fuga di cervelli

FUGA DI CERVELLI (ALL’INDIETRO) – CON LA BREXIT L’80% DEI NOSTRI PROFESSORI E RICERCATORI IN UK PENSA A CAMBIARE PAESE O A TORNARE IN ITALIA – TUTTI MAMMONI? IN REALTA’ I MOTIVI SONO LA FINE DEI FINANZIAMENTI UE ALLA RICERCA, UN CALO DEGLI STUDENTI E IL MALCONTENTO VERSO IL GOVERNO INGLESE   

Enrico Franceschini per La Repubblica

 

STUDENTESSE UNIVERSITARIESTUDENTESSE UNIVERSITARIE

La Brexit potrebbe spingere i docenti e ricercatori italiani che insegnano in Gran Bretagna ad andarsene da un' altra parte. Un sondaggio condotto dall' Ufficio Scientifico dell' Ambasciata d' Italia a Londra rivela che l' 82 per cento dei nostri connazionali nel mondo accademico britannico vuole trasferirsi o considera la possibilità di farlo come effetto della decisione di questo Paese di lasciare l' Unione Europea.

 

E circa un terzo di quelli che pensano di traslocare hanno in mente di tornare in Italia: quasi un contro esodo rispetto alla proverbiale "fuga dei cervelli" da casa nostra. Le ragioni sono molteplici: fine dei finanziamenti Ue alla ricerca, calo di studenti dal continente, diminuzione degli scambi scientifici, oltre a un crescente dissenso verso la politica del governo britannico nei confronti dell' università. La "love story" che aveva portato molti italiani a prendere una cattedra qui sembra cedere a disillusione e disamore.

6 - University of Cambridge6 - University of Cambridge

 

Naturalmente i "professori" italiani d' Inghilterra non sono gli unici a lamentarsi della Brexit. Testimonianze analoghe arrivano da molti ambienti di lavoro in cui opera il mezzo milione o più di immigrati del nostro paese nel Regno Unito. Ma gli accademici rappresentano una punta di eccellenza. Sono tanti: 5.755 fra docenti e ricercatori, la seconda comunità straniera più numerosa nelle università britanniche, a cui si potrebbero aggiungere 6.749 studenti di dottorati di ricerca e master.

 

Fino a quando non si prevedeva la Brexit, inoltre, erano un gruppo in rapida espansione: nell' anno accademico 2015-2016 il numero dei docenti e ricercatori italiani in Gran Bretagna è aumentato del 13 per cento rispetto all' anno precedente (mentre complessivamente il corpo accademico è cresciuto nello stesso periodo soltanto dell' 1,6). Fra tutte le nazionalità, nota il sondaggio dell' Ambasciata, Italia e Spagna sono quelle che hanno avuto il maggiore incremento.

 

3 - University of Oxford 3 - University of Oxford

Poi, nel giugno 2016, è arrivato il risultato a sorpresa favorevole alla Brexit; e ne sono seguiti dodici mesi di discorsi sulla "hard Brexit", un' uscita dura, totale dall' Europea, mitigati soltanto nelle ultime settimane dall' incertezza portata da un' elezione senza chiari vincitori. Il sondaggio della nostra sede diplomatica, a cui hanno risposto 642 accademici, un decimo del totale, dunque un campione rilevante, fotografa una sensazione di diffuso malessere.

 

Alla domanda, "pensa di trasferirsi dal Regno Unito in un altro paese?", il 27 per cento risponde sì, il 55 per cento forse e solo poco meno del 18 per cento replica con sicurezza di no: dunque "l' 82 per cento sta pensando, in maniera più o meno certa, di lasciare il Regno Unito", afferma l' indagine. Al quesito successivo, "dove pensate di trasferirvi?", il 28,7 per cento dice in Italia, il 56,8 in un altro paese dell' Unione e il 14,5 in un paese extra- europeo. Le motivazioni citano l' esclusione da progetti Ue, la difficoltà di collaborazione con gli europei, le ridotte possibilità di accesso a fondi della Ue e un senso generale di malcontento e demoralizzazione.

 

12   imperial college london12 imperial college london

È interessante sentire alcuni dei pareri, anonimi, raccolti dal sondaggio: «Siamo stati formalmente diffidati da dare borse di dottorato a studenti Ue», «istituzioni britanniche viste con sospetto », «gruppi britannici non più apprezzati per futuro coordinamento di progetti europei», «colleghi sono stati invitati a non partecipare a consorzi di ricerca », «stavo per presentare una domanda Erasmus come coordinatore e mi è stato fortemente sconsigliato». Naturalmente, come riconosce la ricerca dell' Ambasciata, si tratta soltanto di un sondaggio e non riflette necessariamente le opinioni di tutti o della maggioranza degli accademici italiani.

 

Ma è un segnale di ansia se non di allarme da parte della comunità dei nostri "prof" universitari in Inghilterra. Se ne discuterà tempestivamente questo fine settimana al King' s College di Londra, in una conferenza aperta dall' Ambasciatore Pasquale Terracciano a cui interverranno il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cern), Massimo Inguscio, rappresentanti del ministero degli Esteri, accademici e scienziati.

studenti in festa a cambridgestudenti in festa a cambridge

.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....