L’AMMIRAGLIO DYLANIATO - “ASCOLTATE BOB DYLAN PER IMPARARE A VIVERE” -IL CAPO DI STATO MAGGIORE CITA “FOREVER YOUNG” ALLA SCUOLA DELL’ESERCITO: “É UN APPELLO A UN MODO DI VIVERE CHE NON CONOSCE CONFINI NÉ IDEOLOGIE” (SPATARO CONFERMA)

Piero Negri per “la Stampa

 

Bob DylanBob Dylan

Certo, un po’ stupisce che un ammiraglio, l’attuale capo di stato maggiore della Difesa, consigli Bob Dylan agli ufficiali della Scuola d’applicazione di Torino, l’università degli uomini e delle donne in divisa. Ma Luigi Binelli Mantelli nell’immenso repertorio del cantautore che inventò i cantautori ha scelto bene: Forever Young, che Dylan pubblicò nel 1974, fu scritta due anni prima pensando a suo figlio Jakob e fu quasi esclusa dall’album Planet Waves perché al suo autore sembrava «un po’ troppo sentimentale».
 

«Possa tu crescere per essere giusto, possa tu crescere per essere sincero. Possa tu conoscere sempre la verità e vedere le luci che ti circondano. Possa tu essere sempre coraggioso, stare eretto e forte. E possa tu restare per sempre giovane»: a rileggerle oggi, quarant’anni dopo, le parole del Poeta sembrano a dire il vero ben poco sentimentali, e si capisce perché continuino a parlare alle generazioni. 
 

«È un appello a un modo di vivere che non conosce confini né barriere ideologiche», ha commentato l'ammiraglio e a qualcuno è venuto in mente il discorso che Steve Jobs tenne ai laureandi dell’Università di Stanford in California nel 2005, quello che si conclude con «Stay hungry, stay foolish», siate sempre affamati e folli. Jobs quel giorno non citò direttamente Dylan, che peraltro aveva studiato a lungo da ragazzo.

 

Bob DylanBob Dylan

Anzi, lui e Steve Wozniak, i fondatori della Apple, divennero amici proprio perché entrambi erano fanatici ascoltatori di Dylan: «Abbiamo acquistato i libri con i suoi testi - ha raccontato Wozniak - e insieme abbiamo passato notti intere svegli a interpretarli. Erano parole che toccavano le corde del pensiero creativo».
 

Pensiero creativo: evidentemente anche i militari oggi devono essere creativi, e questo è evidente. Ma Dylan non era il profeta dell’anti-militarismo? Risponde Alessandro Carrera, docente di Studi italiani a Houston, autore di un libro fondamentale su Dylan («La voce di Bob Dylan - Una spiegazione dell’America») e del recentemente riedito «Musica e pubblico giovanile»:

 

«Dylan è molto trasversale, i tempi sono cambiati e il suo pubblico è colto e tocca tutti i livelli della società. Pacifista vero, poi, non lo è mai stato, l’ha chiarito lui stesso più volte. Masters of War, spesso citata in questo senso, ha parole durissime, anche molto aggressive, tanto che molti, Joan Baez compresa, la strofa finale si sono rifiutati di cantarla. “E io spero che voi moriate, e che moriate in fretta”, augura a chi lucra sulla guerra. Tra l’altro mi pare che anche un ufficiale dell’esercito possa essere d’accordo».

 

2. LE SUE CANZONI D’AMORE FANNO DISCUTERE I GIURISTI QUEI TESTI SEMPRE PIÙ SPESSO CITATI NELLE SENTENZE

Armando Spataro* per “la Stampa

 

JOE ALPER Bob Dylan Joan Baez JA x JOE ALPER Bob Dylan Joan Baez JA x

Non mi ritengo un esperto di Dylan: ce ne sono già tanti in giro per il mondo e non tutti lo sono davvero. Né sono uno storico della sua vita e delle sue avventure. Più semplicemente, sono un appassionato e acritico amante delle sue canzoni, di cui crede di percepire il significato profondo, importante anche per chi vive nel mondo della giustizia. 

Forse è per questo che molti giuristi discutono attorno alle sue parole: rammento due convegni del 2011, uno alla Cattolica di Milano e uno alla Fordham University di New York, e ho letto citazioni da Like a Rolling Stone in una sentenza del 2008 della Corte Suprema e da Subterraneam Homesick Blues nella sentenza di una corte della California in cui, per affermare che il perito non serve per convalidare l’ovvio, si affermava: «You don’t need a weatherman to know which way the wind blows» (Non hai bisogno di un meteorologo per sapere in che direzione soffia il vento). Noi citiamo «solo» la Cassazione.
 

BOB DYLAN E JOAN BAEZ ALL AEROPORTO DI NEWARK BOB DYLAN E JOAN BAEZ ALL AEROPORTO DI NEWARK

Il professor Forti così spiegava le ragioni della sua iniziativa alla Cattolica: «Sono i testi che devono essere studiati e che devono parlare. Essi fanno venire alla luce i fermenti elettivi». È affascinante allora provare ad analizzare e studiare i testi di Dylan per tentare di leggere la giustizia attraverso le parole e l’anima di un visionario di incredibile spessore, il cui spirito e la cui mente non possono essere classificati. 
 

Dunque, un metodo di lettura che richiede all’interprete un correttivo addizionale, non di marginale rilievo: quello di saper usare anche la propria anima. In realtà, più che di giustizia, bisognerebbe parlare dell’ingiustizia nei testi di Bob Dylan. 
 

Dylan normalmente parla male di giudici e descrive soprattutto i privilegi dei potenti impuniti e le ingiustizie subite dai deboli e dai disperati. Ma alla fine sembra chiaro – con tutti i rischi in cui incorre chi voglia provare a darne un’interpretazione autentica – che Dylan canta l’ingiustizia per amore della giustizia, magari fornendo conferma ad alcuni (spero non a molti) che nella mente di qualche magistrato si aggira il seme della follia.

 

Occorre fare attenzione, però: usare ragione, grammatica e vocabolario per tentare di capire Dylan può essere un errore. Dovremmo farlo solo attraverso le emozioni che la musica, i testi e la sua strana e unica voce generano in noi. 
 

Dobbiamo essere visionari come lui, insomma, ed essere capaci di trovare riferimenti alla giustizia ascoltando una canzone d’amore. Non è forse vero che anche le sofferenze patite per amore possono essere pene giuste o ingiuste e rappresentare, a seconda dei casi, strumento di espiazione e recupero? 
 

joan baezjoan baez

Vocabolario alla mano, dovremmo concludere che le canzoni di Bob parlano di giudici che non sono fulgidi esempi di attaccamento al dovere. Anzi, appaiono spesso corrotti, ebbri di quello stesso potere che ossequiano, perfino cinici. Nella migliore delle ipotesi, sono un po’ tonti e in questo Dylan non fa differenza tra giudici e pubblici ministeri: non conosce la separazione delle carriere e si riferisce alla giustizia nel suo insieme.

 

Rammento un solo pezzo (Drifter Escape, 1967) in cui compare un giudice pietoso e sensibile: di fronte a un imputato disperato, scende dallo scranno, si leva la toga e scoppia in lacrime, mentre un fulmine si abbatte sul palazzo e l’imputato fugge. Come se la giustizia umana non fosse possibile ed esistesse solo quella divina. 
 

È il messaggio che sembrano lanciare tanti suoi testi sull’umanità sofferente, sulla disperazione degli immigrati (Talking New York o Poor Boy Blues), dei discriminati per razza (Train A-Travelin’) e nelle scuole (Oxford Town), dei poveri (Ballad of Hollis Brown). Ma Dylan sa parlare anche di guerre di mafia (Maybe Someday eJoey), di vittime di processi ingiusti (The Lonesome Death of Hattie Carrol e la famosa Hurricane, che contribuì alla liberazione del pugile Rubin Carter condannato per omicidio) e di quella parte del potere politico che vuole la sconfitta degli altri e l’impunità per sé (Political World).
 

Armando SpataroArmando Spataro

È Billy the Kid, però, colonna sonora più famosa del film cui era dedicata, la parabola su ogni vita possibile, in cui chiunque può trovare un significato originale. Ma a nessuno Dylan direbbe qual era il senso vero dei suoi brani, anzi negherebbe che ve ne sia uno. Come Magritte con le sue immagini.
 

In un pezzo molto conosciuto (Absolutely Sweet Mary, 1966), poi, compare una frase sibillina: «Per vivere fuori dalla legge bisogna essere onesti». Secondo alcuni un’esaltazione del codice d’onore dei malviventi, ma forse, più correttamente, solo un’amara constatazione: le regole sembrano rispettate più dai disperati e dai fuorilegge che da coloro che normalmente definiamo onesti.
 

Come l’ammiraglio Binelli, anch’io mi permetto di citare Dylan per invitare tutti a riflessioni, ovvie e trascurate: «E un uomo quante volte può voltarsi e far finta di non avere visto?» (
Blowin’ In The Wind, 1962). E a quanti preferiscono il comodo quietismo per sé anziché l’impegno per tutti domando: «Cosa mai ci vuole per trovare dignità?» (Dignity, 1994). 
* Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino

 

Ultimi Dagoreport

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'...