francesco gaetano caltagirone

CALTAGIRONE GONGOLA E LO STATO PAGA – LA SOCIETÀ DELL’IMPRENDITORE ED EDITORE ROMANO HA CEDUTO A INVITALIA I TERRENI INQUINATI DELL’EX AREA CEMENTIR DI BAGNOLI. E ORA L’AGENZIA PARTECIPATA DAL TESORO DEVE SBORSARE ALMENO 15 MILIONI DI SOLDI PUBBLICI PER BONIFICARE I TERRENI – L’ACCORDO È STATO ACCOLTO CON GIUBILO DAL SINDACO-COMMISSARIO MANFREDI. EPPURE DUE SENTENZE, DEL TAR E DEL CONSIGLIO DI STATO, AVEVANO CONFERMATO CHE A OCCUPARSI DELLA BONIFICA DOVEVA ESSERE LA SOCIETÀ PROPRIETARIA DEI TERRENI, OVVERO “BASI 51” DI CALTAGIRONE…

Estratto dell’articolo di Nello Trocchia per “Domani”

 

AREA EX CEMENTIR A BAGNOLI

Il sindaco-commissario esulta, l’imprenditore-editore gongola e lo stato paga. La sintesi dell’affare Bagnoli è questa, ora lo stato dovrà affrontare un costo per il ripristino ambientale pari a 15 milioni di euro, fanno sapere dal commissariato.

 

Anche se a guardare i documenti, quello del ministero dell’Ambiente, datato 2009, e l’ordinanza firmata dall’allora sindaco, Luigi De Magistris, nel 2013, i costi per danni e bonifica superavano i 200 milioni di euro per i due siti inquinati, tra questi l’ex Cementir.

 

francesco gaetano caltagirone

Ma come è stato possibile questo esito? Bisogna fare un passo indietro per raccontare come ordinanze comunali e sentenze della giustizia amministrativa, inneggianti al principio «Chi inquina paga», siano finite sbriciolate di fronte all’accordo con una società di Francesco Gaetano Caltagirone, editore del giornale napoletano Il Mattino e di quello romano Il Messaggero.

 

Basi 15, società della galassia Caltagirone, era proprietaria di terreni inquinati nell’area occidentale di Napoli, dove un tempo sorgevano insediamenti industriali. Da tempo, come raccontato da Domani, era in piedi un contenzioso con Invitalia, l’agenzia del ministero dell’Economia, che è soggetto attuatore del programma di bonifica e rilancio dell’ex area industriale di Bagnoli-Coroglio.

 

ex area industriale di bagnoli

Come in ogni grande emergenza, non poteva mancare il commissariato, presente nella gestione del futuro dell’area. Proprio il commissario, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, a capo dell’Associazione comuni italiani, ha salutato con entusiasmo l’accordo nell’ambito degli indirizzi sanciti dalla cabina di regia governativa presieduta negli scorsi mesi dal ministro Raffaele Fitto.

 

La soluzione negoziale è stata definita «una tappa fondamentale nel percorso di rigenerazione dell’area di Bagnoli perché anche l’ultima area interessata dalla rigenerazione è stata ricondotta nel perimetro pubblico». Il Mattino ha dedicato diversi articoli all’accordo con questi titoli: «Il dono dell’ex area Cementir: un progetto ambizioso che restituisce il mare» [...]

 

Ora sul passaggio di 70 mila metri quadrati a Invitalia che dovrà occuparsi delle bonifiche e degli abbattimenti dei manufatti, in realtà, comune e giudici amministrativi avevano deciso diversamente.

 

Il costo e le sentenze

LUIGI DE MAGISTRIS

«Io ho fatto un’ordinanza quando ero sindaco basata sul principio del “Chi inquina paga”. Grazie all’avvocatura del comune imponemmo a Fintecna e Cementir di assumersi l’onere economico per i suoli inquinati oltre al danno, la cifra si aggirava intorno ai 200 milioni di euro», spiega Luigi De Magistris, per dieci anni primo cittadino della città.

 

I lavori di ripristino ambientale dell’area ex Cementir, fanno sapere dal commissariato, costeranno intorno ai 15 milioni di euro. «Il contenzioso non era ancora definitivamente chiuso e la cifra reale dell'intervento di bonifica si potrà conoscere solo alla redazione del progetto successivo alla conferenza dei servizi. La cifra di 200 milioni di euro era un calcolo preventivo», spiegano i tecnici del commissariato.

 

gaetano manfredi - assemblea anci

Basi 15 ha più volte chiarito di aver comprato i terreni già contaminati e di non aver avuto alcuna responsabilità nell’inquinamento, ma la decisione comunale chiaramente addebitava la responsabilità della bonifica ai proprietari dei suoli. Suoli che non facevano più gola visto che quell’area è stata destinata al parco e non si prestava più ad alcuna operazione immobiliare.

 

Ma che fine ha fatto quel principio sancito in ordinanza relativo alla necessità di bonifica da parte dei proprietari? Se ne trova traccia in due pronunciamenti dei giudici amministrativi, prima il tribunale amministrativo regionale e poi il consiglio di Stato, che hanno respinto i ricorsi di Basi 15.

 

Nei ricorsi la società contestava due aspetti di una decisione commissariale, il primo relativo alla parte «in cui si poteva interpretare nel senso che spettasse alla società Basi 15 l’obbligo di ottemperare alle prescrizioni dirette a far eseguire la bonifica dell’area di proprietà», e, il secondo relativo alla richiesta «di rielaborare l’analisi di rischio».

 

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE

Dopo la bocciatura del Tar, nel 2020, anche i giudici di palazzo Spada hanno stabilito l’infondatezza del ricorso. È pacifico che Basi 15 non abbia alcuna responsabilità nell’inquinamento dell’area, ma se ne doveva fare carico perché aveva «attivato volontariamente gli interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale. In questo caso, il proprietario, seppur non obbligato, assume spontaneamente l’impegno di eseguire un complessivo intervento di bonifica», si legge nella sentenza. [...]

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

CALTAGIRONE CEDE A INVITALIA A TITOLO GRATUITO I TERRENI INQUINATI DI BAGNOLI. SARA' INVITALIA A...

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO