 ore con tre scali e da Curitiba 9 ore e un quarto. Il tutto a prezzi superiori ai 700 euro per tratta.

Questo è il caso limite ma in generale chi voglia seguire la propria squadra deve attrezzarsi a collegamenti da un minimo di un'ora e mezza a un massimo di 7, più il tempo inquantificabile per raggiungere l'aeroporto, specie se si sta a Rio o a San Paolo. Forse soltanto nel 1994, negli Usa, un Mondiale fu altrettanto dispersivo da mettere le squadre in condizioni molto diverse.

«E questo non è corretto - dice Prandelli -. Bisognerebbe che ciascuno avesse le stesse opportunità, invece non sarà così. Con il clima, i viaggi, l'orario diverso delle partite si creano situazioni squilibrate. Bisognerebbe che quando si organizzano certi eventi si consultasse chi poi va sul campo. Noi allenatori, ad esempio, abbiamo ben chiare certe cose ma a tempi brevi non cambierà niente, il Mondiale si farà come lo hanno deciso. Per questo la Confederations è stata una miniera di informazioni».

Per le squadre lo scoglio principale sono i campi di allenamento malridotti, il clima e gli spostamenti, per i quali però avranno a disposizione i charter della Fifa. Non sarà così per chi le segue. I trasporti sono un aspetto da migliorare. Il dubbio è che un anno basti a potenziare il numero dei voli, sui treni si è persa la speranza che migliorino e le strade sono malridotte anche in città, dove il traffico si intasa in code interminabili. L'altro punto dolente è la ricettività. Chi ha inserito tra le sedi Cuiaba, nel Mato Grosso, probabilmente non ha mai cercato un albergo: i principali siti di prenotazione ne indicano 31, 19 di uno standard accettabile.

A Manaus gli alberghi a 3 o 4 stelle (classificazione brasiliana, da rivedere al ribasso) sono 28, la stessa Belo Horizonte dove ha sede la Fiat ha faticato a soddisfare le richieste per la semifinale del Brasile. Non è un caso che l'Italia, che l'aveva indicata tra le sedi del ritiro mondiale insieme a São Paulo, si stia indirizzando su Rio dove potrebbe sfruttare la struttura del Flamengo: la Nazionale si porta appresso una struttura imponente nei numeri, a cominciare dall'organizzazione di Casa Azzurri, e non può farlo dove non c'è una ricettività adeguata.

Dove andrà la Seleçao, sarà difficile trovare posto ovunque: da venerdì a domenica, con la finale al Maracanà, persino a Rio ci si doveva accontentare di sistemazioni in «pousadas» o bed and breakfast. I prezzi sono alti. Gli aumenti medi di una stanza per il periodo del Mondiale sono del 367%, un ladrocinio autorizzato.

Il governo ha promesso che interverrà sugli albergatori ma l'avevano detto anche gli ucraini, per gli ultimi Europei, e non ne abbiamo visto l'effetto. Il carrozzone si presenta problematico. «Anche nel 2005 in Germania alcune cose non funzionarono nella Confederations dicono alla Fifa -, l'anno dopo fu tutto perfetto». Chissà perché per certe cose ci fidiamo di più dei tedeschi.

 

il nuovo maracan stadio di brasilia STADIO MARACANA MARACANA neymar fred e neymarCESARE PRANDELLI A RIO DE JANEIRO FOTO LA PRESSE Dilma che ti ci manda

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”