sergio mattarella giorgia meloni

UNA REPUBBLICA FONDATA SUI SUPPLENTI – ATTORNO AL GOVERNO MELONI, A CORTO DI PERSONALE TECNICO E POLITICO PREPARATO, SI È FORMATO UN “CORDONE SANITARIO ISTITUZIONALE” PER RADDRIZZARE LE STORTURE E TAPPARE I BUCHI –  QUIRINALE, CONSULTA, CONSIGLIO DI STATO E CORTE DEI CONTI FINORA HANNO PERMESSO ALL'ESECUTIVO DI NON SBANDARE SUL PNRR E SUI DOSSIER PIÙ DELICATI, DAI MIGRANTI ALLE RIFORME. MA, PRIMA O POI, LA MAGGIORANZA DOVRÀ CAMMINARE DA SOLA, DECIDERE SE ANDARE ALLO SCONTRO CON L'EUROPA O…

Estratto dell'articolo di Giulia Merlo per www.domanieditoriale.it

 

sergio mattarella giorgia meloni centenario aeronautica militare

Il disegno costituzionale si fonda su poteri e contropoteri, in un bilanciamento che permette al sistema di rimanere in equilibrio. Tuttavia non esistono vuoti: quando un organo di rilevanza costituzionale è più debole, quasi fisiologicamente si espandono gli altri. Infatti, parlando dei poteri del Quirinale il costituzionalista Giuliano Amato - che dell’apparato statale ha ricoperto molti luoghi chiave – li ha definiti «a fisarmonica», perché in grado di restringersi o allargarsi a seconda delle esigenze.

 

In questo momento, con un governo politicamente solido ma in difficoltà rispetto alla gestione istituzionale, è ciò che silenziosamente sta accadendo. Attorno all’esecutivo Meloni, infatti, si è formato un cordone sanitario istituzionale che compensa le mancanze, raddrizza le storture più macroscopiche sul piano dei diritti e previene gli errori più evidenti per non mancare l’appuntamento del Pnrr. Sopperendo in questo modo ai limiti di una maggioranza che si trova sempre più a corto di personale tecnico, oltre che politico, per gestire i dossier più delicati.

 

sergio mattarella e giorgia meloni all altare della patria

L’azione più evidente è quella del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Quirinale è il potere neutro per eccellenza, tuttavia negli ultimi mesi ha compiuto instancabilmente uno sforzo di supplenza rispetto al governo, coprendone alcune mancanze politiche.

 

Mattarella si è recato a Cutro per rendere omaggio alle bare dei migranti vittime del naufragio quando la premier tentennava. Nel giorno del 25 aprile ha pronunciato le parole che il governo non riusciva a dire, ricordando il valore della resistenza e che «la Repubblica è figlia della lotta antifascista».

 

Ha collocato senza ambiguità l’Italia tra le forze occidentali contro la furia «bellicista» della Russia mentre alcune componenti del governo lasciavano spazio ad ambiguità […]

 

corte costituzionale 1

Attraverso la moral suasion più che con l’esercizio dei poteri sostanzialmente presidenziali, Mattarella sta guidando l’esecutivo entro il perimetro costituzionale, ben attento a non farlo sbandare.

 

[…]

 

La presenza di Mattarella, però, rischia di diventare troppo ingombrante per il governo, che ne ha apprezzato la sponda ma nello stesso tempo guarderebbe con diffidenza ad alcune prese di posizione. Proprio questo rapporto verrà messo alla prova nei prossimi mesi: Meloni, infatti, ha lanciato il cantiere delle riforme istituzionali - prima tra tutte il presidenzialismo - e il Quirinale non potrà che seguirle con attenzione.

 

 

silvana sciarra

Nella complessa architettura costituzionale, la Consulta ha il ruolo di giudice delle leggi e la giurisprudenza della Corte ha sviluppato un ventaglio di pronunce che permettono di agire chirurgicamente sull’interpretazione delle norme prima ancora che sul testo. Un agire astratto sulla carta ma in realtà molto concreto.

 

[…]

 

La Corte, poi, a inizio legislatura ha utilizzato le sue prerogative per lasciare più tempo al governo per intervenire sulla riforma del carcere ostativo, evitando la dichiarazione di incostituzionalità che già era stata rinviata per lasciare al parlamento della passata legislatura il tempo di legiferare.

 

Durante la relazione sulle pronunce che ogni anno la Consulta svolge, però, la presidente Silvana Sciarra ha mandato alcuni segnali precisi al governo, ribadendo la necessità di «leale collaborazione» con il legislatore. L’avvertimento più chiaro ha riguardato i diritti dei minori.

 

[…]

 

raffaele fitto giorgia meloni

Rispetto al dossier più delicato nelle mani dell’esecutivo – la buona riuscita del Pnrr – sono entrati in campo altri due organi di rilevanza costituzionale: Consiglio di Stato e Corte dei conti. Determinante per la messa a terra del Pnrr, infatti, è il nuovo codice dei contratti pubblici.

 

Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini lo ha rivendicato politicamente come un suo successo, tuttavia - come ha precisato per difendersi dagli attacchi - il testo è frutto dell’elaborazione del Consiglio di Stato. A prevederlo era la legge delega del 2022, visto che tra le funzioni della giustizia amministrativa c’è quella di essere consigliera dell’esecutivo. L’ultima parola sul testo spetta al Mit, che ha due anni per rettificare il contenuto del codice, tuttavia dentro il Consiglio di Stato c’è la convinzione di aver assolto in pieno alle funzioni di alta amministrazione.

 

CORTE DEI CONTI A ROMA

[…]

 

Predisposte le norme a prova europea e prodotto un testo armonico, tuttavia, il Consiglio di Stato non può spingersi oltre e sul tavolo del governo pendono i due passaggi fondamentali per dare attuazione al testo: la digitalizzazione, con creazione della banca dati nazionale dei contratti pubblici entro il 31 dicembre 2023 a cui è destinata una fetta dei fondi Pnrr, ma soprattutto il passo che politicamente sarà più problematico: la riduzione del numero delle stazioni appaltanti, eliminando le micro stazioni che, secondo i giudici amministrativi, sono anche quelle più attaccabili sul piano corruttivo. Ma appunto i tecnici predispongono, poi spetta alla politica agire.

 

giorgia meloni e raffaele fitto

In questa fase così delicata si è aggiunto anche un quarto soggetto pubblico. La Corte dei conti è sempre stata fucina di burocrazia di stato ma, se in passato era considerata un passo indietro rispetto alla magistratura amministrativa e agli altri organi di rilievo costituzionale, oggi sta guadagnando il suo posto chiave tra i silenziosi supplenti dell’esecutivo.

 

Il presidente Mauro Carlino, forte della propria autorevolezza e della familiarità con il presidente della Repubblica, ha collocato la giustizia contabile come punto di riferimento del governo. [...] anche in modo diretto, con la nomina del presidente di sezione della Corte dei conti, Carlo Alberto Manfredi Selvaggi, come coordinatore della nuova struttura di missione Pnrr.

 

matteo salvini giorgia meloni alla camera dei deputati

Ad appoggiarsi sempre di più sulla Corte dei conti è il ministro per gli Affari europei con la delega all’attuazione del Pnrr, Raffaele Fitto. Lui per primo, già all’inizio del suo mandato, ha citato esplicitamente alcuni passaggi delle relazioni della Corte, a partire dal rischio di ritardi per la programmazione 2014-2020. Sempre lui ha scelto personalmente Selvaggi, che è stato capo dipartimento per gli Affari regionali della presidenza del Consiglio nel governo Berlusconi di cui anche l’attuale ministro faceva parte.

 

GIORGIA MELONI E MATTEO SALVINI A CUTRO

La nomina, tuttavia, è solo la conferma di come l’esecutivo Meloni abbia trovato proprio nella magistratura contabile il suo riferimento, come dimostrato anche dalla prevalenza di magistrati contabili nei gabinetti ministeriali. Tuttavia, come per il Consiglio di Stato, i giudici contabili avvertono. Poi però spetta alla politica darvi seguito e dalla Corte dei conti si stanno facendo sempre più insistenti gli allarmi […]

 

In questa complessa rete di prerogative degli organi costituzionali e di moral suasion sul governo Meloni, i prossimi mesi saranno cruciali: per il Pnrr nell’ottica dei rapporti del governo con l’Unione europea e per le riforme istituzionali che la premier è decisa a portare avanti. Il governo dovrà decidere quanto oltre spingersi e se uscire dal perimetro di tutela a suo rischio e pericolo.

BERLUSCONI SALVINI MELONI CON MATTARELLAsilvana sciarra

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO