teatro la fenice

BRUCIA ANCORA ‘LA FENICE’ DI VENEZIA - PRINCIPIO DI INCENDIO AL TEATRO, IN DEFAULT SISTEMA ELETTRICO DI EMERGENZA - ORA LA SITUAZIONE E’ TORNATA SOTTO CONTROLLO. "CON LA STORIA SI IMPARA E COSÌ L’INCENDIO È STATO CIRCOSCRITTO E BLOCCATO ALL'ISTANTE, VENTIDUE ANNI FA IL ROGO CHE DISTRUSSE IL TEATRO

Da www.ansa.it

teatro la fenice

Un principio di incendio si è verificato stamane in un locale tecnico del teatro La Fenice di Venezia. Sul posto stanno operando i vigili del fuoco con due autopompe. La situazione sarebbe comunque sotto controllo.

 

Le fiamme e il fumo si sono sviluppati in un locale tecnico dove sono installati i gruppi di continuità. Sul posto stanno operando due squadre dei vigili del fuoco con dodici uomini.

 

A far scattare il principio di incendio è stato il sistema di alimentazione secondario, quello che entra in funzione in caso di black out. A renderlo noto all'ANSA il sovrintendente Fortunato Ortombina.

 

"Con la storia si impara e così il principio di incendio è stato circoscritto e bloccato all'istante". A dirlo, all'ANSA, è il sovrintendente de La Fenice Fortunato Ortombina che va al ricordo dell'incendio doloso e devastante del 29 gennaio 1996 e che sottolinea come la stanza degli apparati tecnici dove si è verificato il principio di incendio è controllata da personale specializzato 24 ore su 24.

teatro la fenice

 

"Si tratta di una stanza blindata - dice Ortombina - posta davanti alla guardiania del teatro dove neppure io posso entrare ma solo i tecnici preposti". "L'intervento è stato immediato - aggiunge - e ora si stanno valutando i danni e le cause ma il teatro, che oggi non ha programmazione, non ne risentirà". "Abbiamo subito evacuato il personale e chiuso alle visite guidate La Fenice pur sapendo che la zona era circoscritta e già in sicurezza.

 

Ma - aggiunge - prima di tutto viene la sicurezza degli addetti, dei veneziani e dei visitatori che quotidianamente vengono in teatro tanto da fare, numericamente, il pari di quanti assistono ad uno spettacolo". "Aspettiamo le verifiche di vigili del fuoco e polizia che ringraziamo da subito - conclude - e poi appena possibile riprendiamo l'attività che oggi prevede un nostro spettacolo non a La Fenice ma al Teatro Malibran".

 

Ventidue anni fa il teatro fu distrutto da un incendio.  La sera del 29 gennaio 1996 improvvise, le fiamme si erano levate alte sul cielo gelido veneziano e in poche ore del teatro lirico aperto oltre 200 anni prima e 'gioiello' dell'acustica erano rimasti poco più che i muri portanti. I vigili del fuoco, con un intervento che ha fatto poi gridare quasi al miracolo, erano riusciti a circoscrivere il rogo ed evitare che si propagasse anche alle case vicine per mano dell'uomo e incendio volontario. Era rimasta semi indenne una sola parte delle Sale Apollinee.

 

teatro la fenice venezia

La causa del fuoco, come è stato ricostruito poi dall'allora Pm Felice Casson, fu il dolo per il rischio di fallire da parte del titolare della Viet, Enrico Carella. Questi, aiutato da suo cugino e unico dipendente, Massimiliano Marchetti, temeva le penali che avrebbe dovuto pagare per il lavoro in teatro, che non sarebbe stato consegnato entro i termini del contratto. Carella e Marchetti, un anno dopo l'incendio, sono stati arrestati e poi condannati in via definitiva a sette anni di carcere per Carella (fuggito ma riacciuffato in Messico) e a sei anni per Marchetti.

TEATRO LA FENICE A VENEZIA

 

Il teatro, dopo un lungo e travagliato iter legato alla progettazione e successive gare d'appalto, fu ricostruito 'com'era e dov'era', grazie alla maestria degli artigiani e le ricerche architettoniche, e tornò alla musica con la riapertura la sera del 14 dicembre 2003. Tra la commozione dei presenti e tanti fuori del teatro, il concerto diretto da Riccardo Muti, alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

teatro la fenice

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO