beatles e le droghe

QUATTRO SCARAFAGGI STRAFATTI – OLTRE A ESSERE SEMPRE ALTI IN CLASSIFICA I BEATLES LO ERANO ANCHE NEGLI STATI DI COSCIENZA: DALLA CANNABIS ALL'LSD, PASSANDO PER LA BENZEDRINA ALLO SPEED, IN UN LIBRO EMERGONO NUOVI DETTAGLI SU COME GLI STUPEFACENTI INFLUENZARONO LA MUSICA DELLA BAND E LE LORO VITE PERSONALI

 

DAGONEWS 

 

riding so high

Basta leggere accuratamente le liriche di ‘Octopus’s Garden’ o scrutare l’iconografia di ‘Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band’ per immaginare come il gruppo dei quattro allegri ragazzi inglesi fece un ampio di sostanze narcotiche per raggiungere l’eccellenza creativa e andare alla scoperta di nuove sonorità.

 

Le loro esperienze sono già state ben documentate in Eight Days A Week – The Touring Years, diretto da Ronn Howard, ma nel frattempo sono emersi anche dei nuovi dettagli su come le droghe di quegli anni influenzarono i Beatles e la loro inimitabile opera.

 

Nonostante le regole autoimposte per limitarne l’uso durante le prove in  studio, alternati a periodi di sobrietà, è risaputo che le sostanze facevano parte della quotidianità di John Lennon, Ringo Starr, George Harrison e Paul McCartney.

 

In un’intervista a UNILAD, Joe Goodden, fondatore del sito Beatles Bible e autore di un nuovo libro sul gruppo, sottolinea come i loro maggiori salti di qualità artistici coincisero con nuovi capitoli esplorativi negli stati di coscienza suscitati dalle nuove sostanze che assumevano, dal ben documentato rapporto con la cannabis e la speed, ai ‘trip’ meno conosciuti con il Predludin, la benzedrina e l’LSD.

 

i beatles 9

Il primo grande passaggio avvenne di certo nel 1964, quando si innamorarono della cannabis dopo aver passato una famigerata notte a New York in compagnia di Bob Dylan. L'erba li portò a incedere più lentamente nelle loro canzoni, con un approccio più riflessivo e spesso autobiografico – pensate a testi come ‘I'm A Loser and In My Life’, ad esempio.

 

john lennon

 

Il secondo grande cambiamento invece arrivò dopo l' esperienza con l’LSD. Lennon e Harrison si fecero “correggere” un paio di drink nel 1965 senza saperne ancora molto sulla droga in questione, realizzandone però subito il significato e il potenziale.

 

Ringo si unì a loro per un altro 'trip' a Los Angeles quella stessa estate e entro la fine dell’anno anche Paul ne fece uso.

 

Con le menti di Paul, John, George e Ringo in continua espansione e aperte a nuovi influssi, i tempi erano ormai maturi per sfornare dischi come "Sgt. Pepper" e "Revolver" – indiscutibilmente i due album più rivoluzionari della band.

 

Ciò detto, i Beatles erano stati tutti fumatori e bevitori incalliti durante i loro anni adolescenziali. La prima esperienza com la Benzedrina la ebbero nel 1960, dopo che un poeta inglese, Royston Ellis, mostrò ai quattro ventenni come estrarre la droga dagli inalatori “Vicks.”

 

i beatles in india

Quando andarono ad Amburgo nel 1961, il gruppo fu invece introdotto al Preludlin, un barbiturico prodotto in Germania. 

 

Come ben noto però, l’ondata di psichedelici degli anni ’60 recò anche danni a lungo termine ad alcuni membri della band, in particolare a Lennon, che soffrì diverse psicosi verso la fine del decennio e precipitò successivamente nella dipendenza da eroina.

 

 

i beatles 8

Anche il manager dei Beatles, Brian Epstein, divenne un consumatore compulsivo di pillole mischiate con l’alcool. Lottò  con i suoi demoni personali per diverso tempo, fino a soccombervi nel 1967 in seguito a un accidentale overdose di sedativi.

 

Nonostante questa tragedia, però, Goodden sostiene che “le droghe aiutarono certamente i Beatles a pensare in maniera diversa:”

 

“La cannabis in particolare gli aiutò a sfuggire alle pressioni della ‘Beatlesmania’ e a riuscire a godersi di più la propria vita."

 

Negli anni ’60 i Beatles fecero sì uso di droghe, ma non più di quanto fossero aperti anche ad altri generi di stimoli tra cui oltre alla musica naturalmente, c'erano l’arte, il teatro, la meditazione e via dicendo – assimilando nel loro stile tutto quello che potevano, e spostandosi ad altro una volta esaurita la carica espressiva.

 

i beatles 5

Nel loro studio di Abbey Road godevano inoltre del supporto di un team di produzione, capitanato da George Martin, che non aveva alcun interesse nelle droghe e questo fece sicuramente una perfetta cartina tornasole per il gruppo.

 

Resta difficile stabilire fino a che punto le droghe influenzarono la loro carriera musicale, ma è certo che molti altri artisti utilizzavano le stesse sotanze in quel periodo ma nessuno di loro riuscì a produrre dischi del calibro di “Revolver”:

 

"Lennon, Mc Cartney, e in seguito Harrison, erano indubbiamente tra i migliori cantautori della loro generazione, e questo di sicuro non aveva niente a che fare con l'uso di droghe.

 

i beatles 4 beatles 12i beatles 7i beatles 10i beatles 6i beatles 11i beatles i beatles 2i beatles 3beatles e le droghe

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....