eliseo barbareschi

IL CALVARIO DELL’ELISEO NON E’ FINITO – LO STORICO TEATRO ROMANO IN VENDITA PER 24 MILIONI - CHIUSO DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA. ULTIMA GESTIONE E’ STATA DI LUCA BARBARESCHI CHE A LUGLIO DEL 2020 SOTTOLINEAVA: “NON POSSO ANDARE AVANTI, ANCHE SE CINQUE ANNI FA HO INVESTITO 14 MILIONI DI EURO PER COMPRARE IL TEATRO, NON È SERVITO A NIENTE” - SUL TEATRO C'È UNA DESTINAZIONE D'USO BEN PRECISA…

Laura Larcan per "il Messaggero"

 

teatro eliseo

Prima, la notizia della chiusura, poi lo spettro della liquidazione forzata, e ora l'epilogo della messa in vendita ufficiale. L'ultima parabola del Teatro Eliseo sembra scandita da rintocchi di annunci a sorpresa. Stavolta, il nuovo capitolo viene segnato dall'annuncio comparso sul sito di una nota agenzia immobiliare dedicato allo Storico complesso teatrale nel cuore di Roma.

 

luca barbareschi 1

«Nel centro di Roma, tra il rione Monti e Trevi, proponiamo la vendita dello storico complesso immobiliare del Teatro Eliseo e del Piccolo Eliseo, posto nell'elegante Via Nazionale di fronte a Palazzo Koch. La sua destinazione d'uso consente di svolgere attività cinematografica, teatrale, concerti e spettacoli», si legge sul sito della Engel&Volkers. Il prezzo indicato è di 24 milioni di euro. Fa effetto, elenca le caratteristiche dell'immobile scandite per numeri: 60 locali, 25 bagni e cinquemila metri quadrati di superficie commerciale.

 

LA CRISI Lo stato di crisi delle due storiche sale di via Nazionale, che hanno già superato il compleanno storico dei cento anni, era già stato sciorinato dal loro gestore e direttore artistico Luca Barbareschi nel luglio del 2020, in piena pandemia. Il teatro, all'epoca, aveva chiuso (come tutti) a marzo. E si prospettava la tormentata decisione di mettere in liquidazione il Teatro «L'Eliseo annuncia la sua drammatica sorte. C'è stato un silenzio assordante da parte delle istituzioni e non possiamo più andare avanti», diceva Barbareschi.

pubblico all eliseo

 

All'epoca, era il luglio del 2020, Barbareschi sottolineava come a pesare fosse la condizione finanziaria. «Ho davanti a me sei curatori fallimentari e altrettanti revisori dei conti, e purtroppo non posso andare avanti, anche se cinque anni fa ho investito 14 milioni di euro per comprare il teatro, non è servito a niente». Da allora il Teatro Eliseo non ha mai riaperto, concedendo ossigeno solo per eventi spot, come il primo gennaio scorso per la festa di Capodanno. Ora l'annuncio della messa in vendita ha fatto il giro delle istituzioni. Quello che è sicuro, come lasciano intendere gli addetti ai lavori, è che per l'immobile del Teatro Eliseo, da sempre privato (va ricordato), c'è una destinazione d'uso ben precisa, e che quindi «non potrà che essere un teatro». Non altro che le stesse indicazioni che il Ministero della Cultura di Dario Franceschini aveva indicato nel 2015 col passaggio di gestione a Luca Barbareschi.

 

Teatro Eliseo

CINEMA E CONCERTI L'annuncio, non a caso, sembra ricordarlo, visto che avverte: «la sua destinazione d'uso consente di svolgere attività cinematografica, teatrale, concerti e spettacoli». E gioca sulla memoria storica: «Ad oggi il suo cuore sono le due sale che da 100 anni parlano d'arte e cultura attraverso le grandi produzioni. A partire dal 1900 centinaia di attori, registi, personaggi e spettatori hanno popolato le sale del Teatro Eliseo. Nomi del calibro di Eduardo De Filippo, Monica Vitti, Anna Magnani, Vittorio Gassman ne hanno calcato i palcoscenici, scrivendo ad ogni spettacolo un nuovo pezzo di storia del teatro italiano e internazionale e lo hanno reso uno dei riferimenti culturali più vivaci del Paese».

 

BARBARESCHI

 I numeri danno il peso del complesso monumentale. «L'Eliseo ospita circa 721 posti, con platea, tre balconate, palcoscenico, declivio palcoscenico, sipario, due bagni e sette camerini; il Piccolo Eliseo ospita circa 266 posti con platea, palcoscenico, declivio palcoscenico, sipario, due bagni e quattro camerini», recita l'annuncio. E rimanda alla gestione di Barbareschi: «Grazie al recente cambio di gestione è stato eseguito un radicale intervento di ristrutturazione esterno ed interno riportandolo così ai suoi prestigiosi fasti e diventando lo spazio polifunzionale da poter vivere dal giorno alla notte in quanto dispone anche di una caffetteria e di un ristorante (con cucina equipaggiata) che affaccia su un caratteristico spazio esterno». E la chiosa: «La sua posizione strategica a fianco alle vie del Tridente oltre ai servizi di collegamento terrestri e metropolitani, lo rendono un interessante investimento per investitori nazionali ed internazionali».

BARBARESCHITeatro Eliseo

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO