1. “ORA TUTTI GRIDANO ALLO SCANDALO MA MOLTI ITALIANI SI SONO ARRICCHITI CON NOI” 2. ‘’BENVENUTI A PLATO’’: 32MILA I CINESI RESIDENTI ALTRI 15MILA ALMENO, I CLANDESTINI 3. DICONO CHE OGNI TANTO QUALCHE GRIFFE FAMOSA PORTI COMMESSE DA QUESTE PARTI: È L’APPALTO DELL’APPALTO DELL’APPALTO, CI SI DIFENDE DICENDO DI NON SAPERE 4. L’ATTO DI ACCUSA DI ALBERTO FORCHIELLI, IL PRIMO STRANIERO AL QUALE SIANO MAI STATI AFFIDATI FONDI PUBBLICI DI PECHINO PER CENTINAIA DI MILIONI DI EURO DA INVESTIRE IN EUROPA: “L’IMPRENDITORE CINESE PUBBLICO O PRIVATO HA UNA MENTE FONDAMENTALMENTE CRIMINALE, PERCHÉ CRESCE IN UN AMBIENTE PRIVO DI ETICA, FATTO DI RAPPORTI, EVASIONE, INFRAZIONI. SE LE LEGGI CI SONO, NON VENGONO APPLICATE. L’IMPRENDITORE CINESE NON SI MUOVE IN UNO STATO DI DIRITTO, FA TUTTO CIÒ CHE PUÒ”

1. TRA GLI OPERAI SCHIAVI DI CHINATOWN: "ORA TUTTI GRIDANO ALLO SCANDALO MA MOLTI ITALIANI SI SONO ARRICCHITI CON NOI"

Laura Montanari per "La Repubblica"

Come ombre, arrivano da soli o in coppia, guardano da lontano il posto, il capannone bruciato di "Teresa moda", le stoffe ammassate, le grucce esplose, gli stendini deformati dal fuoco, le sbarre alle finestre. Su una cassetta rovesciata, due o tre mazzi di fiori. Nessuno va loro incontro e loro non cercano nessuno. I lavoratori di Chinatown non fanno domande, non danno risposte. Guardano e basta. Se provi ad avvicinarli, dicono di non capire l'italiano, allungano il passo per sparire nelle fabbriche intorno: Macrolotto 1, zona industriale.

Questa Prato è un bosco di capannoni e di tralicci che congeda la città coi campi incolti. Nei magazzini e nelle fabbriche arrivano furgoni e tir dall'Italia e dall'estero. Caricano abiti da tre o cinque euro che poi, spiega Marco Ye, che lavora nel Pronto moda, «trovi dei negozi a 30-50». Le insegne sono tutte in doppia lingua, italiano e cinese, Ye Life, Chic Style, Raymon Fashion. Qui non ci sono domeniche e di notte le luci restano accese fino a tardi se ci sono consegne da evadere, certi giorni, all'alba si sente ancora lo stridere delle macchine taglia e cuci. È così da anni.

Questa è l'altra Prato, quella del fast fashion, la moda che corre, che intercetta le tendenze spiate sulle passerelle e le riproduce al volo su commissione. È una città nella città, «grande come Siena» dice l'assessore "sceriffo" della giunta di centrodestra, Aldo Milone. Trentaduemila sono i cinesi residenti o con permesso di soggiorno, altri 15mila almeno, i clandestini.

Sono due città distanti che nemmeno il lutto unisce se è vero che le associazioni orientali hanno organizzato una fiaccolata per stasera e quelle italiane, una per il giorno dopo, cioè domani quando il Comune ha proclamato il lutto cittadino. Ieri lavoravano tutti al Macrolotto, così come nella zona di via Pistoiese, fra i ristoranti e i supermercati orientali: «Un incendio? Ma dove?» si stupiva qualcuno impermeabile alle notizie.

Negli ultimi 4 anni, dopo i controlli dei vigili urbani, sono state chiuse 1.200 aziende cinesi per mancanza delle più elementari norme di sicurezza. Ma si sono rigenerate nel giro di poco, con un altro nome e pochi metri in là. «Mancano le case, per questo stanno nei capannoni» spiega Zheng, confezionista al Macrolotto. Nella stessa domenica della strage, i vigili hanno messo i sigilli alle fabbriche che confinavano con "Teresa Moda": anche là, bombole e dormitori, alveari di due metri per due senza finestre, soltanto lo spazio per un materasso e poi fornelli e ceste di verdura. «Ma non siamo tutti così» raccomanda Yang che ha appena aperto una ditta ancora senza nome. «Che dolore - dice Hata, 29 anni, studi universitari e un lavoro in un'agenzia di viaggi - Veniamo qui per mantenere le famiglie in Cina e poi c'è chi muore così».

Matteo Ye, uno che tiene i collegamenti fra la comunità cinese e quella di Prato è arrabbiato: «Chiamate perché c'è stata una tragedia eh? E le altre volte che noi abbiamo chiesto aiuto, voi dove eravate?». Zu Long, buddista, dell'associazione Li Shui pensa che «questo incidente insegnerà ai cinesi prudenza e rispetto delle regole, stiamo cambiando, faremo un volantinaggio nelle fabbriche».

Altri prevedono dopo i lutti, un giro di vite sui controlli. Ieri i vigili urbani sono andati nella zona industriale di Paperino e hanno chiuso una fabbrica di confezioni con annesso dormitorio per venti immigrati: tre irregolari, altri con contratti part time. Solito scenario: loculi in cartongesso senza finestre o finestre oscurate con una mano di vernice nera e fuori, le telecamere.

Hanno chiamato il proprietario del capannone, è un italiano che abita a Prato: «Non sapevo che vivevano qua dentro» è il copione che fa scrivere nel verbale. Sul contratto, l'affitto è di 12mila euro l'anno, ma chissà se, come hanno raccontato altri cinesi, era previsto il fuori busta. Gli affari si fanno anche così: «Sono diventati ricchi con noi» punta l'indice Zhu. «Ho denunciato diversi proprietari per abuso edilizio, sono loro che devono controllare gli inquilini» sostiene l'assessore Milone.

Chinatown è un gioco di specchi, ha facce regolari e altre che non vedi. Dicono che ogni tanto qualche griffe porti commesse da queste parti: è l'appalto dell'appalto dell'appalto, ci si difende dicendo di non sapere. Nel capannone sequestrato ieri c'erano etichette per abiti su cui si leggeva: «Questo capo Rinascimento (stilizzata la Venere di Botticelli) è stato prodotto interamente in Italia».

Tutto vero perché anche questa è Italia. «Ci vuole più sicurezza e informazione» chiedono a più voci i ragazzi italiani di Chinatown, la seconda generazione cresciuta fra le scuole e i laboratori. «Non scrivete che qui ci sono schiavi. Se gli operai non stessero meglio che in Cina, resterebbero là» riflette Alex. Forse non sa dei ricatti ai clandestini, dei passaporti ritirati dai padroni. Si affaccia al suo capannone e guarda le macerie lasciate dall'incendio. C'è un cinese venuto da Firenze per portare un mazzo di fiori. Ha scavalcato il nastro bianco e rosso e si è inginocchiato nella cenere nera e spessa, come questo lutto.

2. "FORCHIELLI: "IO LI CONOSCO, GLI IMPRENDITORI CINESI SONO CRIMINALI"
Federico Fubini per "La Repubblica"

Alberto Forchielli conosce bene l'imprenditoria cinese, grande e piccola. Come fondatore di Mandarin Capital Partners, Forchielli è il primo straniero al quale siano mai stati affidati fondi pubblici di Pechino per centinaia di milioni di euro da investire in Europa. Questo però non gli impedisce di considerare ormai inaccettabili i metodi degli imprenditori cinesi. Le sue accuse al governo e all'ambasciata di Pechino a Roma sono precise: tollerano e coprono gli abusi.

Davvero vede punti in comune fra i colossi industriali di Pechino e l'incendio in un
laboratorio in Toscana?
«Nel grande come nel piccolo l'imprenditore cinese pubblico o privato ha una mente fondamentalmente criminale, perché cresce in un ambiente privo di etica, fatto di rapporti, evasione, infrazioni. Se le leggi ci sono, non vengono applicate. L'imprenditore cinese non si muove in uno stato di diritto, fa tutto ciò che può. È un soggetto
criminale».

Lei lavora in Cina dal 2006. Ha notato dei cambiamenti?
«È cambiata l'arroganza. Le Olimpiadi di Pechino, la crisi di Wall Street e quella dell'euro hanno portato l'arroganza cinese a livelli pericolosi. Non osservano le regole in patria e
ormai ritengono di essere così potenti da poterle ignorare anche fuori. Applicano l'illegalità alla cinese anche in Italia. Conoscere e applicare la nostra legge a loro non interessa, né conviene».

Pensa che la strage di operai a Prato nasca per questo?
«Per un cinese che fa impresa la vita umana non ha valore, dunque non merita spendere soldi per un idrante. Ma gli abusi sono ovunque. La cinese Suntech, un tempo la più grande azienda al mondo nei pannelli solari, ora fallita, ha lasciato un disastro in Puglia.

Eppure quello era un progetto firmato dai primi ministri, all'epoca Silvio Berlusconi e Wen Jiabao. Un'altra impresa cinese di Stato, quotata, che aveva firmato un accordo con un'impresa italiana, le ha poi copiato tutti i prodotti. Quando ho protestato con il governo a Pechino, mi hanno detto che non avevo prove sufficienti. Invece avevo tutto con me».

Vuole dire che le autorità cinesi coprono i comportamenti illeciti dei loro imprenditori all'estero?
«Lo fanno. Il clima di omertà è assoluto. Lo stesso ambasciatore cinese in Italia è intervenuto per impedire i controlli della Guardia di Finanza sulle tessiture di Prato. Ha insultato le nostre forze dell'ordine. Vogliono esportare qui i loro metodi, gli infortuni sul lavoro, l'evasione, l'inquinamento. È un momento di debolezza tale dell'Europa che i cinesi pensano di poterselo permettere. Non è facile resistere, ma dobbiamo scrollarci di dosso le timidezze e ritrovare dignità. L'Italia è un ottimo cliente della Cina, facciamoci sentire».

Cosa propone?
«Dobbiamo essere molto più rigidi sulle regole. E creare in Europa, nell'ambito dell'accordo bilaterale Ue-Cina che si sta negoziando, un comitato interministeriale che vagli ogni investimento cinese e straniero di rilevanza economica o tecnologica, sul modello del Cfius americano».

 

LE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO PRATO - IN PREGHIERA DAVANTI AL CAPANNONE DISTRUTTOLE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO LE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO LE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO LE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO LE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO LE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO LE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO LE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO ROGO FABBRICA CINESE PRATO FOTO LA NAZIONE operai cinesi prato x

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO