stefano mancuso alessandro baricco

“GUARDARE GLI ALBERI HA UNA FUNZIONE TERAPEUTICA” – IL BOTANICO STEFANO MANCUSO, CITATO DA ALESSANDRO BARICCO NEL POST IN CUI ANNUNCIAVA IL SECONDO TRAPIANTO DI MIDOLLO, PROMETTENDO DI “RIMETTERSI IN PIEDI GUARDANDO ALBERI SECOLARI”: “LE PIANTE HANNO UN POTERE CURATIVO, MA NOI DI FRONTE A LORO SIAMO CIECHI. QUANDO RIUSCIAMO A ROMPERE QUESTA BARRIERA CHE CI IMPEDISCE DI VEDERE LA STRAORDINARIA BELLEZZA DELLA VITA CHE CI CIRCONDA, ALLORA IMPROVVISAMENTE TUTTO CI APPARE MERAVIGLIOSO…”

Estratto dell’articolo di Ilaria Zaffino per www.repubblica.it

 

stefano mancuso 5

«Quando si comincia a capire che tutta questa roba verde che ci circonda è vita, risolve i problemi, che ha delle capacità, allora davvero è come se si entrasse in un mondo fatato».

 

Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale all’università di Firenze e autore di celebri libri come Plant Revolution, La nazione delle piante o La pianta del mondo, è stato citato con Emanuele Coccia da Alessandro Baricco, nell’ultimo post su Facebook in cui lo scrittore aggiornava i lettori sulle sue condizioni di salute. Lo abbiamo raggiunto al telefono mentre era immerso in un bosco sul monte Amiata, completamente circondato da «queste meraviglie verdi», non ha mancato di sottolineare. Né ambientazione sarebbe stata più adatta per questa intervista.

 

[…] «Adesso mi rimetto in piedi guardando alberi secolari, che, come mi hanno insegnato Coccia e Mancuso, sanno vivere meglio di noi», sono le parole di Baricco. Ma lei che cosa gli ha insegnato?

«[…] in più occasioni ci siamo ritrovati a parlare di cosa sono in realtà gli alberi. Del fatto che noi abbiamo sempre guardato alla vita che ci circonda con occhi animali, come se la vita fosse solo quella degli animali e degli uomini. E dato che noi animali in generale […]ne occupiamo una frazione molto piccola, intorno allo 0,5 per cento, la vita è fatta da piante, per l’86, 87 per cento. Ecco, le nostre discussioni nascevano da qui, dalla necessità di vedere come funziona la vita».

 

[…] «[…] Sandro fa benissimo a guardare le piante, perché guardare gli alberi ha davvero una funzione terapeutica».

 

Ci spieghi meglio questo potere curativo delle piante.

«Era il 1984 quando venne pubblicata su Nature una ricerca che riguardava gli effetti della visione della natura sulla salute. Studiando un ospedale negli Stati Uniti un ricercatore si accorse che chi veniva ricoverato in certe stanze aveva una degenza più breve, consumava meno analgesici e risultava più felice. Andando a vedere cosa avessero queste stanze di diverso dalle altre uscì fuori che l’unica differenza consisteva nel fatto che da lì si vedevano gli alberi. […]».

stefano mancuso 7

 

[…] Lei stesso ci ha raccontato che le piante sanno vivere in comunità meglio degli uomini. Perché?

«Prendiamo un albero, uno di quelli secolari che ha postato Baricco nella foto: ciascuno di questi fa parte di una comunità molto estesa, sono in contatto fisico con gli altri che vi sono intorno.

 

Attraverso queste reti sotterranee condividono le risorse, l’acqua, le comunicazioni, mettono in atto quella specie di utopia umana, che noi perseguiamo da millenni, della condivisione reale. Le piante lo fanno davvero, a differenza nostra che abbiamo una visione predatoria. Invece la vera forza dell’evoluzione sta nella cooperazione, nella simbiosi, nel mutuo appoggio. Credo che Baricco intendesse questo: in un ambiente in balia degli effetti del riscaldamento globale, di cui siamo i soli responsabili, la cooperazione funziona più della competizione».

 

Tra le caratteristiche che lei attribuisce alle piante c’è anche l’intelligenza: come funziona?

«Per me l’intelligenza è la capacità di risolvere problemi e in questo le piante sono dei geni, incredibilmente più brillanti di noi. Pensi a quanti problemi ha dovuto risolvere uno di quegli alberi di Alessandro Baricco, che è lì fermo da centinaia di anni, senza avere la soluzione che adottiamo noi animali e cioè la fuga».

 

stefano mancuso 10

C’è un’ultima cosa a cui accenna Baricco: la bellezza e la meraviglia che si prova davanti alla natura, di cui ci si accorge quando si sta male…

«Noi siamo completamente ciechi davanti alle piante […]. E quando in seguito ad alcuni eventi, come nel caso di Alessandro o attraverso lo studio, riusciamo a rompere questa barriera che ci impedisce di vedere la straordinaria bellezza della vita che ci circonda, allora improvvisamente tutto ci appare meraviglioso».

STEFANO MANCUSO stefano mancuso 3stefano mancuso 6

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’