NATALE (AL BUIO) A CORTINA – BLACK-OUT TOTALE NELLA PERLA DELLE DOLOMITI E I RICCONI COSTRETTI A FARSI LUCE CON I LUMINI DEI CIMITERI (UNA BUONA IDEA PER IL PROSSIMO CINEPANETTONE)

Massimo Spampani per il "Corriere della Sera"

Un viaggio all'indietro nel tempo. Un giorno senza luce, a lume di candela; senza la possibilità di caricare telefoni e computer. La grande nevicata ha provocato un blackout a Cortina, regina delle Dolomiti. Ieri i tecnici hanno lavorato tutto il giorno per installare i gruppi elettrogeni e in serata la luce è tornata nel municipio, nel comando dei Vigili del Fuoco e in alcune limitate aree della cittadina.

Ma gran parte di Cortina d'Ampezzo, affollata di turisti arrivati per trascorrere in montagna i giorni di Natale, è rimasta al buio e senza riscaldamento per l'intera giornata. Tutto a causa della forte nevicata di Santo Stefano, oltre 60 centimetri in centro e più di un metro in quota: gli alberi appesantiti sono caduti sulle linee abbattendo cavi e tralicci.

La sera di Natale tutto lasciava presagire il peggio (visto dalla parte degli sciatori) acqua a catinelle, rivoli lungo le strade, piste che si scioglievano, temperature di parecchi gradi sopra la norma. Poi verso le 21 la pioggia si è trasformata in neve. Su Cortina e una vasta area del circondario dalla notte è calato il buio.

Niente luce, niente riscaldamento. Solo gli alberghi e l'ospedale con gruppo elettrogeno hanno resistito. Alla Cooperativa, il grande shopping center, la gente è stata costretta a riporre la spesa perché le casse e le bilance erano bloccate.

Strade intasate, passi chiusi al transito per pericolo di valanghe. Soltanto qualche chilometro è rimasto percorribile a una sola corsia per raggiungere alcune abitazioni periferiche. Gli impianti di risalita si sono fermati quasi tutti, funzionavano con il loro generatore alcune seggiovie a Socrepes.

A Cortina chi ha la stufa o il caminetto se la passa bene. Ma non è possibile riscaldare la totalità delle case che invece necessitano dell'energia elettrica per far funzionare le caldaie a metano. Ristoranti e caffè per molte ore hanno potuto preparare solo cose fredde. I negozi che vendevano candele sono stati presi d'assalto.

La gente si contendeva le ultime rimaste e sono finiti anche i lumini rossi, quelli che di solito si usano nei cimiteri. I mezzi spazzaneve sono entrati subito in azione, trovando in paese parecchio intralcio dovuto alle macchine seppellite. Qualcuno, soprattutto i bambini, ne ha approfittato per giocare tra i cumuli di neve nelle strade del centro, normalmente sgombre.

Guido Barilla e la sua famiglia hanno vissuto la giornata di blackout. «Abbiamo trascorso tutto il giorno a spalare la neve - racconta l'industriale -. Facciamo quello che bisogna fare in montagna in queste occasioni. Siamo stati costretti a utilizzare le pale e a fare tutto a mano perché anche la piccola fresa che possediamo si è bloccata. Ma vivere a lume di candela è stato bellissimo e mi fa ricordare atmosfere d'altri tempi. Quando poi una situazione del genere capita a Natale allora la poesia è ancora più intensa».

Oltre sette tecnici Enel sono intervenuti fin falle prime ore di ieri mattina nelle zone del Cadore rimaste senza corrente per installare una decina di gruppi elettrogeni di grande taglia. Erano stati fatti arrivare nei giorni scorsi, dopo l'allerta della Protezione Civile. È grazie a uno di questi macchinari cha parte del centro di Cortina ha riavuto la luce. Le operazioni sono state coordinamento dalla Prefettura di Belluno che segnala le aree in emergenza. Ma gli interventi sono molto rallentati dalla viabilità, bloccata da incidenti.

 

BLACKOUT CORTINACORTINA IN PELLICCIABLACKOUT CORTINAVACANZE DI NATALE A CORTINA BLACKOUT CORTINABRIGITTE BARDOT A CORTINA FOTO ANSA cortina 24ago 01 eugenio scalfari fabiano fabiani

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO