montagne senza neve 5

ATTENZIONE: A CAUSA DEL RISCALDAMENTO CLIMATICO ENTRO IL 2050 NON CI SARÀ PIÙ NEVE PER SCIARE – L’ALLARME DALLA FRANCIA, GIÀ IN QUESTI GIORNI METÀ DELLE PISTE D’OLTRALPE SONO CHIUSE PER MANCANZA DI NEVE VISTO CHE LE TEMPERATURE SONO BEN AL DI SOPRA DELLA MEDIA STAGIONALE – GLI ESPERTI CONSIGLIANO DI RICONVERTIRE LE PISTE AD ALTRE ATTIVITÀ VISTO CHE NON SI POTRANNO "IMBIANCARE" SOLO CON NEVE ARTIFICIALE – E ANCHE IN FRANCIA IL 2022 È STATO L’ANNO PIÙ CALDO DI SEMPRE

Stefano Montefiori per www.corriere.it

 

montagne senza neve 7

L’anno 2022 è stato il più caldo mai registrato in Francia, almeno da quando nel 1900 si è cominciato a rilevare le temperature. L’annuncio ufficiale di Méteo France, ampiamente previsto, arriva dopo un’estate di incendi e siccità, e nel pieno di un inverno talmente mite che i cannoni per la neve artificiale non riescono a fabbricarla, perché non fa abbastanza freddo. Tanto che aumentano le voci di chi invita a pensare a una transizione economica delle stazioni sciistiche, che tra vent’anni potrebbero non contare più su uno degli sport preferiti dei francesi.

 

montagne senza neve 6

La fine dello sci è un’eventualità che comincia a essere presa in considerazione. La temperatura media annua è stata di 14,5°, ben più alta dell’anno finora più caldo, il 2020 con 14,07°. «Tutti i mesi dell’anno sono stati più caldi del normale, ad eccezione di gennaio e aprile», indica Météo France. In estate si sono registrati 33 giorni di ondate di calore. L’agenzia pubblica indica poi una eccezionale quantità di sole nella maggior parte delle regioni, il più delle volte superiore al 15% e con numerosi record, in particolare nella metà settentrionale del Paese.

 

Rennes, ad esempio (capoluogo della Bretagna proverbialmente piovosa, ndr) ha registrato 2.088 ore di sole nell’ultimo anno, rispetto a una media di 1.761 ore all’anno nel periodo 1991-2020. In questo contesto, la stagione sciistica incontra enormi difficoltà, non solo in Francia.

Dopo che la Coppa del Mondo di sci è stata rinviata di un mese con l’annullamento delle gare di Zermatt (Svizzera) e Lech (Austria) a causa delle «temperature anormalmente elevate», a fine dicembre le gare della Coppa di Francia di sci di fondo, che avrebbero dovuto svolgersi nell’Isère, sono state spostate all’ultimo momento nel Queyras, alla ricerca di un po’ di neve.

 

montagne senza neve 4

Metà delle piste da sci francesi sono state chiuse per mancanza di neve. Particolarmente colpite sono state le località di media montagna, tanto che su Libération la geografa Magali Reghezza-Zitt ha scritto un interessante intervento in cui invita a riflettere sull’inevitabile, obbligata transizione delle stazioni di montagna verso un altro modello economico, che non può più fondarsi sui cannoni sparaneve e la «neve di cultura», come viene chiamata in Francia la neve fabbricata dall’uomo (che non sarebbe “artificiale” ma naturale perché unicamente composta di aria e acqua). In sostanza, meglio smetterla di investire in impianti di risalita e in generale nello sci, che entro il 2050 probabilmente non potrà più essere praticato.

 

montagne senza neve 1

«Che ci piaccia o no, la neve artificiale è una risposta ingannevole se pensiamo che ci permetterà di mantenere lo status quo – scrive Magali Reghezza-Zitt -. Météo France prevede che un tasso di copertura del 45% di neve artificiale manterrà le condizioni di innevamento per i prossimi vent’anni. Passato questo periodo, con le attuali traiettorie di riscaldamento, i cannoni non basteranno più a compensare la riduzione della copertura nevosa naturale. L’innevamento consuma molta energia, parte dell’acqua evapora, e sarà una risorsa sempre meno disponibile.

 

montagne senza neve 3

Inoltre, la produzione di “neve di cultura” non funziona quando il clima è troppo mite: pochi giorni fa, la stazione di Les Rousses ha rinunciato ai cannoni sparaneve perché la temperatura necessaria di -3° non è stata raggiunta abbastanza a lungo per consentire la produzione di neve». Da un lato, alcune voci dell’industria turistica dello sci sottolineano che vent’anni non sono poi così pochi. «Lo sci non è morto! – dice Jean-Luc Boch, presidente dell’ANSM (Associazione nazionale dei sindaci delle stazioni di montagna) -. Nessuna industria può dire, come siamo in grado di fare noi, che il suo modello funzionerà ancora per venti o trent’anni».

 

montagne senza neve 2

Dall’altro, forse bisogna cominciare a pensare a un «dopo» che non è lontano, e che potrebbe arrivare anche prima del previsto, riorientando l’offerta turistica facendo meno dello sci. «Ascoltare chi è sul punto di perdere tutto non ha mai significato cadere nella demagogia del breve termine – scrive ancora Magali Reghezza-Zitt -. La storia delle miniere, dei cantieri navali e dell’industria tessile francese dimostra che l’atteggiamento business as usual condanna le attività, e gli uomini e le donne che ne traggono profitto. L’inazione devasta i territori più di qualsiasi calamità climatica. Sono le scelte di oggi a creare i disadattamenti di domani. Vent’anni sono pochi, ma sono più che sufficienti se cominciamo a riflettere adesso».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)