luoghi abbandonati

ARTE TRA LE ROVINE - LA NUOVA FORMA D'ARTE SI CHIAMA URBEX: SCOPRE EDIFICI ABBANDONATI. VECCHIE FABBRICHE, VILLE ABBANDONATE, OSPEDALI FATISCENTI CON L'UNICO SCOPO DI SCATTARE QUALCHE FOTO - RUDERI CONSUMATI METE DI PELLEGRINAGGIO PER “ESPLORATORI URBANI” CHE SANNO GUARDARE OLTRE IL DEGRADO, INTUENDONE IL FASCINO DELLA DECADENZA - GALLERY IMPERDIBILE

Maria Sorbi per il Giornale

 

ville disabitate di taiyuan

Ci sono luoghi che non appartengono a nessuno, dove il tempo sembra essersi fermato. Sono vecchie fabbriche, ville abbandonate, ospedali fatiscenti. Dimenticati lì, in un giorno preciso, lontano.

Con i macchinari intatti, i cassetti dei comò ben chiusi, i letti fatti. Dietro alle sterpaglie, alla ruggine e alla muffa che li avvolgono, ci vedi passati gloriosi, dettagli impolverati di vita quotidiana, storie che chissà a quanti anni fa risalgono.

 

E anche se ora sono solo ruderi consumati, hanno quel sapore di decadenza che li rende unici. In attesa di sapere se verranno mai abbattuti o ristrutturati, sono mete di pellegrinaggio per architetti e fotografi. E per tutti quegli «esploratori urbani» che sanno guardare oltre il degrado, intuendone il fascino, immaginandone il potenziale.

 

villagio in kolmanskop namibia

ARTE TRA LE ROVINE In gergo si chiama Urbex, che sta per «urban exploration». È l' arte di andare a caccia di edifici abbandonati e di infiltrarsi in costruzioni spesso pericolanti. Con l' unico scopo di scattare qualche foto, possibilmente senza toccare nulla. Sono in tanti a praticarla, gruppi di appassionati che sorgono in ogni parte d' Europa e Italia e che condividono i loro scatti via web, raccontando nei blog le storie di palazzi, navi fantasma, ex manicomi, vecchi parchi divertimenti.

 

Tra i siti più completi ci sono «Ascosi Lasciti» e «I luoghi dell' abbandono». Uno dei blog più visitati è quello di Matteo e Deborah, i «Vagabondi squattrinati», che riportano i lavori di vari fotografi o scatti dei loro viaggi. Gli esploratori urbani non sono avventurieri improvvisati, ma hanno un preciso vademecum da seguire.

 

villaggio abbandonato a shengshan island

Innanzitutto per capire che si tratta di un' attività che oscilla tra il lecito e l' illecito (è un attimo essere accusati di avere violato una proprietà privata) e poi per evitare di cacciarsi in situazioni pericolose. «Sappi che forzare un ingresso è un crimine aggiuntivo a quello di violazione di proprietà - spiegano i siti di Urbex -. Non portare con te cacciaviti o tenaglie: se vieni fermato questi arnesi saranno sufficienti a metterti nei guai per tentato furto. Attenzione alla presenza di vandali e abusivi».

 

sanatorio di beelitz in germania

Altra regola da tenere presente riguarda l' equipaggiamento: no magliette a maniche corte né tute da ginnastica (si impigliano facilmente tra i rovi e non riparano da graffi). Le scarpe devono avere una suola spessa e il collo alto per riparare da vetri rotti o chiodi.

 

I PERICOLI Bisogna sempre portare con sé un kit di pronto soccorso e, negli edifici pericolanti, stare molto attenti ai pavimenti a rischio crollo o ai bordi dei cornicioni. Va sempre portata con sé una bomboletta spray, soprattutto se ci si inoltra in cunicoli bui, per segnare i bivi e non perdersi nei labirinti sotterranei. E poi la raccomandazione più importante: lasciare la struttura intatta.

stazione di canfranc in spagna

 

«L' esplorazione urbana - spiegano i ragazzi del movimento artistico - è provare il fascino delle aree fantasma, il piacere di scattare foto e produrre video e non becero vandalismo. Non rovinare l' esperienza ai futuri esploratori. In questi luoghi si è comunque degli ospiti e vanno trattati con rispetto».

 

Insomma, la ricerca del bello del degrado è una cosa seria, non per tutti. Fondamentale è anche il momento della post produzione, quando si sistemano le foto, esaltandone luci e ombre.

quel che resta della vecchia shanghai

Solitamente gli appassionati di Urbex pubblicano i lavori più belli. C' è chi nei forum indica con precisione la posizione del rudere esplorato suggerendola agli altri appassionati e c' è invece chi preferisce tenerla segreta. Il bello dell' esplorazione sta anche il questo: nella ricerca del luogo, a volte trovato per puro caso in mezzo a un campo, a un bosco, o in qualche area industriale di periferia.

 

ARCHITETTI VISIONARI Per raccontare le origini dell' Urbex, l' archistar Stefano Boeri cita gli edifici fatiscenti e le città immaginarie del film The stalker di Andrej Tarkovskij. Ed è proprio quell' atmosfera, immobile e malinconica, che cercano i fotografi esploratori. «Ovviamente il degrado non è bello ma un' opportunità perché ci si trova di fronte a uno spazio non decodificato - spiega Boeri -. È affascinante vedere come ogni edificio invecchi a suo modo, come la natura si riappropri del paesaggio urbano creando un' estetica spontanea. La vera sfida è intuire il potenziale di quel luogo dimenticato».

pripyat dopo il disastro di chernobyl

 

Sono proprio le proiezioni mentali dei grandi architetti che permettono di dare una seconda vita ai luoghi.

E così, per fare qualche esempio, l' ex mattatoio del Testaccio di Roma è diventato sede universitaria, scuola di musica, città dell'«altra economia». L' ex raffineria di Catania è un centro per le arti contemporanee.

 

mulino a sorrento

Le ex Varesine di Milano ospitano i grattacieli più avveniristici e il Bosco verticale dello stesso Boeri che ha anche immaginato, e progettato, un fiume verde al posto degli scali ferroviari milanesi abbandonati. Una vera e propria riforestazione urbana che darà un nuovo volto alle aree del degrado. Fondamentale, prima dei progetti definitivi, è anche la fase intermedia dei luoghi, da utilizzare per usi temporanei: una nuova sfida che l' architettura sta cogliendo appieno assieme alla filosofia dell' intervenire sul costruito anziché sui terreni liberi.

nave nel deserto di aral in kazakhstan

 

IL CENSIMENTO CHE NON C' È L' altro lato della medaglia del degrado è fatto di ettari ed ettari sprecati. Dimenticati non solo dai progettisti ma anche dai censimenti ufficiali, inesistenti o incompleti. In base a una stima di Legambiente, gli edifici abbandonati sarebbero oltre 5 milioni in tutta Italia. A questi si aggiungono quelli a pezzi: il 45% degli edifici pubblici è stato realizzato prima del 1945. Inoltre, in base a un rapporto Istat, il 3% del territorio nazionale (novemila chilometri quadrati) è rappresentato da aree industriali dismesse.

 

Ma una mappatura completa dei luoghi fantasma non esiste, soprattutto quando si tratta di una villa privata o di un palazzo antico. Per questo, nella ricostruzione dell' Italia che non c' è più, anche il tassello fotografato dagli appassionati di Urbex contribuisce a fare vivere i luoghi di nessuno.

zona abbandonata di aeroporto greco hellenikon lee plaza hotel in detroitstazione canfranc spagnacastello bannerman new yorkdopo eruzione a montserratjan stel stazione bus franciainterni abbandonati del pentagonal mall4. casa abbandonata nel bosco40. ospedale abbandonato, berlino, germania37. teatro abbandonato38. auto abbandonate sulle ardenne, belgio1. albero cresce attraverso pianoforte abbandonato10. foresta galleggiante, australia11. teatro di posa a detroit, stati uniti12. cantiere navale, california2. palazzo abbandonato, polonia20. il bus di "into the wild", alaska21. canale turchese, venezia22. scala di pismo beach, california23. parco divertimenti "nara", giappone23.1. parco divertimenti "nara", giappone24. ferrovia di miniera abbandonata, taiwan25. pontile abbandonato29. corridoio abbandonato26. impronte in un reattore nucleare abbandonato30. chiesa metodista in indiana, usa3. montagne russe "jet star", stati uniti35. centrale energetica glenwood, new york, usa31. chiesa innevata, canada32. scala a chiocciola blu, castello dell'europa33. base navale sovietica, russia39. autoscontri abbandonati, chernobyl, ucraina41. casa abbandonata in virginia, usa5. chiesa si st. etienne, francia6. chiesa abbandonata, olanda8. albero che cresce intorno ad una bicicletta9. relitti, triangolo delle bermuda7. fabbrica di bambole, spagnaayutthaya 2ayutthayabarche abbandonate russiacarro armato a truk lagoon, giapponechatillon, belgioNamibianamibiaoradour sur glane franciashengshan island 2luoghi abbandonati 11luoghi abbandonati 12preah khan cambogiashengshan island cinaluoghi abbandonati 10luoghi abbandonati 13luoghi abbandonati 14luoghi abbandonati 15luoghi abbandonati 3christian richter 14luoghi abbandonati 16luoghi abbandonati 8luoghi abbandonati 6luoghi abbandonati 7christian richter 13luoghi abbandonatichristian richter 13christian richter 16christian richter 26christian richter 3christian richter christian richter 11christian richter 12christian richter 16christian richter 22christian richter 26christian richter 3christian richter christian richter 10christian richter 11christian richter 12christian richter 14christian richter 16christian richter 18christian richter 2christian richter 7christian richter 9christian richter 21christian richter 23christian richter 24christian richter 5jan stel gabbie germaniachristian richter 8jan stel gabbie germania 2jan stel industria germaniajan stel metro in belgiobinari missourijan stel industria tessile 6chateau miranda belgiofabbrica franciafabbrica zucchero brooklyncase ufo taiwanfaro di anivafattoria new yorkgrande muraglia cinahashima island giapponeil parco di gulliver giapponemanicomio willard new yorkmichigan central station pripyat ucraina 2ontario canada orpheum auditorium massachusetts ryugyong hotel ex centrale belga di charleroisan fruttuoso italiasealand gran bretagnasix flags jazzland new orleansfaliro olympic complex ad ateneisola abbandonata di gukan jima

 

citta fantasma in namibiadeserto in namibialuoghi abbandonati 2luoghi abbandonati 4luoghi abbandonati 5christian richter 22christian richter 10christian richter 19christian richter 20jan stel cattedrale de vino spagnachristian richter 4christian richter 6jan stel industria tessile 3jan stel industria tessile 7city hall station new york citydisneys discovery island floridaeilean donan scoziael hotel del salto colombiahashima island giappone 2mirny siberianave stati unitipripyat ucrainashicheng cinacasa nel deserto del saharacentral balkan mountains of bulgariaestuario del tamigi

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)