franzoni

“APPENA SARÒ LIBERA ME NE ANDRÒ VIA DALL’ITALIA”- ANNAMARIA FRANZONI CONDANNATA PER L’OMICIDIO DEL FIGLIO SAMUELE FINIRA’ DI SCONTARE LA PENA NEL 2019: "LA MIA FAMIGLIA MI HA AIUTATO. VOGLIO PROTEGGERLA COL SILENZIO. OGNI VOLTA CHE APPARE IL MIO NOME IN PUBBLICO, FA DISCUTERE. PER QUESTO HO SCELTO DI NON PARLARE PIÙ"

franzoni

Simona Pletto per Libero Quotidiano

 

 

«Appena sarò libera me ne andrò a vivere lontano, all' estero.

Sarà la prima cosa che farò, qui non ci voglio più stare. E non voglio parlare con nessuno. Non per essere scortese, ma è dal 2006 che resto in silenzio, che non rilascio interviste: voglio essere dimenticata». Annamaria Franzoni sfodera una smorfia da cui traspare un mix di ironia e rassegnazione, mentre si sistema la maglia di lana beige tirandola lungo i suoi fianchi.

 

A 12 anni dall' avvio del processo d' Appello a Torino, e pochi giorni dopo il compleanno del piccolo Samuele che domenica 12 novembre, avrebbe compiuto 19 anni, la "mamma di Cogne", oggi 46enne, conta ormai i giorni che la separano dalla data di fine pena fissata a luglio 2019.

 

Il suo giardino di via Borgo Vecchio al civico 5 a Ripoli Santa Cristina è ancora colorato di fiori e di piante verdi nonostante l' autunno.

 

franzoni

Qui Annamaria, casalinga, vive con i figli Davide di 22 e Gioele di 14 anni, nati ad Aosta. Il più piccolo è stato partorito un anno dopo la morte di Samuele. Al suo fianco, da sempre, pronto a proteggerla, c' è il marito Stefano Lorenzi, perito elettronico e dedito ora alle energie alternative. Entrambi di origine bolognese, si erano trasferiti a Cogne nel 1993 dove si erano conosciuti.

 

ISOLAMENTO Sul volto della "mamma di Cogne" oggi nemmeno una ruga, gli o

cchi vispi e attenti. Il sole illumina qualche ciocca, esaltando i riflessi dei suoi capelli castani. Le sue curve più evidenti per qualche chilo aggiunto sulla bilancia. Sembra un' altra donna rispetto a quella che per anni è apparsa nelle diverse interviste in tivù dividendo l' opinione pubblica tra innocentisti e colpevolisti.

 

Su di lei sono stati scritte centinaia di pagine di giornali e anche libri. Del resto quello di Cogne fu un delitto orrendo, un giallo che nel giro di poco portò ad un unico imputato: la madre del piccolino, che si è sempre dichiarata innocente.

 

Anna Maria Franzoni

Un caso mediatico tra i più controversi della recente storia d' Italia, e sul quale undici anni fa la stessa protagonista ha deciso di spegnere definitivamente i riflettori. «Ogni volta che appare il mio nome in pubblico, fa discutere. Per questo ho scelto di non parlare più».

 

Dimenticare premendo il tasto "pausa" è quello che sta cercando di fare Annamaria, sorretta da un nucleo familiare che, confida, «è stato la mia forza, anche perché, nonostante i tanti problemi, siamo rimasti uniti e ci vogliamo bene. E chi mi conosce bene lo sa, sa chi sono e come sono fatta».

 

Il suo nome resta però l' unico legato all' omicidio di Cogne, l' efferato delitto che quindici anni fa ha sconvolto l' Italia. Era la mattina del 30 gennaio 2002 quando Samuele, il figlioletto di Annamaria, di appena tre anni e 128 giorni, fu ucciso nel lettone della villetta di legno e pietra dei Lorenzi a Cogne, in Val d' Aosta. Il piccolo aveva il cranio fracassato.

 

cogne

La Franzoni telefonò al 118 dicendo che suo figlio stava vomitando sangue. I medici arrivarono e trovarono Samuele con numerose ferite alla testa e alle mani; meno di due ore più tardi il bimbo era morto. Sei anni dopo, al termine di battaglie di periti e avvocati nei tribunali, la madre fu condannata in via definitiva per omicidio. Secondo la sentenza aveva ucciso suo figlio colpendolo alla testa per diciassette volte con un oggetto, che non è mai stato ritrovato.

 

Dall' atroce delitto nello chalet di Montroz a Cogne, lo stesso che i giudici le hanno impedito di raggiungere, alla nuova vita nella casetta di Ripoli Santa Cristina: un piccolo cancello in ferro la separa dal borghetto fatto di poche case sparse tra salite e discese.

Quello che ancora viene spesso aperto e chiuso dai carabinieri, chiamati a controllare la sua permanenza ai domiciliari.

 

Annamaria nel giugno 2014 ha lasciato il carcere bolognese della Dozza dopo sei anni di reclusione, per scontare qui il suo ultimo pezzo di pena. Il Tribunale di Sorveglianza,sulla base di una perizia psichiatrica positiva, ha escluso il pericolo di recidiva di figlicidio per la donna, concedendole appunto i domiciliari.

 

 

AnnaMaria FRANZONI

Da allora vive nel paesino di collina nell' Appennino bolognese che conta una cinquantina di anime e dove il tempo scorre al rallentatore. Un Cogne bis, in formato più piccolo: c' è un Santuario chiuso, una chiesina dove il sacerdote a fine messa si chiude a riccio alla parola "giornalista" e dice subito deciso: «Mi spiace, non dico una parola sulla Franzoni, non insista».

 

IL PAESE STA CON LEI C' è un' unica bottega per tutti gli abitanti, dove si vendono sigarette, giornali, generi alimentari di ogni specie, detersivi, carne e pane.

C' è persino un angolo allestito con uno scaffale-biblioteca, dove i residenti portano libri per scambiarli tra loro gratuitamente. Ci s' ingegna insomma per vincere l' isolamento. «Per tutto il resto bisogna andare nei paesi vicini come San Benedetto Val di Sambro oppure Pian del Voglio», ci spiega sorridendo la simpatica titolare Anna, che un anno fa ha investito su questa avventura commerciale consapevole di essere quasi emarginata dal mondo.

 

cogne

E aggiunge: «Qui funziona così, sa? Non c' è nulla e ci si adegua. La Franzoni? Sì certo, viene qui anche lei ogni tanto a fare la spesa come fanno tutte le altre donne. Compra la pasta, il riso, le cose che le servono insomma. Per noi è una mamma come le altre. Che abbia ucciso oppure no - è sempre una madre che deve fare i conti con la morte di un figlio».

 

È un pensiero comune degli abitanti di Ripoli, per lo più innocentisti, diventati allergici ai giornalisti, e che le fanno quadrato per proteggerla. Voci sussurrate, sorrisi accennati: «Per noi resta una brava ragazza. È giusto che possa vivere accanto ai suoi figli». La stessa Annamaria non si è mai stancata di ripetere che «prima o poi l' assassino verrà individuato». Nel 2004 i coniugi Lorenzi accusarono del delitto di Cogne un vicino di casa, Ulisse Guichardaz, che nel 2011 costò in primo grado una condanna a sedici mesi per calunnia, reato poi prescritto.

 

Nel febbraio 2017 si è interrotto il silenzio calato sulla Franzoni, dopo una sentenza del Tribunale civile di Bologna, dove Annamaria è stata condannata a risarcire il prof.

Carlo Taormina per un mancato compenso di 275mila euro. La cifra riguarda la parcella mai percepita per averla difesa nel processo.

franzoni

Sommata all' Iva e agli interessi e cassa previdenza avvocati, la somma complessiva dovuta lievita attorno ai 400mila euro.

 

LE PREGHIERE Oggi la mamma di Cogne trascorre le sue giornate occupandosi della famiglia e va a pregare sulla tomba di suo figlio Samuele. Il figlio che per la giustizia italiana avrebbe ucciso. In primo grado era stata condannata a 30 anni (divenuti 24 per la scelta del rito abbreviato), 16 in Appello ridotti poi a 13 dall' indulto, confermati dalla Cassazione nel 2008, sentenza che le ha aperto le porte del carcere dove è rimasta 6 anni e un mese, e durante i quali ha beneficiato per un periodo di un lavoro esterno.

«Ho una bella famiglia che mi ha aiutata - dice Annamaria - per questo voglio proteggerla col silenzio».

E quando le diciamo che la troviamo più distesa rispetto al passato, lei ci risponde con un sorriso gentile ma decisa: «Sono sempre stata serena, sempre».

cogne

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...