fucile

ARMATI CHE TI PASSA – CALANO I REATI MA GLI ITALIANI NON SE NE ACCORGONO. ANZI – LE PERSONE NON SI FIDANO NELLE DENUNCE E CHIEDONO DI RIDURRE LE BEGHE BUROCRATICHE PER IL PORTO D’ARMI – ECCO PERCHÉ I NUMERI NON BASTANO A SPIEGARE LA VITA REALE, E SALVINI…

Rinaldo Frignani per il "Corriere della Sera"

 

spari per strada

Hanno paura e per questo si blindano. Non hanno più molta fiducia nell' istituto della denuncia e per questo sempre più spesso le indagini su furti, rapine e aggressioni nemmeno cominciano. E con maggiore frequenza gli italiani pensano a difendersi da soli. Con sistemi antifurto nelle proprie abitazioni (dalle porte blindate di ultima generazione alle telecamere di sorveglianza, anche se in 15 milioni ammettono di lasciare le luci accese quando escono), fino ad arrivare alle armi da fuoco.

 

Il Rapporto sulla sicurezza del Censis fotografa una situazione inquietante. La certificazione che al calo di reati che si registra in Italia da qualche anno non corrisponde una percezione di sicurezza da parte dei cittadini. Anzi. E una spiegazione - visto l' aumento invece degli arresti - potrebbe essere legata proprio alla diminuzione di reati denunciati.

 

porto d'armi

Rispetto al 2016, l' anno scorso sono calati del 10,2% (poco più di due milioni e 200 mila, -17,6% nell' ultimo decennio), ma per un italiano su quattro la criminalità rimane la preoccupazione maggiore. Specialmente in alcune città: prime fra tutte Milano, per il Censis «capitale del crimine» sia per numero di reati commessi (237.365, il 9,5% del totale) sia come incidenza sulla popolazione (7,4 ogni 100 abitanti), un «primato» legato anche alla maggior propensione a denunciare, seguita da Roma, Torino e Napoli, ma non per la diffusione del fenomeno. Preoccupanti infatti sono le proporzioni fra crimine e residenti a Rimini (7,2) e Bologna (6,6), insieme con Torino e Prato (6).

 

pistole

Eppure le note positive non mancano. Come gli omicidi quasi dimezzati dal 2008 al 2017 (da 611 a 343, -45%), le rapine passate da 45.857 a 28.612 (-37,6%) e i furti con 200 mila denunce in meno (-13,9%). Dati sui quali pesa però - quantomeno sugli ultimi due - il sospetto del silenzio da parte delle vittime su moltissimi episodi. Perché a questi numeri fa da contraltare il desiderio di sicurezza «fai da te» da parte del 39% degli italiani (nel 2015 era il 26%) che vorrebbero una trafila meno rigida per poter ottenere il porto d' arma da fuoco per difesa personale.

 

Attualmente una pistola o un fucile sono nelle case di quasi quattro milioni e mezzo di cittadini (700 mila sono minorenni, con l' abilitazione per l' uso sportivo), con un +13,8% nell' ultimo anno: quasi un milione e 400 mila licenze di porto d' armi, dalla caccia alla difesa personale.

 

forze dell'ordine via brera milano

«Li capisco e condivido quello che pensano», afferma Franco Birolo, il tabaccaio padovano che nel 2012 uccise un ladro sorpreso di notte nel suo negozio. In 200 mila circa negli ultimi tre anni hanno ottenuto l' abilitazione per sparare al poligono ma in pochi credono che sia soltanto per un' improvvisa passione per il tiro al bersaglio. D' altra parte nelle aree metropolitane un abitante su due si sente insicuro, specialmente al Centro (35,9%) e al Nord-Ovest (33%).

 

Solo la mancanza di lavoro, l' evasione fiscale e l' eccessiva tassazione precedono la necessità di maggiore sicurezza, che però sale al secondo posto nelle categorie con il reddito più basso.

 

trump armi

Nemmeno le forze dell' ordine sembrano più bastare all' italiano medio. Forse perché anche loro risentono del passare del tempo e dei tagli di organici e strumenti per contrastare la malavita: in dieci anni gli operatori sotto i 45 anni sono ben 86 mila in meno. Un esempio su tutti i vigili urbani della Capitale, quasi tutti over 55.

 

«Le denunce diminuiscono per sfiducia del cittadino che crede di non ottenere risposta», conferma il sottosegretario all' Interno Nicola Molteni che annuncia «uomini e mezzi per le forze dell' ordine». Ma per il ministro Matteo Salvini è prioritaria «una nuova legge che permetta la legittima difesa delle persone perbene nelle loro case».

 

sparopistola 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....