DATE IL PANE A CHI HA I DENTI (E FAME) - OGNI GIORNO VENGONO BUTTATI 13MILA QUINTALI DI PAGNOTTE: NON LO POSSONO DARE AI POVERI PERCHÉ UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE IMPONE A CHI LE HA PRODOTTE DI SMALTIRE L’INVENDUTO!

Vittoria Iacovella per "la Repubblica"

A calcolarlo a spanne, ogni giorno potrebbe riempire due campi di calcio. Tredici mila quintali di pane sono tanti. Eppure sono buttati via. Letteralmente. Perché quando vengono ritirati dai supermercati sono ufficialmente, e con tanto di "timbro" del ministro della Salute, rifiuti. L'obiezione più ovvia? Perché quel pane non lo danno ai poveri (e secondo gli ultimi dati in Italia ce ne sono 8 milioni)? Perché non lo regalano alle mense della Caritas? Semplice: perché lo vieta la legge. In particolare, la circolare del ministero della Salute del 20 marzo 2003 che impone a chi lo ha prodotto di smaltire l'invenduto.

La storia (raccontata nella puntata di stasera di Fischia il vento , il programma di Gad Lerner in onda alle 21.30 su La Effe, Sky canale 39 e sul sito di Repubblica tv) inizia alle cinque di mattina. È ancora buio. Maurizio chiude le porte del suo furgone e inizia il giro di consegne per pagnotte, rosette e baguette preparate durante la notte. Dentro ci sono farina, acqua, lievito madre, energia elettrica, carburante, ore di vita, la radio che parla della crisi, i calendari infarinati con le donne nude e le pagnotte bianche e tonde che entrano in forno.

Maurizio consegna il fresco e prende ciò che è avanzato dal giorno prima. "Il reso" non gli verrà pagato: è buono, ma finirà nell'immondizia. «Colpa delle condizioni poste dalla grande distribuzione ai panificatori» spiega Claudio Conti, presidente di Assipan. «I colleghi hanno iniziato a dire sì ai supermercati per farsi concorrenza, accettando di produrre, come veniva chiesto, molto più di quello che viene venduto.

Si caricano il rischio del reso, insomma: i supermercati vogliono avere gli scaffali pieni fino a un minuto dalla chiusura. Così, ogni giorno, circa il 25 per cento del pane prodotto viene buttato. Non possiamo farci nulla. Dobbiamo ritirarlo, non ci viene pagato e dobbiamo smaltirlo. Ovvero, lo buttiamo. Perché donarlo non si può. Siamo una categoria ricattata e strozzata. Molti hanno anche paura di denunciare quanto avviene, per non perdere quel cliente grosso e approfittatore che però ti tiene in vita».

A causa della legge e della mancanza di una rete di solidarietà che sia in grado di organizzarsi e prelevare la merce prima che i supermercati chiudano, il pane non arriva gratis a chi non può permetterselo. Tanto è vero che tre mense della Caritas di Roma, lo scorso anno, sono state costrette a spendere 90 mila euro per acquistare il loro pane quotidiano.

«Noi dobbiamo averne quantità certe ogni giorno» spiega Francesco Mascolo, un volontario. «Non possiamo aspettare che qualcuno ce lo doni» . E così si arriva a pagare anche cinque euro al chilo il pane di quelle stesse imprese che ne buttano a tonnellate. O che magari lo vendono in nero alle aziende agricole.

Un produttore della provincia di Roma arriva con la sua auto di grossa cilindrata e i vetri oscurati. Chiede di restare anonimo, parla di crisi, di operai da licenziare. Non ha le mani sporche di farina come Maurizio. Apre la porta di una baracca in lamiera. Controluce, il profumo del pane fresco arriva prima che si materializzi sotto gli occhi. Una montagna di pagnotte accatastate, buttate in malo modo, calpestate dagli scarponi degli operai che ne scaricano ceste su ceste. Nel corso della mattina il magazzino si riempie.

Poi arriveranno gli addetti per disfarsene. In quella sola azienda sono otto quintali al giorno. «Ma c'è chi ne accumula anche venti - assicura il proprietario - in tutta Roma ogni giorno sono 200 quintali». Un operaio ci fa salire sul furgone. Davanti ai cassonetti inizia a svuotare ceste e ceste. Poi si volta: «Non è vero, non va così. Ma no che non lo buttano, davvero: lo rivendono alle aziende agricole. Noi lo diamo alle bestie, lo compro anch'io per cinque euro ogni dieci chili. A nero, ma meglio che buttarlo. E certo che questi qui lo riciclano. E certo che non lo danno ai poveri, a loro glielo vendono...».

In realtà una soluzione per evitare questo spreco colossale ci sarebbe: la "legge del buon samaritano", che permette alle associazioni di ritirare il pane gratis, a condizione che sia preso quando è ancora dal distributore e prima che scatti l'ora in cui diventa ufficialmente un rifiuto. Per riuscirci, servirebbe una rete organizzata che però raramente esiste. Maurizio Figuccia, con la sua azienda di dimensioni mediopiccole in provincia di Pisa, il suo pane lo donerebbe.

«Ma chi viene a prenderselo?», dice. «Io ho a malapena il carburante per le consegne, e per colpa della crisi in azienda da nove siamo ormai passati a tre. Sono stato costretto a lasciare a casa anche i miei figli. La burocrazia poi alimenta questo sistema. La rete per portare il pane alle mense Caritas non esiste e forse non interessa abbastanza che ci sia. Non resta che buttarlo. Ogni giorno così. Che rabbia».

 

PANE NELLA SPAZZATURA PANE NELLA SPAZZATURA PANE BUTTATO VIA PANE BUTTATO VIA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....