LO STRESS DI AVERE UN PANFILO – IL “SUNDAY TIMES” METTE IN GUARDIA DAL “RISCHIO ISIS” PER LA STAGIONE IN ARRIVO – NABABBI IN FUGA DAI PORTI ITALIANI PER IL CARO-CARBURANTE, MA LA CORSICA CI DÀ UNA MANO CON UN NUOVO BALZELLO

Alberto Pinna per il “Corriere della Sera

 

C’è ancora, sul molo esterno, la grande cabina elettrica che negli anni 80 Adnan Khashoggi, allora fra i più ricchi del pianeta, aveva preteso. «Il Nabila non può attraccare, non c’è sufficiente energia per alimentarlo» si era sentito dire. E aveva ordinato: «Voglio una centrale tutta per me quando ritorno, la prossima estate». Fatto. Di Khashoggi si è perduta la memoria; il Nabila, 80 metri, oggi farebbe forse da barca appoggio ad Azzam, il più grande yacht al mondo, 180 metri, 600 milioni spesi dall’emiro Walid Bin Talal per metterlo in acqua, più di 40 a stagione per farlo navigare. Ma la rotta dei vip non è cambiata: Costa Azzurra-Portofino-Corsica-Sardegna-Capri-Eolie e ritorno.

yacht la belle 3yacht la belle 3

 

 Al mondo ci sono mille megayacht e altrettanti plurimiliardari: il 90 per cento fa vacanze in quest’area del Mediterraneo. E al loro seguito altre centinaia, le seconde linee vip, panfili sempre sopra i 70 metri, un giro d’affari valutato assai più di un miliardo: ogni ospite lascia a terra in media — stimano alla Rete dei porti Sardegna — 2 mila euro al giorno. 
«L’Italia — ha però scritto di recente il Sunday Times — rischia di perdere questa eccellenza, l’Isis si affaccia sulle sponde sud del Mediterraneo, nessuno è al riparo da possibili incursioni...».

 

E poi ci sono i vincoli che da sempre lamenta chi opera nel turismo nautico: tasse, burocrazia, costo del carburante troppo elevato. Ma c’è davvero il rischio di una nuova fuga di diportisti? L’ultima, nel 2012, seguì di qualche mese le misure fiscali del governo Monti: 30-35 mila imbarcazioni — stima di Mareonline — a terra o all’estero, 600 milioni di minori introiti nel settore, 20 mila posti di lavoro perduti. Più di 600 mila barche, una cantieristica che vale dai 3 ai 4 miliardi di euro, 160 mila ormeggi in 350 strutture portuali, un affare da 11 miliardi prima della crisi, ora dimezzato. 

jade yacht con garage 6jade yacht con garage 6


I posti barca sono concentrati in Adriatico settentrionale (30 mila, 46 porti), Sardegna (26 mila, 38 porti), Liguria (24 mila), Tirreno centrale, meridionale e Adriatico centrale (15 mila ciascuno). E gli operatori — cantieri e costruttori, gestori dei Marina, Reti dei porti — non sono pessimisti. «Il Sunday Times ? Terrorismo psicologico infondato — è convinto Luciano Serra, presidente della rete Assonat, che associa 130 porti — c’è invece qualche spiraglio». Per esempio l’Iva: nel 2015 non sarà più del 22 per cento, ma del 10: i Marina Resort vengono equiparati ad alberghi e camping. 


Per Franco Cuccureddu, presidente della Rete porti Sardegna, è un segnale, ma non basta: «Il carburante in Italia costa 0,4 euro al litro più che nei Paesi vicini. Per le barche che in un mese “bevono” 200 mila litri, sono 80 mila euro in più. Tanti yacht ormeggiati in Costa Smeralda si spostano di poche miglia e fanno il pieno in Corsica. Un po’ come quando c’era la tassa sul lusso di Soru, nel 2006. Molti quell’anno non sono venuti». 

BRIATORE YACHT FORCE BLUEBRIATORE YACHT FORCE BLUE


Ma ora a tassare i diportisti sono anche i Paesi vicini. La Francia chiede a chi ormeggia in rada in Corsica (Bonifacio e la Girolata) un «contributo» di 20 euro al metro per notte. Una barca di 10 metri pagherà 200 euro; e 2 mila una di 100, quanto nei marina più cari al mondo: «Così non va» protesta Jean Toma, presidente della Rete portuale Corsa. Anche la Grecia ha istituito un balzello sulle presenze nei porti. Infine la burocrazia. «Una stessa barca a volte viene fermata da guardia costiera, polizia, finanza e persino corpo forestale» lamentano le associazioni dei diportisti.

 

jade yacht con garage 1jade yacht con garage 1

In Sardegna ricordano la storia del gigayacht Topaz, 135 metri: lo sceicco Mansur voleva avvicinarsi alla baia di Cala di Volpe, una motovedetta intimò l’alt. Da poco la «legge Schettino» vietava il transito delle navi a meno di 2 miglia dalla costa. Ambasciate in agitazione. Per evitare l’incidente diplomatico, soluzione all’italiana: fu esibito un cablo, Mansur — ministro degli Emirati Arabi — era in Costa Smeralda in visita di Stato. 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....