augusto zaccariello

“I CAPI MAFIA HANNO SEMPRE AVUTO CON NOI UN ATTEGGIAMENTO QUASI RISPETTOSO. I LORO GREGARI, INVECE, DI SFIDA”- AUGUSTO ZACCARIELLO, DIRETTORE DEL GRUPPO OPERATIVO MOBILE DELLA POLIZIA PENITENZIARIA, RACCONTA COME IL REPARTO SIA RIUSCITO A DECIFRARE I CODICI DEI CAPICLAN AL 41 BIS: “CUTOLO, RIINA E PROVENZANO SI RIVOLGEVANO AL NOSTRO PERSONALE LIMITANDOSI AL BUONGIORNO E BUONASERA. MESSINA DENARO NON HA SMESSO DI ESALTARE LA SUA CAPACITÀ DI NASCONDERSI. I FRATELLI GRAVIANO? COME SIANO RIUSCITI AD AVERE FIGLI MENTRE ERANO IN CARCERE RESTA UN…”

Estratto dell’articolo di Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

 

 

Augusto Zaccariello

Il sovrintendente capo Pasquale Campanello aveva finito il suo turno nel carcere di Poggioreale quando lo uccisero con una raffica di 14 proiettili e altri 4 sparati quasi a bruciapelo, l’8 febbraio 1993. A 33 anni d’età, era la terza vittima della polizia penitenziaria ad appena otto mesi dall’introduzione del «41 bis», il cosiddetto «carcere duro» per boss e gregari delle organizzazioni criminali.

 

Prima di lui era toccato all’agente Michele Gaglione e al sovrintendente Pasquale Di Lorenzo; dopo fu la volta dell’assistente capo Luigi Bodenza, dell’agente Carmelo Magli e dell’agente scelto Giuseppe Montalto, assassinati tra il ’93 e il ’95 in Sicilia, Campania e Puglia. Bersagli pressoché sconosciuti dell’attacco mafioso allo Stato proseguito oltre le stragi, quando le prigioni erano diventate uno dei fronti della guerra scatenata per ricattare le istituzioni.

 

raffaele cutolo

«Campanello lo conoscevo bene, una persona seria e ligia al dovere», ricorda il dirigente superiore Augusto Zaccariello, direttore del Gom, il Gruppo operativo mobile della polizia penitenziaria nato 25 anni fa. Anniversario che sarà celebrato oggi e domani in due appuntamenti, in Parlamento e presso la Scuola del Corpo intitolata a Giovanni Falcone, con l’intervento del ministro della Giustizia, per ricordare un’esperienza cominciata col Battaglione mobile degli agenti di custodia e poi col Servizio coordinamento operativo della polizia penitenziaria, proprio nel periodo delle bombe mafiose.

 

 

«Quegli omicidi furono la reazione di Cosa nostra, camorra e ‘ndrangheta al “41 bis” — racconta Zaccariello —. Ora non sparano più, preferiscono altre strategie silenti di fronte alle quali abbiamo affinato capacità di osservazione e analisi che per ovvie ragioni non posso disvelare».

 

bernardo provenzano

[…] «Quando presi servizio, all’inizio degli anni Ottanta — continua il direttore del Gom —, i capi continuavano a comandare anche dalle celle, arruolavano detenuti, creavano nuovi affiliati e mandavano ordini all’esterno attraverso i colloqui, la corrispondenza e altri sistemi».

Era il periodo del «Grand hotel Ucciardone», modello replicato a Poggioreale e altrove, a cui lo Stato decise di porre fine dopo gli eccidi di Capaci e via D’Amelio.

 

«Nottetempo i capimafia furono trasferiti sulle isole e in altri istituti di massima sicurezza — prosegue Zaccariello —, senza poter più comunicare con l’esterno, e proprio allora cominciò la guerra di retrovia che coinvolse la polizia penitenziaria in prima persona».

 

giuseppe filippo graviano

Dentro i detenuti la combattevano con la contrapposizione all’autorità, pur dovendone rispettare gli ordini, mente fuori si sparava sui «baschi azzurri» e si progettavano attentati, molte volte sventati dalle intercettazioni all’interno e all’esterno dei penitenziari.

 

Ricorda il direttore del Gom: «Le minacce che cominciarono ad arrivare nel corso degli anni Novanta, con gli arresti di quasi tutti i boss latitanti, potevano nascondersi in uno sguardo o diventare esplicite. Io stesso ho avuto la scorta e ho dovuto prendere precauzioni».

 

matteo messina denaro

Dietro le mura delle prigioni, il confronto continuo con i detenuti al «41 bis» ha consentito di studiare differenze e mutamenti all’interno di mafia, camorra e ‘ndrangheta: «La diversità tra capi e gregari emerge dall’atteggiamento: rispettoso da parte dei primi, spavaldo e quasi di sfida nei secondi. Inoltre, mafia e ‘ndrangheta tendono a un maggior rispetto delle regole, a differenza dei camorristi».

 

Difformità che però evaporano nell’atteggiamento dei capi, soprattutto del passato: «Il camorrista Cutolo, che fumava sempre il sigaro, si rivolgeva al nostro personale limitandosi al buongiorno e buonasera, come anche Riina e Provenzano, o i capi della ‘ndrangheta».

 

augusto zaccariello 4

Eppure, proprio dalle «chiacchiere» di Riina riferite dagli agenti del Gom sono nati un pezzo del processo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia e le successive intercettazioni con il compagno di ora d’aria; mentre dalle registrazioni dei fratelli Graviano non si è riusciti a sciogliere il mistero di come abbiano potuto avere due figli dalle rispettive mogli. «Quello resta un buco nero, e successivamente sono state adottate, nei confronti di tutti, misure di vigilanza e sorveglianza ancor più rigorose — spiega Zaccariello —.

Ma credo che l’aspetto più rilevante del nostro lavoro sia l’interpretazione di ogni parola ascoltata, e dall’analisi di ogni comportamento, attraverso cui è stato possibile comprendere i mutamenti nei rapporti tra clan o le strategie di singoli boss».

 

salvatore riina

Da ultimo, quella di Matteo Messina Denaro, «dotato di una cultura inusuale», che anche rinchiuso fra quattro mura blindate dopo trent’anni di latitanza «non ha smesso di esaltare la sua capacità di nascondersi come un albero nella foresta». […] «dopo che la giustizia ha fatto il suo corso, il nostro compito è impedire che chi incuteva timore da libero continui a farlo dal carcere. Nel ruolo di ultimo presidio della sicurezza dei cittadini».

augusto zaccariello 2augusto zaccariello 1augusto zaccariello 3

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….