badante

BADATE BENE ALLE BADANTI - UNA FAMIGLIA SU DUE HA SUBITO RUBERIE E VIOLENZE DAI DOMESTICI - MA CI SONO POCHE DENUNCE (6%) PER IL TIMORE CHE EMERGA IL LAVORO NERO E PER PAURA DI RITORSIONI - A ESSERE STATI RUBATI SONO SOPRATTUTTO GENERI ALIMENTARI (41,1% DEI CASI) POI VESTIARIO (37,2%), DENARO E OGGETTI PREZIOSI (21,7%) – E POI CI SONO ALTRI REATI COME…

Valeria Arnaldi per “il Messaggero”

 

Derubati o maltrattati in casa, spesso proprio dalle persone che dovrebbero assisterli. Il 56% delle famiglie dichiara di aver subito furti da parte dei lavoratori domestici.

BADANTI

Il 48,9%, racconta casi di abbandono dell' assistito, maltrattamenti fisici, segregazione della persona non autosufficiente, fino ad arrivare al tentato omicidio. Il 14,5% afferma di essere stato vittima di stalking o minacce, truffa, ricatti, prelievo non autorizzato con il bancomat o carta di credito.

 

È un quadro a tinte decisamente fosche quello che emerge da un' indagine a campione condotta da Domina-Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico in collaborazione con Fondazione Leone Moressa, sulle famiglie associate con Domina che avevano dichiarato di aver subito un' ingiustizia dal proprio lavoratore.

 

Di questo campione, sei nuclei familiari su dieci hanno avuto esperienze con una badante - il 54% ha a che fare con persone non autosufficienti - il 30% ha assunto una colf e il 9% una baby sitter. Più della metà delle famiglie sentite - il 56% appunto - ha affermato di essere stata vittima di furti da parte dei lavoratori domestici.

anziano badante

 

Perlopiù, a essere stati rubati sono stati generi alimentari - il 41,1% dei casi - seguono, con il 37,2%, vestiario o biancheria. Poi, con il 21,7%, denaro o oggetti preziosi. Il 14,5% degli intervistati parla di reati che vanno da violazione di domicilio da parte di terzi a stalking, da circonvenzione di incapace a testamenti viziati, intestazione di beni di famiglia, depauperazione del patrimonio, ricatti. Si arriva poi ai maltrattamenti fisici. A fronte di tale scenario, la percentuale di denunce è bassa.

 

anziano badante 1

Nel caso dei furti, interessa solo il 6,3%. Il dato sale al 18,9% in materia di reati e al 40,8% per gli altri episodi gravi, dall' abbandono dell' assistito alle molestie. La quota di licenziamenti in seguito a episodi criminosi va dal 30 al 50%: è il 38% per furti, il 49,1% per reati penali, il 31,3% negli altri episodi. Circa una famiglia su due non fa nulla in caso di furto.

 

NESSUNA REAZIONE

E a non reagire è una su tre quando si tratta di reati. «La gente non si accorge dei furti quando sono piccoli - spiega Lorenzo Gasparrini, segretario generale Domina - ma solo quando diventano consistenti. Le denunce sono poche. Le cause varie. Non si denuncia perché gli ammanchi sono poco rilevanti o perché mancano le prove.

 

BADANTE 1

Un fattore importante è il lavoro in nero. Le persone preferiscono non autodenunciarsi per aver assunto una persona in modo non regolare. Le famiglie italiane non sono abituate a denunciare questi episodi, a volte incide anche la vergogna». Il 46,9% afferma infatti che non vale la pena denunciare. Il 25,4% sottolinea di non averlo fatto per mancanza di prove.

 

SENTIMENTI

anziano badante 5

Poi c'è la paura di ritorsioni, proprio per le assunzioni in nero - il tasso di irregolarità, in crescita, è al 58,3% - o per le integrazioni che vengono fatte in modo non regolare. Il 9,9% ha paura di ritorsioni perché ha ricevuto minacce. Il 6,4% non denuncia per inesperienza. Questi reati, pure quando appaiono poco rivelanti, possono incidere in maniera significativa sulla vita della famiglia e, in particolare, dell' assistito. Ad essere rubati, in molti casi, sono oggetti che hanno un grande valore affettivo.

 

E c' è la sensazione del tradimento perché la truffa viene eseguita da una persona che è stata accolta in casa, con cui si crede di avere un rapporto basato sulla fiducia. I reati non sono commessi solo dai lavoratori domestici ma anche dai datori di lavoro. Il 12% delle famiglie dichiara di essere a conoscenza di episodi di questo tipo.

 

Nel 29,5% dei casi si tratta di molestie. Nel 27,9% di aggressività verbale. Seguono discriminazione, con il 23%, percosse, con l' 11,5%. «Quando assumiamo una badante o una colf per i nostri cari - conclude Gasparrini - è bene fare verifiche, facendo spesso visite e telefonate per controllare la situazione e mantenendo anche il rapporto con i vicini di casa».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…