depressione giovani teen

ANSIA DI CRESCERE, PAURA DELLE RELAZIONI, DIFFICOLTA’ A CONFRONTARSI: ECCO COME NASCE IL “MALE DI VIVERE” DEI TEENAGER - LA PSICHIATRA: “OGGI NELLE FAMIGLIE NON SI COMUNICA, NON C’È SPAZIO PER L'ALTRO. TV E TECNOLOGIA HANNO PEGGIORATO LE COSE. VIVIAMO ALL’INTERNO DI "CELLULE CHIUSE", COME I NOSTRI CELLULARI”

Valeria Pini per “la Repubblica - Salute”

 

depressionedepressione

Adolescenti tristi e inadeguati. In bilico fra infanzia ed età adulta. Stretti in un dolore che può diventare malattia. Perché crescere è un "mestiere" che non vogliono affrontare. Almeno non subito. Nel libro di prossima uscita, Le passioni fragili, lo psichiatra Eugenio Borgna si ferma sul male di vivere dei teenager. A volte aggressivi, pieni di rabbia, altre insicuri. Difficile capire cosa sognano, quali sono le loro speranze o paure.

 

«È un' età difficile, perché cambia l'esperienza del corpo. Nell'infanzia è un elemento spontaneo, non rappresentabile. In seguito, subentra l'ansia della relazione con gli altri, con i quali entriamo in competizione. Se in un momento come questo l'adulto non si immedesima nelle richieste del ragazzo, può nascere un dolore, a volte lancinante e senza speranza. Diventa disagio psichico».

DepressioneDepressione

 

Gli adulti non sanno rispondere alle esigenze dei figli?

«Non sono capaci di riconoscere quello che fanno i ragazzi, perché non ricordano errori e fantasie della loro gioventù. Bisogna scendere lungo il cammino del mondo creativo dei giovani. Altrimenti può nascere dolore e solitudine. Senza comunicazione gli adolescenti più fragili si ammalano, nei casi più gravi si isolano, fino a scegliere il suicidio».

 

Lei parla di società autistica, senza solidarietà.

DEPRESSIONE DA FACEBOOK DEPRESSIONE DA FACEBOOK

«L'esigenza di essere in connessione con gli altri è importante. Oggi nelle famiglie non si comunica, non c' è spazio per l'altro. Tv e tecnologia hanno peggiorato le cose. Viviamo all' interno di "cellule chiuse", come i nostri cellulari».

 

Anche la famiglia è cambiata.

«Siamo tutti più soli. Spesso i ragazzi vivono con un solo genitore, stretto tra lavoro e precarietà della vita. Non rimane spazio per il rapporto con il figlio. Le famiglie non riescono più a riconoscere quello che fanno i figli. Si crea un distacco, mentre è fondamentale rimanere connessi con il loro mondo».

 

Come gestire un momento delicato come la separazione dei genitori?

«Anche se è giusto che i genitori che non vanno d'accordo si lascino, questo influisce sui ragazzi. In questi casi gli adulti devono evitare di coinvolgerli nei conflitti e, anzi, proteggerli. Le parole con cui si descrivono i conflitti sono importanti; possono ferire i figli».

 

disagio giovani disagio giovani

A volte anche i genitori sono 'bambini-adulti' che non vogliono crescere.

«C'è una generazione che non vuole invecchiare. Donne e uomini alla ricerca dell' eterna giovinezza, che dedicano più tempo a quest'illusione che ai figli».

 

Sono aumentate le dipendenze: da droghe, tecnologia, quelle alimentari. Perché?

«I modelli imposti dai media comunicano immagini asettiche, che mettono in primo piano solo il successo. Il condizionamento psicologico è forte. Alcuni giovani sanno individuare il percorso giusto, ma chi vive in situazioni a rischio ha difficoltà a sottrarsi ai modelli dominanti. E così nasce l' ossessione per il corpo come ancora di salvezza, come nell' anoressia, o l' attaccamento alla tecnologia. L' unica forma di dialogo è quella in rete. Genitori e insegnanti devono essere consapevoli di questi problemi».

depressione depressione

 

Cosa possono fare gli insegnanti?

«A volte i docenti non si accorgono delle doti degli allievi, perché sono oscurate dalla timidezza. Non si occupano di emozioni, che avrebbero un ruolo importante nella crescita e nel rendimento. L' assenza di emozioni è pericolosa, porta alla fuga dei ragazzi».

 

Come fermare chi fugge?

«Gli adulti devono recuperare tempo per ascoltare i figli. Non tutto del malessere e della vita psicologica dei ragazzi può essere capito. Abbiamo bisogno di fare loro domande profonde, dobbiamo ascoltarli, liberarli da silenzio e solitudine. Se un adolescente ci allontana e non parla, anche un sorriso o una lacrima possono creare empatia. Senza cura il nostro mondo diventa sempre più autistico e desertico».

genitori figli genitori figli

 

Gli adolescenti sono spaventati, ansiosi.

«La complessità delle conoscenze si è accentuata e questo li rende più ansiosi. L' ansia è un' esperienza umana e va conosciuta. Significa anche attenzione agli altri, ci fa capire cosa accade in noi e nell' altro. Può avere un ruolo positivo. Vederla come qualcosa che distrugge è un mito da mettere fuori gioco. Quando l' ansia si trasforma in angoscia invece va curata».

 

Anche previsioni negative sul futuro e sul lavoro non aiutano i ragazzi.

«I messaggi dei media sono pieni di pessimismo. Si insiste sull' assenza di prospettive, sulla precarietà, sulla violenza. Questo spaventa e toglie ogni speranza».

 

genitori figli genitori figli

Come aiutare gli adolescenti in crisi?

«Gli adulti non devono considerare la condanna come unica forma di risposta. Questo chiude la comunicazione. Serve comprensione verso la sofferenza che i ragazzi "fragili" esprimono con aggressività. Serve amore».

 

Cosa si deve fare quando i giovani affrontano comportamenti a rischio?

«In questi casi tutto cambia. Se il ragazzo si droga o assume comportamenti pericolosi, serve l' aiuto di un esperto, uno psicologo o uno psichiatra. Insegnanti e genitori devono farsi sostenere, senza entrare in competizione con lo specialista».

MILLENNIALSMILLENNIALS

 

Si può rinascere dopo una depressione?

«Il dolore e la malattia e possono diventare una navicella che trasforma le relazioni umane. Ci rendono sensibili alle attese degli altri. Questo ci connette con il mondo. Conoscere i propri limiti può diventare un punto di forza se sappiamo rispettarli».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....