theresa may

MAY DIRE BREXIT! IL PARLAMENTO BOCCIA ANCHE L’ULTIMA PROPOSTA DELLA PREMIER INGLESE – DALLA RICHIESTA DI UN RINVIO DELL'USCITA DALLA UE ALLE ELEZIONI, ECCO COSA PUÒ SUCCEDERE ADESSO, LA DATA CHIAVE DEL 29 MARZO – IPOTESI DIMISSIONI PER LA MAY, I LABURISTI PRONTI AD APPOGGIARE LA SOLUZIONE CON LA PERMANENZA NELL' UNIONE DOGANALE… - VIDEO

 

Cristina Marconi per “il Messaggero”

 

theresa may

Il Regno Unito, nel suo tentativo di uscire dall' Unione europea, è arrivato in un vicolo cieco dal quale non sa come uscire e a diciassette giorni dalla Brexit, nessuna delle soluzioni sul tavolo ha più chances, o potenzialità, delle altre. La premier Theresa May, miracolosamente impermeabile all' idea che davanti a tante sconfitte ci si possa dover dimettere, continua a giocare d' azzardo senza cambiare sostanzialmente strategia. Ha deciso di cercare di scartare prima di tutto l' ipotesi più drastica, quella di uscire senza accordo il 29 marzo prossimo, lasciando libertà di voto ai suoi deputati mossa irrituale, se si pensa che in ballo è il destino del paese - e definendola una «soluzione di default» per la Brexit.

 

Per permettere ai deputati di fare una scelta oculata, il governo pubblicherà informazioni sul modo in cui intende procedere sulla questione delle tariffe e su quella dell' Irlanda del Nord, che in questo caso, ironia della sorte, si troverebbe ad avere quel confine fisico con la repubblica irlandese che da anni (quasi) tutti cercano di evitare. Se il Parlamento vorrà il no deal, il governo lo porterà avanti, mentre se così non sarà, ci sarà un altro voto sulla possibilità di chiedere un' estensione dell' articolo 50 a una Bruxelles sempre più scettica sul fatto che le buone azioni verso Londra portino a risultati positivi.

theresa may

 

 Il negoziatore capo Ue Michel Barnier nella serata di ieri ha fatto sapere via Twitter che «i nostri preparativi per un no deal sono ora più importanti che mai», perché «la Ue ha fatto di tutto» per favorire la ratifica dell' accordo sulla Brexit, ma «l' impasse può essere risolta solo a Londra». Un punto che alla May è ben chiaro, tanto che ha spiegato al Parlamento che «la Ue vorrà sapere che uso faremo di questa proroga»: revocare l' articolo 50 e la Brexit tutta, oppure tenere un secondo referendum, come vorrebbe una fazione minoritaria ma pugnace all' interno di Westminster, oppure lasciare la Ue con un accordo che non sia quello raggiunto dal governo, ossia una Brexit molto più morbida che, come nelle speranza del leader dell' opposizione Jeremy Corbyn, comprenda una permanenza nell' unione doganale?

 

theresa may seconda bocciatura dell'accordo sulla brexit alla camera dei comuni

«Tutte scelte poco invidiabili che però, grazie alla decisione presa dalla Camera, devono essere valutate», ha concluso la May con tono minaccioso. In vista del consiglio europeo del 21 e 22 marzo, qualcuno sussurra che la premier potrebbe tentare di riportare il suo testo a Westminster per la terza volta all' inizio della settimana prossima, sapendo che l' estensione dell' articolo 50, per essere approvata da Bruxelles, potrebbe essere molto più lunga di quanto auspicato dai deputati. E proprio nel testo firmato lunedì sera con Jean-Claude Juncker c' è scritto che qualora ci fosse una proroga, il Regno Unito dovrebbe partecipare alle elezioni europee di maggio. Una prospettiva molto disturbante sia per i conservatori, che hanno promosso il referendum e che sul tema si sono spaccati, sia per i laburisti, che invece vorrebbero che le elezioni si tenessero sì, ma a livello nazionale, per permettere di immettere aria nuova in un Parlamento a corto d' idee.

 

theresa may

Per ora la May sta facendo da scudo umano contro una tale ipotesi, che avrebbe comunque il difetto di vedere due partiti profondamente spaccati sulla questione europea e incapaci di presentare posizioni unitarie e coerenti. La speranza è che metta da parte le ambizioni di vedere finalmente approvato il suo testo, operazione davvero spericolata e estremamente divisiva, per lasciare lo spazio ai deputati per creare alleanze e proporre una soluzione, che a quel punto sarebbe probabilmente un compromesso soft, lontano dalle brame indipendentiste e drastiche dei brexiteers, ma fattibile e consensuale.

theresa may alla camera dei comuni

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO