PAPERONI ALL’OMBRA DELLO ZAR – BENVENUTI ALLA RUBLYOVKA, IL SOBBORGO DI MOSCA DOVE VIVONO I MILIARDARI RUSSI – NEGOZI DI LUSSO, VILLONI E SUPERCAR A OGNI ANGOLO – CI VIVE ANCHE PUTIN, MA QUANDO SI ENTRA NEL CONO D’OMBRA MEGLIO VOLARE A LONDRA

Giuseppe Agliastro per “Il Fatto Quotidiano

 

vladimir putin  vladimir putin

   Ville da sogno nascoste dietro altissimi muri di cinta, eserciti di guardie del corpo, negozi esclusivi con prezzi molto più salati che a Milano o Parigi, auto di lusso e fuoriserie a ogni angolo. Benvenuti alla Rublyovka, il sobborgo esclusivo di Mosca dove la “razza padrona” della Russia di oggi vive nello sfarzo, circondata dai servitori e dal denaro. E a volte anche dai guai.

 

A farci da guida in questo viaggio è Valerij Panjushkin, penna d'oro del giornalismo russo e autore dell'Olimpo di Putin: un libro irriverente e a tratti caustico che racconta le vite dei paperoni e dei potenti russi che abitano o hanno abitato alla Rublyovka. E che quindi partecipano o hanno partecipato al Gioco. Sì, perché quello della Rublyovka secondo Panjushkin è una sorta di gioco di società: dell'alta società russa, per essere precisi.

 

Il quartiere del prestigio a Mosca ha confini ben delineati: venti chilometri di lunghezza e una quindicina di larghezza, sei-sette per parte lungo la strada Rublyova-Uspenskoe. “La forma è quella di un cetriolo” spiega Panjushkin mentre avanziamo in auto verso “lo zoo dei milionari”. Ai lati della stretta strada che percorriamo c'è un bosco fittissimo e secolare dove andava a caccia Ivan il Terribile, ma a un certo punto iniziano le sontuose ville dei ricconi. Le ville però bisogna immaginarsele, perché sono rese invisibili da insuperabili muri di recinzione verdi che costeggiano la via sia a destra che a sinistra, dando l'impressione di essere in una sorta di tunnel.

RUBLYOVKARUBLYOVKA

 

Nulla di cui stupirsi: non dimentichiamo che siamo nell'area residenziale dove nei secoli passati viveva l'alta aristocrazia zarista, dove ha poi alloggiato la nomenklatura sovietica, e che ora ospita l'élite politica e finanziaria russa.

 

COMPRESO LUI, il Numero Uno: Vladimir Putin. E tutta una serie di personaggi che hanno accumulato fortune in modo spesso sospetto e che praticano quella che Panjushkin definisce “la religione dei Soldi”: rigorosamente con la S maiuscola, perché i Soldi sono l'unica vera divinità di questo culto, di cui anche il leader del Cremlino è un fedele. “Le persone come Putin - dice lo scrittore - sono convinte di poter comprare tutto. E infatti l'anno scorso Putin credeva di potersi comprare persino l'Ucraina e di poter fermare la rivolta di Maidan con uno sconto sul prezzo del gas e un investimento da 15 miliardi di dollari”. Ma gli è andata male.

VALERIJ 
PANJUSHKIN
VALERIJ PANJUSHKIN

 

 “Anche Berlusconi potrebbe vivere alla Rublyovka - scherza Panjushkin -, è uno più o meno di quel tipo”. Secondo il giornalista però la differenza tra Italia e Russia sta tutta nel contesto, perché nel Gioco della Rublyovka di “regole vere e proprie non ce n'è”. E così può anche capitare che “un avversario, un nemico, un antagonista possa finire in galera con accuse inventate”. Prendiamo un ex rublyovkiano doc come Mikhail Khodorkovsky: in pochi anni ha fondato una banca e si è messo a capo di un colosso petrolifero come la Yukos, ma “poi, all'apice del successo, è esploso: lui è finito in galera e la sua compagnia in miseria”.

 

KHODORKOVSKY si è arricchito durante le chiacchierate privatizzazioni dell'era Eltsin, ma dietro le sbarre c'è finito non a caso dopo aver preso a finanziare l'opposizione. E c'è rimasto per ben dieci anni. Ma quello della Rublyovka è anche un gioco di squadra. Ed è per questo che le ville degli altissimi comandi della Yukos erano tutte nello stesso centro residenziale: il “Giardino dei meli”. Non solo. Queste magioni erano persino collegate da un sistema segreto di gallerie sotterranee realizzato “con lo stesso tipo di cemento dei bunker”.

 

MIKHAIL KHODORKOVSKYMIKHAIL KHODORKOVSKY

 Ed è sempre perché quello della Rublyovka è un gioco di squadra, che il legale di Khodorkovsky, Anton Drel, un bel giorno nei documenti ricevuti dalla procura si trovò a essere più volte indicato come imputato invece che come avvocato. Lui interpretò gli “errori” come un avvertimento e scappò a Londra prima che fosse troppo tardi. Sono in tanti ad aver abbandonato la Rublyovka per non rimanere schiacciati dal Gioco. Il più celebre è forse un altro oligarca anti-Putin: Boris Berezovsky, morto un anno e mezzo fa in Inghilterra. Forse suicida. Ma da qualche anno i notabili e i miliardari che lasciano il ghetto dorato vicino Mosca per trasferirsi all'estero sembrano essere in aumento. Qualcuno lo fa per maggiore sicurezza, qualcun altro per uno stile di vita diverso. Certo i negozi di alta moda del Barvikha Luxury Village - la cittadina del lusso della Rublyovka - sono tutt'altro che pieni. La nuova Rublyovka? “Londra”, scherza lo scrittore.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO