BUONO 'STO BAROLO, SA DI CAPORALATO - QUATTRO MACEDONI, QUATTRO ALBANESI E UN TUNISINO, SONO INDAGATI CON L'ACCUSA DI SFRUTTAMENTO DI ALMENO 40 MIGRANTI IRREGOLARI, CHE VENIVANO TRASPORTATI NELLE VIGNE DELLE LANGHE PER LAVORARE FINO A 14 ORE AL GIORNO PER 6 EURO L'ORA (IN NERO) - I CARABINIERI HANNO IDENTIFICATO DEI LAVORATORI IRREGOLARI NELLE VIGNE DI ALCUNE DELLE CANTINE PIU' PRESTIGIOSE DELLA ZONA - IL RACCONTO DI ALCUNI BRACCIANTI: "SE IL 'CAPO' SI ACCORGE CHE NON HO LAVORATO BENE MI INSULTA, MI MINACCIA, E DICE CHE..." - LA PRECISAZIONE DELL'AZIENDA AGRICOLA MONTARIBALDI

 

Riceviamo e pubblichiamo:

 

Per conto dell’azienda agricola Montaribaldi, si precisa che l’azienda non ha mai ricevuto la notifica di alcun verbale da parte della ITL, né di atti di qualsivoglia genere da parte della Procura della Repubblica e che i suoi dipendenti e titolari non sono mai stati chiamati / sentiti da organi di vigilanza.

 

Avv. Roberto Ponchione

 

 

Estratto dell'articolo di Massimiliano Peggio per "la Stampa"

 

caporalato tra le vigne delle langhe 5

Dodici o quattordici ore di lavoro al giorno. A volte sette giorni su sette. «Salvo pioggia». La paga era di 6 euro l'ora. Pattuiti 8, ma i caporali trattenevano alla fonte 2 euro per il trasporto. «La benzina costa» dicevano. Così i migranti, quasi tutti irregolari, raggiungevano le vigne nobili di Langhe e Monferrato a raccogliere uve e a strappare erba gramigna. […] «Se il "capo" si accorge che non ho lavorato bene mi insulta, mi minaccia, e dice che mi lascia a casa. Spesso passa anche il proprietario del fondo e ci controlla. Se vede qualcosa che non va si arrabbia».

 

caporalato tra le vigne delle langhe 3

E non solo: farsi male non era contemplato. «Ho visto uno inciamparsi nel terreno fangoso tra le vigne. Si è fatto male, non aveva le scarpe idonee nessuno è venuto a prenderlo per portarlo al pronto soccorso. Lui è rimasto a terra per tutto il tempo fino a quando sono venuti a prenderci per portarci a casa». Sfruttamento e paure. Ecco che cosa racconta l'indagine meticolosa sviluppata dai carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Cuneo e delle compagnie di Alba e Bra, coordinati dal pm Stefano Cotti della procura di Asti.

 

caporalato tra le vigne delle langhe 1

[…] «Sfruttamento di manodopera». I braccianti erano migranti arrivati dall'Africa del Nord e dai Paesi subsahariani. Venivano raccolti nelle piazze di Alba, nei pressi della Caritas o nelle vicinanze di un centro di accoglienza, e traghettati sulle colline. A Barbaresco, Barolo, Neive, Mango, nel Cuneese. A Mombercelli nell'Astigiano. O nell'Alessandrino.

 

caporalato tra le vigne 5

Nove piccoli imprenditori, quei «capi-caporali» delle vigne, sono ora indagati. Sono di origine macedone, albanese, tunisina. Ieri per tutti è scattata una misura interdittiva, disposta dal tribunale di Asti: sospensione dell'attività imprenditoriale, alcuni per 12 mesi altri per 8. […]

 

«Il mio capo - ha raccontato un bracciante di origine nigeriana ai carabinieri - mi viene a prendere al mattino alle 6 e mi riporta indietro alle 19. Dormo su una panchina di fronte alla stazione ferroviaria di Alba». Sono una quarantina i lavoratori identificati dagli investigatori. […]«Accetto queste condizioni perché sono responsabile della mia famiglia in Gambia».[…]

 

caporalato tra le vigne delle langhe 2

A volte, anche se la paga e misera, inferiore ai 10 euro e rotti previsti dai contratti agricoli, qualche caporale pensa bene di non pagare. «Mi arrabbio con lui, ma non so dove andare a dormire. Così resto col mio capo, a dormire nella sua casa». […] E i committenti? Sapevano dell'irregolarità dei rapporti di lavoro? «Gli accertamenti sono in corso» dicono sommariamente gli investigatori. Nessuna contestazione al momento. I produttori di vino si sono affidati alle imprese di intermediazione stipulando regolari contratti d'appalto. Si sono fidati della correttezza degli interlocutori. Certo è che i carabinieri hanno identificato dei lavoratori irregolari, ad esempio, nelle vigne di Barolo della società Batasiolo, e tra i filari di Neviglie, dell'azienda Montaribaldi di Barbaresco. Nell'olimpo dei vini, insomma.

caporalato tra le vigne 3caporalato tra le vigne 1caporalato tra le vigne 2caporalato tra le vigne 4

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....