luca villoresi

BASCO, SIGARO E AMORE PER LA CRONACACCIA: SE NE VA A NEANCHE 71 ANNI LUCA VILLORESI, GRANDE INVIATO DI REPUBBLICA - SCOPRÌ LA PRIGIONE DI MORO IN VIA MONTALCINI E FINÌ IN MANETTE PER NON AVER RIVELATO CHI GLI AVEVA RACCONTATO LE TORTURE AI BRIGATISTI ARRESTATI – IL RICORDO DI MASSIMO LUGLI: “ERA MODESTO COME UN MONACO ZEN. COSA RARISSIMA PER CHI FA QUESTO MESTIERE EGOTICO. AVEVAMO UNA PASSIONE COMUNE: ROMA…”

Massimo Lugli per la Repubblica - Roma

 

LUCA VILLORESI

L'impermeabile spiegazzato, il basco che soltanto lui sapeva portare con disinvoltura, il mezzo sigaro sempre spento tra le dita e quello sguardo un po' ironico, un po' smagato, da vecchio cronista che ne ha viste di tutti i colori.

 

Luca Villoresi era un personaggio unico, un collega da cui non si smetteva mai di imparare, una bellissima persona e a tutti noi di Repubblica sembra incredibile che se ne sia andato a neanche 71 anni. Alto, solido come un faggio, con quelle spalle leggermente curve e quell'andatura dinoccolata, Luca sembra semplicemente indistruttibile. Raccontare una vita in cinquanta righe è un'impresa che richiederebbe altre penne più acuminate della mia.

 

C'è il curriculum professionale, ci sono gli scoop, l'arresto nel 1982, quando finì in manette per non aver rivelato chi gli aveva raccontato le torture ai brigatisti arrestati. Ci sono i riconoscimenti professionali, il bel libro che ha scritto per Donzelli ma tutto questo non basta. Luca Villoresi era molto di più. Conoscerlo, quando fui assunto a Repubblica da Paese Sera, fu un'esperienza incredibile. Mi aspettavo uno di quei " seniores" vagamente pieni di sé, educatamente autocompiaciuti, che accolgono i novellini con distratta benevolenza e mi trovai di fronte un ragazzone di 35 anni con l'espressione da monello e una curiosità inestinguibile per tutto quello che lo circondava, la vera qualità di ogni giornalista che si rispetti.

 

Entrammo subito in confidenza, due cagnacci spelacchiati che si fiutano e si riconoscono. Caffè, sigarette, chiacchiere. Parlargli dei suoi colpi da prima pagina, di quando scoprì la prigione di Moro in via Montalcini, del suo scoop sul rapimento Dozier era difficilissimo. Se non glissava, minimizzava.

LUCA VILLORESI

 

Cosa rarissima per chi fa questo mestiere egotico, Luca era modesto come un monaco zen. Abitavamo vicini, io venivo al giornale con lo scooter, lui coi mezzi pubblici mettendoci tre volte di più. Se gli offrivo un passaggio nicchiava. Amava camminare, mischiarsi alla gente, sentire gli umori di quel grande teatro popolare che sono bus e metropolitane. Avevamo una passione in comune: Roma. La conosceva come pochi, la descriveva con arguzia e profondità, la raccontava come un narratore e, al tempo stesso, un cronista puntuale e preciso.

 

Le sue inchieste, a mio parere, sono il meglio che è stato scritto su questa città così bella, contraddittoria, luminosa e sordida. Il suo secondo amore era la natura, la campagna, il giardino. Come un contadino d'altri tempi aveva il vezzo di portare sempre un coltellino in tasca e, dopo il pensionamento, si era dedicato completamente a quello che chiamava " il mio vero lavoro". Uscito dal giornale, non aveva più voluto scrivere. Secondo me aveva semplicemente cambiato vita ed era passato ad altro. Come ha fatto ieri mattina accasciandosi in un supermercato. Spero che la sua nuova vita sia fatta di luce, sia un bosco lussureggiante, un caleidoscopio di colori, un oceano di pace e di amore. No, errata corrige, non lo spero: ci credo fermamente.

 

massimo lugli (2)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO